Un’importante iniziativa del Gruppo Bracco è tornata alla ribalta con la settima edizione del concorso Donna Sport, un’iniziativa che valorizza il talento sportivo e il rendimento scolastico delle giovani donne. Quest’anno, 361 aspiranti atlete hanno partecipato, dimostrando che passione e dedizione possono coesistere perfettamente. Con un’età media di 16 anni, le partecipanti erano principalmente impegnate in discipline federate e si sono distinte per i loro risultati accademici sorprendenti nel corso dell’anno scolastico 2023/2024.
Aumento delle partecipanti e una crescente varietà di discipline
Il concorso ha visto un’aumentata partecipazione rispetto alle edizioni precedenti, evidenziando l’interesse crescente per lo sport tra le adolescenti italiane. Le sei vincitrici del premio sono suddivise equamente tra atlete normodotate e paratlete, a testimonianza dell’inclusività e del riconoscimento delle diverse sfide che le giovani sportivi devono affrontare. Sono dieci le categorie sportive rappresentate in questa edizione: dalle più conosciute come l’atletica e il nuoto, fino a discipline come il taekwondo e la ginnastica ritmica.
L’importante numero di partecipanti proviene da diverse località italiane, con città come Roma, Milano e Torino a fare da capofila. Tuttavia, molte altre città del Centro e del Sud, tra cui Bologna e Catania, hanno dimostrato un’ottima partecipazione, evidenziando un interesse omogeneo per lo sport tra le giovani di ogni parte d’Italia. Questa distribuzione geografica mette in luce la diffusione della cultura sportiva e l’impatto positivo che essa ha sulle nuove generazioni.
Leggi anche:
La cerimonia di premiazione: un riconoscimento al talento
La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 dicembre 2024 presso il Teatrino di Palazzo Visconti a Milano. Moderato dal giornalista Filippo Grassia, l’evento ha visto la partecipazione di figure importanti nel mondo dello sport e dell’istruzione. Tra i presenti, Federica Picchi, Sottosegretario all’istruzione, e Claudia Giordani, Vicepresidente del CONI, riuniti per celebrare i traguardi raggiunti dalle vincitrici. È stato un momento di grande orgoglio, non solo per le ragazze premiate, ma per il panorama sportivo italiano che continua a dimostrare il proprio valore.
Le ragazze premiate non sono solo atlete di talento, ma anche studenti eccellenti, con una media scolastica alta che riflette il loro impegno in entrambi i campi. Questo connubio tra sport e studio si configura come un modello positivo nel contemporaneo contesto giovanile, contraddistinto da sfide di vario tipo.
Le vincitrici: un esempio di impegno e dedizione
Tra le vincitrici del concorso, spiccano nomi di giovani donne provenienti da diverse città . Federica Venturelli, 19 anni da Cremona, ha conquistato il primo posto praticando ciclismo e studiando al Liceo Scientifico Aselli. Segue Sara Del Gratta, 18 anni di Pisa, che si distingue nella canoa e frequenta l’ITIS Galilei. Anche Arianna Marocchi, 20 anni di Ravenna, ha ricevuto riconoscimenti per il suo talento nel salto in lungo, mentre nel mondo paralimpico, Sabrina Balzi, 19 anni di Vicenza, ha eccelso nel nuoto.
Risultati di questo tipo non solo testimoniano le competenze sportive, ma anche una formazione scolastica di alto livello. Le altre vincitrici, Francesca Tarantello e Alessia Friscia, hanno rispettivamente ottenuto il riconoscimento per il triathlon e l’atletica paralimpica, contribuendo a dare visibilità a chi affronta sfide particolari nel contesto sportivo.
Il concorso Donna Sport si conferma, così, come un importante trampolino di lancio per il futuro delle giovani atlete italiane, celebrando non solo il loro talento, ma anche l’impegno nella propria crescita personale, incoraggiando un modello di equilibrio tra sport e istruzione.