Il 2025 si apre con una notizia di cronaca che coinvolge roberto conci, noto giornalista e editore trentino, rimasto ferito in modo grave a seguito di una caduta durante un giro in bicicletta nei pressi di spini di gardolo, lungo la pista ciclabile sull’adige. L’incidente ha suscitato attenzione per la drammaticità e per il ruolo pubblico della persona interessata, impegnato anche in politica e attività culturali nel territorio.
Dettagli sull’incidente avvenuto sulla pista ciclabile di spini di gardolo
Il fatto è accaduto vicino al ponte dell’autostrada, lungo un tratto sterrato della ciclabile sul fiume adige. Roberto conci stava effettuando un percorso in bici, parte di un tour di circa 80 chilometri dedicato alla memoria della madre recentemente scomparsa. Mentre procedeva, si è scontrato frontalmente con un altro ciclista che percorreva la pista in senso opposto.
Secondo i testimoni e gli accertamenti iniziali, le ruote delle due biciclette si sono incrociate accidentalmente, causando la caduta violenta di entrambi. Il giornalista è stato trasportato d’urgenza all’ospedale in codice rosso, con condizioni critiche che hanno reso necessario il ricovero in terapia intensiva. Il secondo ciclista, un uomo di 79 anni, ha riportato ferite meno gravi ed è stato portato in pronto soccorso per accertamenti.
Leggi anche:
Sul posto sono intervenute due ambulanze e l’automedica, oltre agli agenti della polizia locale che hanno effettuato i rilievi e sequestrato le biciclette coinvolte. Alcuni passanti hanno assistito all’incidente e chiamato tempestivamente il 118.
Profilo professionale e impegni di roberto conci
Roberto conci è una figura riconosciuta nel panorama editoriale trentino. Gestisce come direttore e amministratore diverse testate e case editrici, tra cui La Voce del Trentino, Cierre Edizioni e Ge Gruppo Editoriale. La sua attività giornalistica spazia dalla politica alla geopolitica, dall’economia all’ambiente.
Oltre a questo, conci svolge ruoli di conduttore radiofonico e produttore musicale, mostrando una notevole versatilità professionale. Nel 2023 ha partecipato alle elezioni provinciali candidandosi con Fratelli d’Italia e successivamente con l’UDC, ottenendo un buon riscontro di voti, anche se non bastati per un seggio.
La sua presenza nel mondo culturale si estende alla fondazione di associazioni culturali e missionarie, attraverso cui ha promosso diverse inchieste giornalistiche che hanno provocato discussioni pubbliche. Nel tempo libero, si dedica con passione alla musica e alla bicicletta, attività con cui era impegnato anche prima dell’incidente.
Il contesto personale e il tour dedicato alla madre scomparsa
Nella serata precedente all’incidente, conci aveva condiviso sui social network l’avvio di un lungo e impegnativo percorso in bicicletta, circa 80 chilometri, organizzato in ricordo della madre morta pochi giorni prima. Il tour rappresentava quindi anche un momento di commemorazione e riflessione personale.
Questo aggiunge una dimensione umana al racconto, visto che l’incidente ha interrotto bruscamente quel gesto di affetto e memoria. La scelta di percorrere la ciclabile lungo l’adige riflette inoltre un legame con il territorio trentino, noto per paesaggi naturali e percorsi dedicati agli sport all’aria aperta.
Nelle ore successive, numerosi sono stati i messaggi e le testimonianze di vicinanza da parte di colleghi, amici e cittadini, che hanno seguito con attenzione l’evoluzione delle condizioni di conci e auspicano un rapido miglioramento.
Azioni e accertamenti delle autorità locali dopo lo scontro
La polizia locale di Trento ha adottato le misure standard a seguito dell’incidente. Gli agenti hanno delimitato l’area della ciclabile interessata, procedendo all’acquisizione delle testimonianze delle persone che hanno assistito allo scontro.
Le due biciclette da corsa sono state sequestrate per permettere gli esami tecnici utili a ricostruire con precisione le cause dell’incidente. Questi dati saranno essenziali per capire eventuali responsabilità o dinamiche di pericolo legate al tratto sterrato della pista.
Il tempestivo intervento dei soccorsi ha permesso il trasferimento rapido di conci in ospedale, dove viene monitorato in rianimazione. Le autorità invitano a rispettare le regole della sicurezza sulle piste ciclabili, specialmente in aree con passaggi complessi o scorciatoie sterrate.
Le verifiche proseguono, con l’obiettivo di chiarire ogni dettaglio di come siano avvenuti i fatti e per valutare se servano misure per prevenire simili incidenti in futuro, specie su uno dei percorsi più frequentati dai ciclisti in provincia.