Giovani autori a roma sperimentano nuovi progetti con the film factory tra animazione e humor dal vivo

Giovani autori a roma sperimentano nuovi progetti con the film factory tra animazione e humor dal vivo

a roma, tommaso renzoni e matteo calzolaio creano the film factory, uno spazio per giovani autori di cinema e serie tv che punta a valorizzare nuovi talenti con progetti innovativi nonostante le difficoltà del settore italiano
Giovani Autori A Roma Sperimen Giovani Autori A Roma Sperimen
The Film Factory a Roma offre uno spazio per giovani autori di cinema e serie TV, promuovendo nuove idee e talenti in un settore italiano in difficoltà, con progetti innovativi come la serie animata Amazon Original "Il Baracchino". - Gaeta.it

Nel panorama italiano, segnato da difficoltà economiche e finanziamenti limitati per cinema e serie tv, nuovi spazi si aprono per autori giovani. Questi creativi, con budget più contenuti ma idee fresche, cercano di ritagliarsi un ruolo. A roma, Tommaso Renzoni e Matteo Calzolaio hanno trasformato il loro studio in via Reti, nel quartiere San Lorenzo, in una vera e propria fucina di idee: la The Film Factory. Il progetto punta a creare un punto d’incontro tangibile per fare nascere nuovi lavori nel cinema e in altre produzioni audiovisive.

Un punto d’incontro concreto per i giovani autori a roma

L’idea di Renzoni e Calzolaio nasce dalla necessità di avere uno spazio fisico accessibile, dove poter mettere a confronto progetti e talenti in modo diretto. La The Film Factory è stata pensata come un’incubatrice di idee, una sede in cui non solo scrivere e sviluppare copioni, ma anche creare occasioni concrete di lavoro e collaborazione. Il legame tra i due è nato grazie alla scuola di sceneggiatura Leo Benvenuti di Roma, dove Renzoni insegna. Qui ha incontrato Calzolaio, studente con cui ha deciso di unire le forze.

Scovare nuovi talenti in un momento di difficoltà

L’intento principale è scovare e far emergere nuovi talenti, una sfida che Renzoni conosce bene anche per la sua esperienza in serie come “Braccialetti rossi”. Il modello è quello di dare spazio alla creatività giovane, fatta di idee meno scontate e di costi contenuti, in un momento di tagli e scelte difficili per le produzioni italiane.

La nascita di il baracchino la prima serie animata originale amazon in italia

Tra le creazioni più recenti e significative della coppia c’è “Il Baracchino”, la prima serie animata italiana prodotta come Amazon Original. La serie, disponibile su Prime Video Italia dal 3 giugno 2025, si svolge nel mondo della stand-up comedy e nasce da un’idea di Salvo Di Paola e Nicolò Cuccì. Il progetto è stato affidato a Lucky Red per la produzione.

Un corto video alla base del progetto

Quella di “Il Baracchino” è una storia che si è sviluppata da un corto video di presentazione concepito dai creatori, dove comparivano già i personaggi e le voci definitive della serie. Per Renzoni e Calzolaio, che avevano già lavorato con alcuni dei protagonisti sul precedente lavoro “Sono Lillo”, è stato importante partire con una base solida di personaggi e atmosfere già definite. Questo ha aiutato ad elevare la scrittura e a strutturare una trama originale per la tv in digitale.

I lavori in squadra tra roma e palermo la scrittura tra videochiamate e riferimenti quotidiani

La fase di scrittura si è sviluppata in gran parte in remoto, con incontri tramite videoconferenza fra Roma e Palermo, dove si trova lo studio di animazione Megadrago guidato da Nicolò Cuccì. Le sessioni si sono rivelate intense, caratterizzate da discussioni lunghe e scambi di idee derivanti dalla vita di tutti i giorni, esperienze personali, e riferimenti a film o altre serie tv.

Un lavoro artigianale e riconoscibile

Renzoni e Calzolaio descrivono il loro modo di lavorare come “artigianale”: pochi in team, ma con competenze diversificate. Il gruppo ha puntato a realizzare un prodotto riconoscibile, con un territorio narrativo fino a quel momento poco esplorato in Italia, soprattutto nella forma animata unita al genere della comicità dal vivo. L’obiettivo è offrire uno spettacolo nuovo con una scrittura attenta e sceneggiature ben costruite.

Opportunità per i giovani sceneggiatori in un settore in difficoltà

Il settore audiovisivo in Italia attraversa una fase complicata, con tagli alla produzione e budget sempre più ristretti. Proprio questa situazione potrebbe creare una chance per chi ha meno esperienza ma idee dinamiche e fresche. Secondo Renzoni, chi è giovane e creativo può inserirsi più facilmente perché ha costi inferiori e meno rischi economici legati alla produzione.

La The Film Factory nasce così in un momento opportuno: cerca di canalizzare l’energia di nuovi autori che cercano di emergere proprio mentre le produzioni più grandi faticano a partire. Questa finestra di tempo potrebbe permettere a idee nuove di prendere piede, dando spazio alla scrittura e a progetti non ancora visti sul mercato italiano.

L’iniziativa rappresenta un esempio di come piccoli gruppi di lavoro, partendo da realtà locali, possano contribuire a rinnovare la scena delle narrazioni e a lasciare un segno dentro un settore che, pur con difficoltà, resta vivo.

Change privacy settings
×