giornata di studi sulla musica da camera ai tempi di niccolò paganini alla provincia della spezia

giornata di studi sulla musica da camera ai tempi di niccolò paganini alla provincia della spezia

La provincia della Spezia ospita una giornata di studi sulla musica da camera dell’epoca di Niccolò Paganini, con interventi di esperti, approfondimenti su compositori e concerto finale con Laura Andriani.
Giornata Di Studi Sulla Musica Giornata Di Studi Sulla Musica
Venerdì prossimo alla Provincia della Spezia si terrà una giornata di studi dedicata alla musica da camera dell’epoca di Niccolò Paganini, con interventi di esperti e un concerto finale. Ingresso libero. - Gaeta.it

Venerdì prossimo la sala consiliare della provincia della spezia accoglierà un evento dedicato alla musica strumentale da camera nell’epoca di niccolò paganini. La giornata di studi, organizzata dalla società dei concerti della spezia, propone di approfondire le radici e i dettagli meno noti della scena musicale legata al celebre violinista genovese. L’evento, previsto dalle 10 del mattino fino alle 20, si articolerà tra interventi di esperti e un concerto finale, offrendo una riflessione completa sulla musica di quel periodo.

Il programma e i protagonisti della giornata di studi

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali nel primo mattino, per poi entrare nel vivo con due sessioni di relazioni. La prima sessione, moderata da roberto iovino, vedrà la partecipazione di davide mingozzi, mariateresa dellaborra, danilo prefumo e marco riboni. Questi studiosi presenteranno approfondimenti sul contesto musicale attorno a paganini, esplorando temi che spaziano dalle influenze genovesi alle peculiarità della musica da camera del tempo.

Approfondimenti pomeridiani

Il pomeriggio, a partire dalle 14.30, si prevede la seconda sessione moderata da danilo prefumo. Questa vedrà gli interventi di roberto iovino, nicole olivieri, carlo lo presti, pietro zappalà e donatella melini. In questa parte, gli ospiti approfondiranno aspetti tecnici e storici, aggiungendo dettagli su particolari compositori e interpretazioni legate al periodo di paganini. L’intero programma è stato accuratamente curato per ricostruire un quadro preciso del quadro musicale del primo ottocento, ponendo l’attenzione su elementi spesso trascurati nei resoconti più generici.

Il contributo del comitato scientifico e i temi trattati

Il comitato scientifico composto da mariateresa dellaborra, danilo prefumo, francesco rocco rossi e marta salvatori ha organizzato la giornata studi seguendo un filo conduttore chiaro. Partendo dalle radici genovesi di paganini, il gruppo ha voluto mettere in luce non solo il compositore violinista ma l’intero contesto musicale che lo ha circondato. Tra i punti centrali spiccano le influenze di compositori come louis spohr e mauro giuliani, importanti figure per la musica da camera in quel periodo.

Virtuosismo e teatralità

Uno degli aspetti approfonditi riguarda anche il virtuosismo e la teatralità, caratteristiche molto presenti nel modo di suonare di paganini. Si indagherà come questi elementi fossero rappresentati a confronto con altri musicisti, tra cui anche il compositore contemporaneo luciano berio, noto per la sua ricerca sul virtuosismo e le tecniche estreme nello strumento. Il comitato ha inteso così ridare luce a paginidiato una figura più complessa, andando oltre i classici stereotipi legati alla sua rinomanza.

L’esibizione finale e le prospettive sulla tecnica violinistica

Chiuderà la giornata di studi l’intervento di laura andriani, violinista riconosciuta nel panorama musicale. La musicista presenterà una relazione sulle nuove prospettive della tecnica violinistica paganiniana, suggerendo come oggi si possa affrontare il repertorio del grande violinista. Insieme alla relazione andranno in scena alcuni dei 24 capricci di paganini, eseguiti proprio da andriani.

Questa parte finale rappresenta un momento importante per capire come il passato musicale continui a vivere nelle interpretazioni moderne e come la tecnica paganiniana si sia evoluta mantenendo intatta la sua carica espressiva. L’evento si conclude così con una nota pratica, che porta il pubblico a vivere direttamente l’eredità musicale di paganini attraverso la sua stessa musica suonata oggi.

Informazioni pratiche e accesso all’evento

L’ingresso alla giornata di studi è gratuito e aperto a tutti gli interessati. L’appuntamento è fissato venerdì prossimo nella sala consiliare della provincia della spezia. La durata coprirà l’intero arco della giornata, dalle 10 alle 20, consentendo a chiunque di partecipare anche solo a parte del programma.

L’iniziativa rappresenta un’occasione per gli appassionati di musica classica e per gli studiosi di approfondire aspetti specifici della musica ottocentesca. Grazie alla presenza di esperti e a un format che unisce teoria e pratica, la giornata promette di offrire contenuti ricchi e utili per chi vuole conoscere meglio niccolò paganini e il suo ambiente musicale.

Change privacy settings
×