La cantautrice italiana Giorgia, reduce dalla sua partecipazione a Sanremo 2025, ha affrontato le osservazioni del noto paroliere Mogol riguardo allo stile della sua voce. Durante un’intervista nel programma televisivo ‘Che tempo che fa‘, condotto da Fabio Fazio, Giorgia ha risposto in modo indiretto alle dichiarazioni di Mogol con una battuta che non è passata inosservata. Questo scambio ha catturato l’attenzione del pubblico, innescando un vivace dibattito su stile e interpretazione nella musica moderna.
Le parole di Mogol sullo stile vocale di Giorgia
Nei giorni scorsi, il paroliere Mogol ha offerto un parere controcorrente sul modo di cantare di Giorgia: “A Giorgia offrirei volentieri, gratuitamente, un corso da noi. Ha una voce fantastica ma canta come si cantava trent’anni fa, usa troppo la voce”. Secondo Mogol, sebbene la voce di Giorgia sia “bellissima”, l’approccio utilizzato nella sua musica risentirebbe di un’epoca passata. Il paroliere ha sottolineato che la voce deve apparire credibile per emozionare chi l’ascolta e che è fondamentale un’evoluzione nel modo di cantare, specie in un contesto in cui il pubblico richiede autenticità. Questa affermazione ha immediatamente sollevato un dibattito tra critica e fan, con molti che sostengono l’importanza della freschezza e dell’originalità nell’industria musicale.
La risposta di Giorgia al programma di Fazio
Recatasi nel programma di Fabio Fazio, Giorgia ha trovato l’occasione giusta per rispondere alle critiche di Mogol. Pur non menzionando direttamente il paroliere, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto: “Sto ricevendo delle dimostrazioni d’affetto e di stima che mai prima”. Con queste parole, ha sottolineato che l’apprezzamento del pubblico è fondamentale per un artista. Fazio, entusiasta della performance della cantante, ha commentato: “Ma canti in un modo pazzesco”. Giorgia, con una smorfia di ironia, ha poi risposto: “Come 30 anni fa”, creando così un collegamento evidente con le critiche mosse da Mogol.
Leggi anche:
Reazioni del pubblico e clima mediatico
L’intervento di Giorgia ha generato un’atmosfera distesa nel programma, con il pubblico che ha acclamato la cantante con risate e applausi. Questo scambio ha evidenziato come il mondo della musica sia sempre più influenzato da confronti e discussioni tra le generazioni, offrendo una prospettiva interessante sul progresso artistico e le aspettative del pubblico. La modalità di risposta di Giorgia, ironica e diretta, ha reso chiaro che la cantante è consapevole della sua arte e delle critiche che la circondano, prendendo le osservazioni con spirito costruttivo, ma anche un pizzico di sfrontatezza che sembra caratterizzarla.
Così, la situazione si è trasformata in un’occasione per parlare di evoluzione musicale e della sfida di mantenere vive le proprie radici, mescolando passato e presente, caratteristica già presente nel repertorio di Giorgia. Anche se le opinioni possono variare, ciò che rimane evidente è la continua disponibilità della cantante a interagire con il suo pubblico e a trasformare le critiche in stimoli per la sua crescita artistica.