Giornata Nazionale degli ospedali storici d'italia: eventi e iniziative del 13 ottobre 2024

Giornata Nazionale degli ospedali storici d’italia: eventi e iniziative del 13 ottobre 2024

Il 13 ottobre 2024 si celebra la terza Giornata nazionale degli ospedali storici d’Italia, con eventi e concerti gratuiti per valorizzare il legame tra arte e cura nel patrimonio sanitario.
Giornata Nazionale Degli Osped Giornata Nazionale Degli Osped
Giornata Nazionale degli ospedali storici d'italia: eventi e iniziative del 13 ottobre 2024 - Gaeta.it

Il 13 ottobre 2024 rappresenta una data significativa per il patrimonio culturale italiano e la storia della sanità: si celebra infatti la terza Giornata nazionale degli ospedali storici d’Italia. Questa iniziativa, promossa dall’Associazione culturale per gli ospedali storici italiani , prevede l’apertura straordinaria dei nosocomi storici, offrendo al pubblico visite guidate e concerti gratuiti. Un’opportunità per scoprire come la storia e la cura si intersecano in luoghi unici nel loro genere.

il binomio arte e cura

La Giornata si propone di coniugare il binomio “Arte e Cura“, una sfida ambiziosa che mira a mostrare la sinergia tra la funzione sanitaria e il valore storico-artistico degli ospedali. Gennaro Rispoli, presidente dell’Acosi, sottolinea quanto sia importante far convivere e prosperare queste due realtà. Gli ospedali storici, infatti, non sono solo luoghi di cura, ma anche custodi di un patrimonio artistico inestimabile, che racconta la storia della sanità italiana attraverso i secoli. Ogni struttura ha una sua storia, le cui tracce si possono trovare nelle architetture, nelle opere d’arte e nei particolari che caratterizzano questi edifici.

Questa giornata non solo celebra il passato, ma invita anche a riflettere sul futuro della sanità e sulle potenzialità che possono derivare dalla valorizzazione di tali beni culturali. La creazione di spazi che uniscano la cultura alla cura è un tema di grande rilevanza, in un momento storico in cui il benessere psicofisico è sempre più considerato un elemento fondamentale dell’assistenza sanitaria.

napoli capitale degli eventi

Quest’anno, Napoli avrà il prestigioso compito di ospitare la presidenza di turno delle celebrazioni. Tra le numerose iniziative in programma, si segnala l’inaugurazione della mostra “L’Ospedale e la città“, che si terrà alle 10.30 presso l’ex Ospedale della Pace in Via dei Tribunali. Questa esposizione, realizzata dal Museo delle Arti Sanitarie e dall’Acosi, offrirà l’opportunità di esplorare il legame profondo tra le residenze storiche, la città e il mondo della sanità.

In aggiunta alla mostra, sempre nell’ex Ospedale della Pace si svolgerà, alle 11.30, un concerto del Quartetto Gagliano. Queste iniziative non solo arricchiscono l’offerta culturale della giornata, ma rappresentano anche un momento di svago e riflessione per i visitatori, che potranno vivere un’esperienza unica in un contesto ricco di storia e significato.

celebrazioni in tutta italia

Oltre a Napoli, numerosi ospedali storici in tutta Italia parteciperanno alla Giornata con eventi e concerti. Tra le strutture coinvolte si trovano il Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, un simbolo della sanità lombarda con secoli di storia alle spalle; l’Ospedale S. Maria Nuova di Firenze, famoso non solo per le sue cure ma anche per l’arte che custodisce; e l’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo di Venezia, che rappresenta un importante nodo della storia sanitaria della Serenissima.

Altre strutture che parteciperanno includono l’Ospedale Santo Spirito in Sassia e il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma, l’Ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza, l’Ospedale S. Antonio e Biagio C. Arrigo di Alessandria e l’Ospedale Galliera di Genova. Anche gli Spedali Civili di Brescia, l’Ospedale Maggiore di Lodi e i complessi storici dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna si uniranno alle celebrazioni, dimostrando quanto sia diffuso il prestigio di questi luoghi in tutto il territorio italiano.

In questa giornata dedicata alla storia della sanità, i visitatori avranno così l’opportunità di scoprire non solo la bellezza artistica di questi ospedali, ma anche il loro ruolo fondamentale nella storia della medicina e della cura in Italia.

Change privacy settings
×