Genova, sorveglianza speciale per 3 anni su uomo con legami mafiosi e condanne penali multiple

Genova, sorveglianza speciale per 3 anni su uomo con legami mafiosi e condanne penali multiple

La direzione investigativa antimafia e la questura di Genova eseguono sorveglianza speciale su un uomo con condanne per mafia, rafforzando il contrasto a Cosa nostra e alle attività criminali nel territorio ligure.
Genova2C Sorveglianza Speciale Genova2C Sorveglianza Speciale
La Direzione Investigativa Antimafia e la Questura di Genova hanno disposto la sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni a un uomo legato a Cosa Nostra, già agli arresti domiciliari, nell’ambito di un’indagine contro la criminalità organizzata radicata nel territorio ligure. - Gaeta.it

La direzione investigativa antimafia e la questura di genova hanno eseguito un provvedimento restrittivo su un uomo già agli arresti domiciliari, confermando un percorso giudiziario segnato da pesanti condanne per mafia e altri reati. L’intervento segue un ordine del tribunale di genova e porta alla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni. Le indagini confermano come la sua attività criminale risalga agli anni ’90, con legami forti e consolidati con cosa nostra.

Dettagli dell’operazione e del provvedimento giudiziario

Nel 2025, la procura distrettuale della repubblica di genova ha affidato alla direzione investigativa antimafia , in collaborazione con la divisione anticrimine della questura locale, l’esecuzione di un provvedimento di sorveglianza speciale. Il provvedimento era stato emesso dal tribunale di genova e prevede per l’interessato l’obbligo di soggiorno nel capoluogo ligure per un periodo di tre anni. L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari in città, ha visto applicarsi questa ulteriore misura restrittiva a causa di una lunga serie di reati provati dalla giustizia.

La confisca del patrimonio e il monitoraggio

Il soggetto in questione è coinvolto in diversi procedimenti penali e di polizia, che hanno portato anche alla confisca del suo patrimonio. La complessità del caso ha richiesto l’intervento congiunto delle istituzioni impegnate nella lotta alla criminalità organizzata per monitorarne attentamente gli spostamenti e limitare le sue possibilità operative. La sorveglianza speciale si configura così come uno strumento volto a prevenire ulteriori attività illecite e impedire che l’indagato riprenda contatti o iniziative criminali, mantenendo il focus sulla sicurezza pubblica nel territorio genovese.

Il percorso criminale e le condanne passate

L’uomo, nato a genova e attivo nel capoluogo ligure da almeno gli anni ’90, ha una storia giudiziaria che riflette una lunga esposizione alla criminalità organizzata. Tra le condanne definitive che gravano sul suo nome figurano reati gravi come favoreggiamento della prostituzione continuato e, soprattutto, associazione di tipo mafioso. È stato riconosciuto come parte di una struttura organizzata, collegata a cosa nostra, con un ruolo legato alla direzione di una “decina” nel territorio genovese.

Legami con i clan e gerarchie mafiose

Questa cellula mafiosa faceva capo a salvatore fiandaca, nome noto negli ambienti di cosa nostra, che a sua volta era sotto la direzione di giuseppe ‘piddu’ madonia – esponente di rilievo nel panorama criminale catanese e capo di cosa nostra nella provincia di caltanissetta. La rete di relazioni dimostra l’affiliazione del soggetto a un’organizzazione ramificata e gerarchica, capace di mantenere saldi legami tra sicilia e liguria.

Nel marzo del 2025, la corte d’appello di genova ha emesso una sentenza definitiva che ha ulteriormente aggravato la posizione dell’uomo. Tra i reati riconosciuti vi sono interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica, commessi nel periodo 2012-2017. Questi reati dimostrano modalità di aggiramento della legge e tentativi di occultare proprietà e risorse, caratteristiche frequenti nei casi di personaggi inseriti in circuiti mafiosi.

Il contesto genovese e il contrasto alla criminalità mafiosa

Genova, storicamente non considerata una piazza mafiosa primaria, negli ultimi decenni ha registrato una presenza significativa di gruppi legati a cosa nostra e altre organizzazioni criminali. L’indagine che ha portato alla sorveglianza speciale si inserisce in un filone più ampio di operazioni volte a smantellare queste consolidazioni criminali sul territorio ligure.

Collaborazione delle forze dell’ordine

Le forze dell’ordine genovesi, soprattutto la divisione anticrimine della questura, hanno affiancato la dia nel seguire con attenzione i movimenti di individui ritenuti pericolosi. Questo caso esemplifica come la città continui a essere un punto di passaggio e stabilimento per clan mafiosi provenienti da altre regioni italiane, capaci di radicarsi anche attraverso il controllo di attività economiche illecite come il favoreggiamento della prostituzione.

Le misure adottate, come gli arresti domiciliari e la sorveglianza speciale, sono parte della risposta dello Stato per isolare i protagonisti di queste organizzazioni dal tessuto sociale. Il controllo giudiziario esteso e il blocco dell’accesso a certi luoghi o rapporti sociali cercano di limitare il riorganizzarsi dei gruppi mafiosi. Un impegno ancora cruciale per impedire che genova diventi terreno fertile per nuovi episodi di criminalità organizzata.

L’operazione si inserisce in un quadro di attività continue della magistratura e della polizia, impegnate a monitorare soggetti con precedenti legati alle associazioni mafiose, in particolare coloro che cercano di nascondere i profitti criminali attraverso interposizioni di beni o strumenti fraudolenti, comportamenti che la giustizia punisce con fermezza.

Change privacy settings
×