Giornata di chiusura del progetto Neo a Secinaro: l'esperienza di sei mesi nella Valle subequana

Giornata di chiusura del progetto Neo a Secinaro: l’esperienza di sei mesi nella Valle subequana

Il 10 dicembre a Secinaro si celebra la conclusione del Progetto Neo, un’iniziativa che ha promosso integrazione e coesione sociale tra sei partecipanti e le comunità locali della Valle subequana.
Giornata Di Chiusura Del Proge Giornata Di Chiusura Del Proge
Giornata di chiusura del progetto Neo a Secinaro: l'esperienza di sei mesi nella Valle subequana - Gaeta.it

Martedì 10 dicembre, alle 16.30, si terrà un evento significativo a Secinaro, in provincia de L’Aquila, che segnerà la conclusione del Progetto Neo. Questo importante progetto, organizzato dalla Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile in collaborazione con MIM, ha visto la partecipazione di sei persone che hanno trascorso sei mesi nella Valle subequana vivendo nei Comuni limitrofi. L’evento si svolgerà nella sede della Comunità Montana Sirentina, situata in S.P. 11 n.14, un’occasione di riunione e celebrazione per tutti coloro che hanno preso parte a quest’esperienza unica.

Un progetto a sostegno della comunità locale

Il Progetto Neo rappresenta un esempio concreto di come l’integrazione e la coesione sociale possano essere promosse attraverso iniziative mirate. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella vita delle comunità di Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Secinaro e Tione degli Abruzzi. Questi comuni caratterizzati da una ricca storia e tradizioni, hanno accolto i partecipanti, offrendogli la possibilità di apprendere, interagire con la popolazione e contribuire attivamente allo sviluppo locale.

Durante i sei mesi, i partecipanti hanno avuto modo di scoprire le bellezze naturali della Valle subequana, partecipando a eventi culturali, attività di volontariato e incontri con associazioni locali. Questo approccio ha permesso un significativo scambio culturale, creando legami tra cittadini e nuovi arrivati, mirando a un rinnovato senso di comunità.

L’inserimento di queste persone nelle diverse realtà locali ha avuto ripercussioni positive, favorendo un ambiente di crescita e apprendimento reciproco. Le interazioni hanno stimolato la condivisione di idee e la valorizzazione delle risorse locali, promuovendo la comunità in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Un evento di celebrazione e riflessione

La Giornata di chiusura del Progetto Neo non sarà solo un momento di festa, ma anche di riflessione sul percorso che ogni partecipante ha intrapreso. Saranno organizzati interventi da parte di rappresentanti della Hubruzzo Fondazione e di MIM, i quali condivideranno i risultati ottenuti, le esperienze vissute e le lezioni apprese durante questi sei mesi.

L’incontro rappresenterà un’importante occasione per raccogliere testimonianze dirette dei partecipanti, che potranno narrare come l’esperienza ha influito sulle loro vite e sul loro modo di percepire la comunità. Sarà l’occasione per ascoltare storie di amicizia, crescita e cambiamento, un modo per celebrare il potere delle relazioni umane e la forza del vivere insieme.

I cittadini dei Comuni coinvolti sono invitati a partecipare, poiché il successo del progetto è attribuibile alla partecipazione attiva della comunità. Con la presenza di tutti, sarà possibile rafforzare il messaggio di unità e interconnessione tra le diverse realtà che compongono la Valle subequana.

Uno sguardo verso il futuro

Il Progetto Neo potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre realtà, suggerendo varie modalità per avvicinare le persone e facilitare l’integrazione in contesti locali. Non si tratta solo di un’iniziativa temporanea, ma di un seme piantato in un terreno fertile, pronto a germogliare in futuro progetti e relazioni durature.

La conclusione di questa esperienza segna l’inizio di un nuovo capitolo, che potrebbe vedere i partecipanti continuare a portare avanti le collaborazioni instaurate. Le amicizie nate, le competenze acquisite e le attività svolte potrebbero tradursi in ulteriori opportunità per sviluppare meccanismi di supporto e crescita all’interno della comunità.

Secinaro e i comuni limitrofi possono trarre grande beneficio da tali iniziative, creando un clima di apertura e inclusione, facendo leva sulla forza del dialogo e della cooperazione. La Giornata di chiusura rappresenta così non solo una fine, ma anche una prospettiva ricca di speranze e ambizioni nel segno della comunità.

Change privacy settings
×