Genova design week 2025 si espande al di fuori del centro storico coinvolgendo darsena e sestri ponente

Genova design week 2025 si espande al di fuori del centro storico coinvolgendo darsena e sestri ponente

Genova Design Week 2025 si espande tra centro storico, darsena e Sestri Ponente con oltre 140 eventi dedicati a materia, sostenibilità, giovani designer e rigenerazione culturale della città.
Genova Design Week 2025 Si Esp Genova Design Week 2025 Si Esp
La Genova Design Week 2025, dal 21 al 25 maggio, trasforma la città in un grande palcoscenico di creatività e design, esplorando il tema della materia attraverso oltre 140 eventi distribuiti tra centro storico, darsena e Sestri Ponente, con particolare attenzione a sostenibilità, giovani talenti e rigenerazione culturale. - Gaeta.it

Genova si prepara a trasformarsi in un palcoscenico diffuso di creatività e design dal 21 al 25 maggio 2025. La quinta edizione della Genova Design Week amplia la sua presenza oltre il centro storico, coinvolgendo anche la darsena e il quartiere di Sestri Ponente. Saranno cinque giorni intensi con oltre 140 eventi e più di 120 esposizioni sparsi per la città, destinati a coinvolgere residenti e visitatori. Questo appuntamento conferma il ruolo di Genova come meta per l’arte, l’architettura e il design, grazie a un programma ricco di proposte e nuovi spazi espositivi.

Un tema che parla di materia e sperimentazione per la genova design week 2025

Il filo conduttore di questa edizione è la Materia, concepita non solo come materia prima ma come elemento capace di raccontare storie e idee. Designer, artigiani e aziende esploreranno materiali tradizionali e nuovi, mettendo in mostra la versatilità e il potenziale espressivo che ciascun elemento può avere.

L’evento si presenta come una grande mostra a cielo aperto. Installazioni e progetti sono diffusi in maniera capillare tra palazzi storici e aree urbane meno note, mettendo a confronto la memoria storica con linguaggi contemporanei. Il rapporto tra materia e ambiente emerge come tema centrale, con una particolare attenzione alle scelte sostenibili e a un’estetica che rifletta il presente e il futuro.

Il design a genova come linguaggio oltre la semplice estetica

A Genova il design assume così un ruolo che va oltre la semplice estetica. La Materia abbraccia l’etica e diventa linguaggio per interpretare la città. Le opere distribuite nei vari quartieri permettono di vedere da vicino come il progetto possa incidere sull’identità di un luogo, aprendo nuovi orizzonti di dialogo con la cittadinanza.

Eventi e appuntamenti principali da non perdere alla genova design week

Il calendario della Genova Design Week 2025 presenta almeno quattro eventi da segnare. Primo, “Mani e Materia”, che si svolge tra il centro storico e il molo vecchio con una serie di approfondimenti sulle tecniche manuali e sulla creatività artigianale. Qui si racconterà il processo che trasforma una materia prima in oggetto unico, sottolineando l’importanza del lavoro fatto a mano.

Nella sala delle Grida, a Borsa Valori, va in scena “Best houses design selection”. Questa mostra indirizza lo sguardo verso l’architettura residenziale monofamiliare riflettendo sul modo in cui lo spazio domestico si adatta ai bisogni attuali. L’esposizione offre una panoramica su come l’abitare siciliano, e non solo, viene pensato in modo nuovo.

Al complesso di Santa Maria di Castello si tiene Librinfestival, dedicato al tema del Tempo. Con un intreccio di poesia, arte e riflessione ecologica, il festival invita i presenti a meditare sulla relazione tra natura e cultura e sulla trasformazione del nostro ambiente.

Design festival talk e riflessioni sull’architettura

Tra i momenti più attesi ci sono i design festival talk. Il 21 maggio a Architerror Massimo Adiasi affronterà il lato oscuro dell’architettura. Il 22 maggio presso RBW si discuterà di etica nel progetto con gli interventi di Luigi Priano, Raffaella Parodi, Gabriel Fagundes. Mario Cucinella porterà un approfondimento sul tema della sostenibilità, gettando luce sulle strade possibili per un’architettura più responsabile.

Il concorso flussi creativi mette in luce i designer under 35

Uno degli aspetti distintivi della Genova Design Week 2025 riguarda la promozione dei giovani talenti con il concorso Flussi Creativi. Sono stati selezionati 25 progetti realizzati da designer under 35, esposti in 13 diverse sedi nel centro storico. L’iniziativa si sviluppa in spazi spesso poco conosciuti, come atrii e passaggi nascosti, rendendo il percorso espositivo una scoperta continua.

Il tema “Less is Design” ispira i partecipanti a riflettere sulla semplicità come cifra per risolvere i problemi della complessità. Una giuria composta da accademici e architetti valuterà e selezionerà i lavori più interessanti. I progetti premiati saranno poi esposti all’ADI Design Museum di Milano, aprendo una vetrina nazionale ai creativi genovesi.

Premiazione e luogo simbolico

La premiazione si terrà il 24 maggio in piazza San Lorenzo, luogo simbolico che lega il dinamismo delle nuove idee al patrimonio storico civic. Attingere ai talenti emergenti dà continuità e significato alla manifestazione, confermando Genova come terreno fertile per il design contemporaneo.

La darsena si trasforma in un museo temporaneo tutto al femminile

La Darsena, nel porto antico di Genova, diventa protagonista con “Container 02”, un progetto curato da Simona Finessi che coinvolge esclusivamente progettiste donne. Venti progettiste si sono unite per creare una narrazione che combina porto, mare e architettura in un percorso espositivo originale.

Il progetto prende forma in uno spazio che accosta costruzioni portuali a installazioni e interventi d’arte, trasformando l’area in un museo temporaneo diffuso. Il percorso guida i visitatori attraverso storie intrecciate tra musica, paesaggi e design, valorizzando una dimensione femminile nel campo della progettazione.

Sponsor e partnership per l’iniziativa

Il coinvolgimento di sponsor e partner locali sottolinea l’interesse sociale e culturale dell’iniziativa. La Darsena si conferma punto di riferimento per eventi dedicati non solo all’arte ma al racconto della città attraverso i suoi spazi e le sue risorse.

Sestri ponente e il corridoio di design tra arte e quartiere

Sestri Ponente entra nella mappa della Genova Design Week con Design Radar, un progetto che interessa via Sestri e si estende per circa 700 metri. Lungo questo corridoio sono state posizionate sei boe espositive progettate dallo Studio Superluna.

Le installazioni dialogano con le “ninfee” Annie, sedute-scultura disposte come punti di sosta che rompono la continuità urbana, creando spazi di incontro e riflessione. Questi interventi connettono idealmente il centro storico con la periferia, mettendo in relazione diversi ambiti territoriali della città.

Rigenerazione culturale e sociale a sestri ponente

L’attenzione dedicata a Sestri Ponente rappresenta una volontà precisa: guardare al design come strumento di rigenerazione culturale e sociale. Questo distretto, con la sua identità meno nota, diventa scenario di un discorso aperto sul futuro di Genova e sul valore della creatività distribuita su tutto il territorio urbano.

Genova si apre così ad accogliere una manifestazione che cresce in portata e respiro, toccando più quartieri e proponendo un dialogo fra passato e idee nuove. Anche nel 2025, la Design Week conferma il suo impegno nel tracciare sentieri di cultura e innovazione, stimolando incontri e riflessioni sul presente della città e oltre.

Change privacy settings
×