Il giubileo dei giovani del 2025 richiama quasi mezzo milione di partecipanti per un evento che punta a unire i giovani in momenti di riflessione e preghiera con papa leone xiv. Questo appuntamento si svolge a tor vergata, un luogo carico di significato scelto anche da san giovanni paolo ii per il giubileo del 2000. I dettagli sulle trasmissioni televisive e i protagonisti dell’evento sono fondamentali per chi vuole seguire tutto da vicino.
La partecipazione dei giovani e il ruolo di papa leone xiv a tor vergata
Circa 500mila giovani da tutta italia e altri paesi si sono radunati nei giorni che precedono e accompagnano il giubileo a tor vergata, periferia est di roma. L’evento clou è previsto sabato 2 agosto, quando papa leone xiv raggiungerà la zona in elicottero per presiedere una veglia di preghiera. La scelta di tor vergata non è casuale: all’incirca 25 anni fa papa san giovanni paolo ii aveva optato proprio per questa location per celebrare il giubileo del 2000, sotto l’imponente vela di calatrava.
La veglia e i temi per i giovani
La veglia preso la vela di calatrava concentra non soltanto la preghiera ma anche interventi legati a temi come l’amicizia, il coraggio e la spiritualità, particolarmente sentiti da ragazzi e ragazze presenti. L’evento si articola in momenti di musica, testimonianze e momenti di dialogo con il pontefice. Una densa commistione tra fede e cultura giovanile.
Leggi anche:
Parallelamente, domenica 3 agosto papa leone xiv celebrerà la santa messa dalla stessa area, e concluderà l’incontro con la recita dell’angelus, richiamando i gruppi giovanili a portare avanti il messaggio di pace e comunità.
Trasmissione televisiva e dirette streaming: dove e quando vedere il giubileo
Rai 1 si fa carico della copertura completa dell’evento, proponendo per sabato pomeriggio, alle 16.10, lo speciale “a sua immagine”, incentrato sul giubileo dei giovani. Lorena bianchetti conduce il programma, affiancata da vinCenzo corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della ceI, e don riccardo pincerato della pastorale giovanile ceI, insieme ad alcuni partecipanti direttamente presenti.
Alle 19.45 dello stesso giorno, tg1 manda in onda la veglia con papa leone xiv, permettendo agli spettatori di assistere a un momento intenso di preghiera e musica nell’orario serale, fino alle 21.45, quando avrà luogo la trasmissione de “dalla strada al palco”, in cui vengono raccontate incarnazioni di fede vissute dai giovani lungo il cammino giubilare.
Diretta della messa e streaming
La messa di domenica 3 agosto, celebrata dal papa, sarà trasmessa alle 8.20 su rai1, accompagnata dalla recita dell’angelus. In programma, sempre domenica e sempre su rai 1, una nuova puntata di “a sua immagine”, con appuntamenti a partire dalle 11 del mattino.
Oltre alla televisione, il vaticano supporta la trasmissione attraverso canali di streaming ufficiali come vatican vox, youtube di vatican news e l’app di radio vaticana, offrendo una copertura multilingue che include italiano, francese, inglese, spagnolo, brasiliano e altre lingue, così da coinvolgere anche giovani da molti paesi.
Il programma artistico e culturale del giubileo: ospiti e protagonisti
La kermesse giovanile di tor vergata prende il via dal pomeriggio di sabato 2 agosto dalle ore 14, quando si accenderà la pre veglia con musica e testimonianze. A condurre la fase iniziale sono rudy zerbi, lorena bianchetti, paola arriaza avilés, luigi santarelli, wallace freitas, victor hernandez e fabyola inzunza.
Artisti e gruppi musicali
Il palcoscenico ospiterà artisti e gruppi musicali di diversa provenienza. Non mancheranno il trio Il Volo, il gruppo christian band, e il coro Hakuna Group Music, aumentando l’attrattiva dell’evento con sonorità che riflettono la fede ma anche la freschezza della gioventù.
La veglia cresce di intensità con l’arrivo di papa leone xiv, previsto intorno alle 19.45. La seconda parte della serata sarà trasmessa anche in diretta sulle più importanti piattaforme vaticane, garantendo l’accesso dall’italia e dall’estero.
Domenica mattina, la celebrazione eucaristica dalle 9 anima la conclusione del giubileo, richiamando i giovani a trasformare l’esperienza spirituale in impegno concreto nella vita quotidiana.
Effettivamente, il giubileo dei giovani 2025 si presenta come un momento di coesione e testimonianza religiosa significativa, sotto il segno di un papa che punta a incontrare direttamente le nuove generazioni, e con la musica e la cultura a delineare il profilo di un evento di portata nazionale e internazionale.