Giornata mondiale del donatore di sangue, iniziative a Gorizia e Nova Gorica per la capitale europea della cultura 2025

Giornata mondiale del donatore di sangue, iniziative a Gorizia e Nova Gorica per la capitale europea della cultura 2025

La giornata mondiale del donatore di sangue 2025 a Gorizia e Nova Gorica celebra la solidarietà transfrontaliera con eventi, nuovi defibrillatori, il rinnovo del gemellaggio Fidas Isontina-Croce Rossa e una nuova autoemoteca regionale.
Giornata Mondiale Del Donatore Giornata Mondiale Del Donatore
Il 14 giugno 2025, Gorizia e Nova Gorica celebrano la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue con eventi che sottolineano il valore sociale e culturale della donazione, inaugurando una nuova unità mobile di raccolta e rafforzando la collaborazione transfrontaliera. - Gaeta.it

Ogni 14 giugno si celebra la giornata mondiale del donatore di sangue, un’occasione per ricordare il ruolo fondamentale che questo gesto svolge nella salute pubblica ma anche nella costruzione di legami sociali solidi. Nel 2025, la ricorrenza assume un significato particolare a Gorizia e Nova Gorica, città che condividono il titolo di capitale europea della cultura. Proprio in questa cornice, le associazioni locali hanno organizzato eventi e iniziative per sottolineare il valore culturale e di cittadinanza attiva insito nella donazione di sangue.

Il significato sociale e culturale della donazione di sangue

Donare sangue è un atto che trascende la semplice azione sanitaria. Offre una risposta concreta ai bisogni della comunità e si configura come un gesto di solidarietà che unisce persone di diverse origini e condizioni sociali. Nel contesto attuale, la donazione si presenta anche come simbolo di pace e fratellanza, legami essenziali in un’Europa che si confronta con sfide culturali e sociali complesse.

Un ponte tra comunità diverse

A Gorizia e Nova Gorica, città al confine fra Italia e Slovenia, questa dimensione della donazione si rafforza. Gli abitanti delle due comunità si trovano infatti a vivere in uno spazio condiviso, dove le differenze si traducono in uno scambio continuo e in una mutua comprensione. Il gesto di donare si inserisce in questa realtà quotidiana e assume un significato che va oltre l’aspetto sanitario.

Le iniziative in piazza della transalpina per la giornata mondiale del donatore

Per celebrare la giornata mondiale del donatore di sangue 2025, l’associazione Donatori Volontari Sangue Fidas Isontina insieme alla Croce Rossa Slovena di Nova Gorica ha organizzato un evento in piazza della Transalpina, nota anche come trg Evrope. La scelta di questa piazza non è casuale: territorio simbolo del confine e della connessione tra le due città.

Durante la giornata verranno consegnati diversi defibrillatori, uno strumento fondamentale per intervenire nelle emergenze cardiache. L’evento prevede anche il rinnovo del gemellaggio tra la sezione Fidas Isontina di Ronchi dei Legionari e la Croce Rossa di Nova Gorica, a testimonianza di una collaborazione maturata nel tempo e volta a rafforzare i legami istituzionali e operativi.

Strumentazioni e gemellaggi a supporto della salute pubblica

La nuova unità mobile di raccolta, un servizio rinnovato per il territorio regionale

Uno dei momenti più attesi della giornata riguarda l’inaugurazione ufficiale della nuova unità mobile di raccolta regionale. Questa autoemoteca sostituirà quella in servizio fino ad oggi e sarà intitolata a Egidio Bragagnolo, figura storica legata alla donazione nel territorio isontino.

L’acquisto del veicolo è stato possibile grazie al contributo del consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, della fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia. L’unità mobile entrerà in funzione entro la fine dell’estate, portando un servizio essenziale direttamente nelle zone più isolate o meno servite della regione.

La nuova dotazione contribuirà a migliorare la raccolta del sangue e a facilitare l’accesso dei donatori alle strutture dedicate, integrando così l’azione degli operatori locali e aumentando la capacità di risposta in caso di emergenze sanitarie.

Change privacy settings
×