Un incontro cruciale si è svolto ieri a Roma, dove le voci delle nuove generazioni si sono unite per discutere il futuro dell’agricoltura. La Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo ha accolto Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani , per esplorare il ruolo fondamentale dei giovani nel settore agricolo. Questa sinergia tra le due organizzazioni rappresenta un passo importante verso la valorizzazione dei giovani nel contesto dell’agricoltura sostenibile e innovativa.
L’incontro: un confronto vitale per il settore agricolo
La riunione ha visto la partecipazione del presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso, e del responsabile di Confeuro Giovani, Attilio Arbia. Durante l’incontro, si è discusso dell’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nel mondo agricolo e del potenziale che esse rappresentano per il rilancio del settore primario. Il presidente Tiso ha descritto il dialogo come “profondo e autoritativo”, evidenziando la disponibilità e l’ascolto dimostrati dalla presidente Pisani. È emersa con chiarezza l’esigenza di riconoscere i giovani non solo come partecipanti, ma come motori di cambiamento verso un’agricoltura più sostenibile.
Il tema centrale dell’incontro è stato delineato da Tiso: «Favorire l’ingresso delle giovani generazioni nel mondo agricolo è indispensabile. Affinché ciò avvenga, è necessario implementare politiche mirate e strumenti di supporto». Tale approccio implica la strutturazione di un quadro normativo e di risorse dedicate che facilitino l’accesso dei giovani al settore, promuovendo anche progetti specifici che possano aiutarli a integrarsi nella comunità agricola.
Leggi anche:
Innovazione e sostenibilità : i pilastri per il futuro
Durante il dialogo, è stata sottolineata l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come elementi cardini per il futuro dell’agricoltura. Tiso ha chiarito che «il contributo dei giovani sarà essenziale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla necessità di rendere il settore agricolo più resiliente». Una visione innovativa è cruciale per garantire che il comparto non solo risponda alle esigenze attuali, ma anche si prepari alle sfide future.
Il presidente Tiso ha ribadito l’importanza di un’alleanza strategica volta a promuovere iniziative tangibili che possano sostenere i nuovi agricoltori. Questo approccio permette di costruire un sistema agricolo più forte, dove l’inserimento delle nuove generazioni diventa un valore aggiunto. Pertanto, è fondamentale non solo ascoltare le idee dei giovani, ma anche incorporarle nelle politiche agricole nazionali e locali.
Un impegno concreto verso le nuove generazioni
Confeuro ha lanciato un chiaro messaggio: è cruciale porre al centro dell’agenda politica il contributo dei giovani. Tiso ha affermato con fermezza che «riconoscere il loro ruolo essenziale è fondamentale non solo per il successo del settore agricolo, ma per lo sviluppo dell’intero sistema Paese». È evidente che le generazioni future non possono essere escluse dai processi decisionali che li riguardano direttamente.
La collaborazione tra Confeuro e il CNG rappresenta un impegno concreto per il futuro. Sostanziare questa sinergia con progetti, formazione e opportunità di accesso ai fondi sarà determinante. La strada per un’agricoltura che abbraccia le nuove tecnologie e la sostenibilità energetica passa attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani, i quali possono portare idee fresche e soluzioni innovative decisive per il rinnovamento del settore.
Alla luce di queste considerazioni, l’incontro di ieri segna una tappa fondamentale nel percorso verso un’agricoltura che non solo sopravvive, ma prospera, grazie all’impegno delle nuove generazioni.