Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia: iniziativa a Roma con la firma del protocollo Unicef

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia: iniziativa a Roma con la firma del protocollo Unicef

Oggi, nella sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia con un incontro tra giovani e istituzioni, culminato nella firma di un protocollo con Unicef.
Giornata Internazionale Dei Di Giornata Internazionale Dei Di
Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia: iniziativa a Roma con la firma del protocollo Unicef - Gaeta.it

Si è svolto oggi un importante evento nella sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’incontro, organizzato dalla Garante regionale Monica Sansoni, ha visto la partecipazione attiva di una vasta platea di giovani studenti e figure istituzionali. Questo momento vuol essere un’opportunità per approfondire tematiche rilevanti riguardanti i diritti dei minori e il loro benessere.

Un incontro ricco di partecipazione

La sala Mechelli ha accolto numerosi giovani rappresentanti delle scuole, ai quali sono stati rivolti i saluti delle autorità presenti. Il presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma ha espresso il suo sostegno ai ragazzi, trasmettendo un messaggio di unità e impegno da parte dell’intero Consiglio. Sono intervenuti anche diversi assessori e presidenti di commissioni consiliari, ognuno dei quali ha portato il proprio contributo su temi come l’istruzione e i servizi sociali.

Tra i relatori si sono distinti figure competenti come il questore di Roma Roberto Massucci e Federico Conte, presidente dell’Ordine degli psicologi del Lazio. Questi interventi hanno evidenziato l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni nella promozione dei diritti dell’infanzia. A completare questo quadro, anche le testimonianze di esperti del settore giovanile e dell’istruzione, a conferma dell’attenzione che viene riservata alle sfide quotidiane affrontate dai minori.

Un protocollo di collaborazione con Unicef

Una delle novità principali della giornata è stata la firma di un protocollo tra la Garante regionale e il Comitato italiano per l’Unicef. Questo accordo, che coinvolge anche l’ufficio regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia centrale, segna l’inizio di una nuova fase di collaborazione per la tutela dei diritti dei minori nel Lazio. Le azioni previste dal protocollo mirano a garantire protezione, assistenza e partecipazione dei giovani, con un focus specifico sui diritti dei minori stranieri non accompagnati.

Monica Sansoni ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, affermando che “la collaborazione con Unicef è fondamentale per garantire l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia”. Il lavoro comune con le istituzioni rappresenta un passo significativo verso la sensibilizzazione e l’impegno per migliorare il contesto in cui i minori vivono. La Garante ha espresso gratitudine nei confronti di tutti i partecipanti all’evento, evidenziando il contributo di ciascuno alla costruzione di una comunità più attenta alle esigenze dei giovani.

La voce dei minori e il diritto all’ascolto

Un punto centrale emerso durante la giornata è il diritto all’ascolto, che trova fondamento nell’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Carmela Pace, presidente di Unicef Italia, ha esaminato questa tematica, ricordando come ci siano molteplici iniziative in corso per garantire che le voci dei minori vengano effettivamente ascoltate.

In Italia, il tentativo di dare voce ai ragazzi si inserisce in un contesto più ampio, dove è fondamentale considerare le loro opinioni e necessità. Nicola Dell’Arciprete, coordinatore del programma rifugiati e migranti di Unicef, ha evidenziato come il protocollo firmato possa migliorare l’assistenza ai minori che arrivano nel nostro Paese. Questo sforzo è cruciale per facilitare l’inclusione e fornire supporto pratico a giovani vulnerabili.

Il messaggio finale di Monica Sansoni ha ribadito l’importanza della cooperazione tra scuole, famiglie e istituzioni nel creare un ambiente favorevole alla crescita e alla protezione dei diritti dei minori. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sull’azione collettiva necessaria per affrontare le sfide attuali che i giovani devono affrontare nella società contemporanea.

Change privacy settings
×