Git di grado è stata riconosciuta come la spiaggia più innovativa d’Italia per il 2025 nel contesto del prestigioso Spiagge.it Award. Questo riconoscimento arriva in concomitanza con la recente pubblicazione della “Guida ai migliori beach club d’Italia” edita da Morellini, che ha recensito oltre 300 strutture balneari su tutto il territorio nazionale. La valutazione si è basata su una scala in centesimi e ha assegnato a Git il massimo punteggio con 3 ombrelloni gold, distinguendo la spiaggia per il suo approccio innovativo alla gestione e ai servizi offerti.
Criteri di assegnazione del premio e innovazioni digitali della spiaggia git di grado
La selezione della spiaggia più innovativa ha tenuto conto di molteplici elementi, con un’attenzione particolare ai servizi digitali, alla sostenibilità e alla riqualificazione degli spazi. Tra questi, la presenza di app di prenotazione online è stata considerata fondamentale per facilitare l’esperienza dei clienti, insieme alla capacità di offrire servizi integrati e pensati per tutte le stagioni. Git di grado ha costruito un ecosistema digitale unico nel suo genere, che spazia da un sistema organizzativo inclusivo e sicuro all’introduzione di offerte e iniziative esclusive.
Incremento ricavi e innovazione nel servizio di sharing
Negli ultimi due anni Git ha incrementato significativamente i ricavi generati dalle prenotazioni online, con un aumento stimato di 700.000 euro, attribuibile soprattutto al servizio di sharing degli ombrelloni che ha rivoluzionato il modo in cui gli utenti vivono l’esperienza balneare. L’app Git-Grado è stata aggiornata di recente, migliorando la facilità di prenotazione e ampliando i servizi digitali a disposizione degli ospiti, tra cui un sistema di delivery che consente di ordinare cibo e bevande direttamente sotto l’ombrellone, un comfort che si rivolge a una clientela sempre più esigente.
Leggi anche:
Servizi aggiuntivi e attenzione sociale nell’offerta di git
Tra i servizi offerti da Git spicca anche un sistema di telemedicina attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 che permette agli ospiti di contattare medici generici o pediatri tramite prenotazione, usufruendo di visite in strutture convenzionate a prezzi agevolati. Questa iniziativa sottolinea l’impegno verso un’accoglienza che tiene conto della salute e del benessere degli ospiti, diventando un punto di riferimento anche per famiglie con bambini.
La spiaggia rosa e la solidarietà attiva
La spiaggia rosa, nata dalla collaborazione tra Git e la Fondazione Airc, rappresenta un impegno concreto verso la sensibilizzazione sociale e la prevenzione oncologica. L’8% degli incassi derivanti dalle prenotazioni della spiaggia rosa viene destinato alla ricerca contro il cancro, con un progetto che unisce attività commerciali e solidarietà. Questo elemento non solo evidenzia la responsabilità sociale di Git, ma contribuisce anche a costruire una reputazione basata sulla sostenibilità e sull’attenzione alle comunità.
Dichiarazioni ufficiali e impatto del premio sul modello gestionale
Paolo Pittini, consigliere di amministrazione di Git Spa, ha commentato che “il premio e la menzione nella guida confermano l’efficacia delle scelte strategiche operate negli ultimi anni”. Ha sottolineato l’importanza di combinare servizi digitali avanzati, soluzioni di comfort e inclusività, con un’attenzione verso il rispetto ambientale e la sostenibilità. Il riconoscimento ottenuto dà nuovo slancio a Git per continuare a sviluppare un modello di gestione che sia innovativo e sostenibile, capace di rispondere alle nuove esigenze dei clienti e del mercato balneare italiano.
Trasformazione digitale e innovazione nel turismo balneare
Il successo di Git di grado si inserisce in un contesto di trasformazione digitale delle strutture turistiche italiane, dimostrando come l’adozione di tecnologie e la riorganizzazione dei servizi possano valorizzare anche le realtà balneari, tradizionalmente ancorate a formule più statiche. La capacità di innovare in modo concreto e continuativo si traduce in un’offerta più ricca, flessibile e adatta a differenti target di clientela, che guarda alla qualità complessiva dell’esperienza e non solo all’aspetto estetico del luogo.
Impatti economici e cambiamenti nell’esperienza cliente
L’introduzione del servizio di sharing dell’ombrellone rappresenta una vera e propria rivoluzione per l’esperienza degli ospiti, consentendo una gestione più efficiente degli spazi e una maggiore accessibilità. Git è riuscita a trasformare un servizio tradizionale in una soluzione digitale che permette di massimizzare l’utilizzo della spiaggia, generando allo stesso tempo un importante incremento nei ricavi online.
Facilità d’uso e servizi integrati nell’app git-grado
L’app dedicata, migliorata con l’ultimo aggiornamento, ha reso più semplice l’interazione degli utenti con i servizi offerti dallo stabilimento. Le funzionalità di prenotazione, di consegna food & beverage e di accesso a servizi sanitari sono integrate in un sistema che aumenta la soddisfazione del cliente e riduce le barriere di accesso, in particolare per clienti che arrivano da fuori regione o che desiderano organizzare la vacanza in modo più autonomo e comodo.
L’approccio di Git evidenzia inoltre un’attenzione particolare alla stagionalità, offrendo servizi adatti anche fuori dal periodo estivo. In tal senso la spiaggia assume un ruolo di vero e proprio luogo di incontro e di intrattenimento per tutto l’anno, rafforzando la sua attrattiva e la capacità di fidelizzare la clientela.
Significato del riconoscimento per il turismo balneare italiano
Il premio dato a Git di grado dalla guida Morellini, messa in campo da Spiagge.it, rappresenta un segnale chiaro per tutto il comparto delle strutture balneari italiane. Il riconoscimento mette in luce l’importanza di adottare approcci integrati che combinano digitalizzazione, sostenibilità e progettazione inclusiva per rimanere competitivi in un mercato sempre più esigente.
In un momento in cui la concorrenza internazionale si fa più pressante, l’innovazione tecnologica e il miglioramento dell’offerta di servizi possono determinare il successo di una spiaggia o di un beach club. Git si pone come esempio concreto di una realtà che, partendo dal territorio di Grado, ha saputo immaginare e realizzare un modello in grado di soddisfare diverse esigenze, mantenendo un forte legame con l’ambiente e la comunità locale.
La valorizzazione di elementi come la telemedicina, la sostenibilità ambientale e sociale, e l’utilizzo di app per la gestione degli ombrelloni apre nuovi scenari per chi vuole investire nel turismo balneare, favorendo una ripresa che guarda non solo alla quantità degli arrivi ma anche alla qualità dell’esperienza turistica offerta.