Giovani della campania protagonisti al lex day: il 9 maggio a giffoni valle piana la seconda edizione

Giovani della campania protagonisti al lex day: il 9 maggio a giffoni valle piana la seconda edizione

Il 9 maggio a Giffoni Valle Piana il Lex Day conclude il percorso Lex Start, coinvolgendo i giovani della Campania nella presentazione di proposte legislative e promuovendo la partecipazione politica attiva.
Giovani Della Campania Protago Giovani Della Campania Protago
Il 9 maggio a Giffoni Valle Piana si terrà il Lex Day, evento finale del progetto Lex Start che coinvolge i giovani della Campania nella proposta di leggi regionali, promuovendo la partecipazione attiva alla politica. - Gaeta.it

L’appuntamento del 9 maggio a Giffoni Valle Piana segna una tappa importante per la partecipazione giovanile in Campania. Il Lex Day, giunto alla seconda edizione, conferma l’interesse dei giovani nel coinvolgersi attivamente sulla scena politica regionale, con un percorso che ha coinvolto ragazzi da varie province per elaborare proposte legislative. L’evento si svolge nella Multimedia Valley, spazio noto per accogliere iniziative culturali e sociali dedicate alle nuove generazioni.

Il lex day: l’evento finale che dà voce alle proposte dei giovani

Venerdì 9 maggio, presso la Multimedia Valley di Giffoni, si terrà il Lex Day, dove i giovani presenteranno alla comunità la proposta di legge nata durante gli incontri di Lex Start. Questo evento non rappresenta soltanto la conclusione del percorso, ma l’avvio ufficiale dell’iter legislativo negli organi competenti. Sarà un momento d’incontro con istituzioni, scuole, rappresentanti della cultura e della società civile, per discutere insieme l’importanza del ruolo attivo delle nuove generazioni nella politica regionale.

La scelta di Giffoni come sede della manifestazione non è casuale. La città è riconosciuta per l’attenzione rivolta ai giovani e per il Festival del cinema omonimo, simbolo del protagonismo giovanile e della creatività. Durante il Lex Day si alterneranno momenti di confronto e festa, valorizzando il dialogo e l’impegno civico di chi vuole incidere sul proprio futuro con proposte e idee reali.

Impegno e speranza: le parole di andrea volpe sul coinvolgimento dei giovani

Andrea Volpe ha sottolineato l’importanza del Lex Day e del progetto Lex Start come strumenti che permettono ai giovani di confrontarsi con la democrazia attiva. Secondo il consigliere regionale, la prima edizione svolta a Bellizzi ha già portato risultati concreti, con una proposta di legge sulla cultura in fase di avanzata approvazione. “Questo dimostra quanto sia utile dare spazio a chi ha voglia e capacità di partecipare direttamente al miglioramento della comunità.”

Volpe ha evidenziato il ruolo chiave degli strumenti e degli spazi adeguati per alimentare la curiosità e l’esperienza diretta. Il successo del progetto nasce da una convinzione semplice: “i giovani, se messi nelle condizioni migliori, sanno portare contributi significativi.” L’appuntamento del 9 maggio ribadisce questa volontà e la fiducia nel protagonismo delle nuove generazioni campane.

Il percorso lex start: coinvolgimento diretto dei ragazzi nella politica regionale

Da mesi i giovani della Campania partecipano a un ciclo di incontri promosso da Andrea Volpe, consigliere regionale. L’iniziativa Lex Start nasce con l’idea di stimolare la conoscenza e l’esperienza diretta del processo legislativo tra le nuove generazioni. Durante questo percorso, che si è svolto anche nella sede del Consiglio regionale a Napoli, i partecipanti hanno lavorato insieme per creare una proposta di legge. L’obiettivo era far comprendere i meccanismi della democrazia attraverso la pratica, così da motivare i ragazzi a contribuire con idee concrete alla vita politica della regione.

L’impegno ha visto gli studenti confrontarsi, discutere e migliorare il testo normativo, mettendo in campo capacità di ascolto e dialettica. Sono stati diversi gli incontri che hanno permesso di approfondire temi di interesse pubblico, con il supporto di esperti e rappresentanti istituzionali. Questo approccio ha reso il percorso un banco di prova per esercitare la cittadinanza attiva in modo tangibile, non limitandosi a un’esperienza teorica.

Change privacy settings
×