Si svolgerà domenica 26 gennaio la 74esima Giornata del Ringraziamento, un evento di forte importanza per il mondo agricolo abruzzese, coinvolgendo le città di Giulianova e Loreto Aprutino. Quest’iniziativa non solo celebra i frutti del raccolto, ma rappresenta un momento di unione tra agricoltori, famiglie e comunità cristiana, sottolineando l’importanza della tradizione agricola e il legame che crea tra le persone.
Giulianova: Tradizione e Celebrazione Comunitaria
La festa avrà inizio alle 9.00 con l’arrivo dei mezzi agricoli nel piazzale Campo delle Fiere, una zona attigua allo stadio. Da lì, si snoderà un corteo che attraverserà il centro storico a partire dalle 10.00. Questo momento di festa non si limita alla mera sfilata: intorno alle 11.30 si svolgerà una Santa Messa officiata da Don Paolo Di Mattia, direttore diocesano della pastorale sociale e del lavoro. Durante la celebrazione, il rito prevede l’offertorio di prodotti agricoli, come ortaggi, confetture, olio, vino, pane, pasta e altri beni freschi provenienti dalle campagne della provincia di Teramo. Dopo la Messa, vi sarà anche la benedizione dei mezzi agricoli.
A questo evento parteciperanno figure di rilievo come Emanuela Ripani, presidente della Coldiretti di Teramo, e Daniele Di Venanzio, direttore dell’associazione. Ripani ha voluto sottolineare che la Giornata del Ringraziamento è una tradizione nata nel 1951 grazie alla Confederazione nazionale Coltivatori diretti, successivamente adottata dalla Conferenza Episcopale Italiana. “Questo legame con la dottrina sociale cristiana e la richiesta di ringraziare il Signore per il raccolto sono aspetti che rendono questa celebrazione particolarmente significativa,” ha dichiarato.
Leggi anche:
Il coinvolgimento di giovani agricoltori e imprenditrici nel corso dell’evento dimostra come la tradizione agricola nel territorio stia evolvendo, portando nuove energie e prospettive.
Loreto Aprutino: Un Nuovo Inizio
Nella storica Loreto Aprutino, la giornata inizierà con il raduno dei trattori previsto per le 8.30 in via Chiarelli, località Casamarte. Seguirà la Santa Messa alle 10.00 officiata dall’arcivescovo Monsignor Tommaso Valentinetti. Durante questa celebrazione, sarà recitata la preghiera del Coltivatore, un gesto simbolico di connessione tra la fede e il lavoro della terra. Ortaggi e prodotti tipici come vino e olio, rappresentando l’eccellenza della tradizione agricola locale, saranno presentati in offertorio.
Dopo la Messa, si assisterà alla sfilata dei mezzi agricoli e alla benedizione degli stessi, con una partecipazione attesa di operatori e agricoltori che porteranno numerosi mezzi, messi a disposizione per l’occasione. Potranno essere presenti, inoltre, il presidente di Coldiretti Pescara, Giuseppe Scorrano, e altre figure significative della Coldiretti regionale.
Scorrano ha dichiarato che “questa è la prima edizione della Giornata del Ringraziamento a Loreto Aprutino, ed è un significativo momento di incontro per riflessioni sindacali e comunitarie,” rimarcando l’importanza della tradizione e del legame con la dottrina sociale cristiana, soprattutto in un periodo economico sfidante.
Queste celebrazioni rappresentano quindi un’opportunità per gli agricoltori e le loro famiglie di unirsi attorno ai valori del proprio mestiere, testimoniando un forte impegno verso un futuro di speranza e resilienza nel settore agricolo.