Genova celebra il legame con Roma: i Rolli Days 2025 dedicati al Giubileo

Genova celebra il legame con Roma: i Rolli Days 2025 dedicati al Giubileo

Nel 2025, Genova celebra il Giubileo con i Rolli Days, un evento che apre al pubblico oltre 35 dimore nobiliari e chiese, evidenziando il legame storico tra la città e Roma.
Genova Celebra Il Legame Con R Genova Celebra Il Legame Con R
Genova celebra il legame con Roma: i Rolli Days 2025 dedicati al Giubileo - Gaeta.it

Nel 2025, Genova si prepara a partecipare al Giubileo con una nuova iniziativa culturale: i Rolli Days. Si tratta di un’apertura straordinaria delle dimore nobiliari della città, un evento che celebra il patrimonio culturale genovese riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 2006. L’evento avrà luogo il 15 e 16 febbraio e offrirà un’opportunità unica di esplorare più di 35 palazzi aristocratici e antiche chiese, con un focus sul legame storico tra Genova e Roma.

La storia dietro i Rolli Days

I Rolli Days nascono dal “Siglo de los Genoveses“, l’era d’oro della Repubblica di Genova, un periodo caratterizzato da scambi artistici e culturali intensi tra la città ligure e lo Stato della Chiesa. Durante questo periodo, le famiglie nobili genovesi mantenevano relazioni solidali con Roma, inviando ambasciatori e cardinali e commissionando numerose opere d’arte a illustri artisti romani. Questi scambi non solo arricchirono il panorama artistico genovese, ma resero la città un fulcro di innovazione culturale.

Le chiese, tradizionalmente luoghi di incontro e aggregazione, saranno parte integrante dei Rolli Days. Questi edifici religiosi riflettono lo spirito di condivisione che caratterizza l’evento, rendendo accessibili al pubblico testimonianze storiche di grande valore. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere la storia di queste strutture, che hanno sempre ricoperto un ruolo cruciale nella vita sociale e culturale della città.

L’influenza artistica di Roma su Genova

Il periodo rinascimentale porta in Giappone una serie di innovazioni grazie all’influenza degli artisti romani. Figure come Perin del Vaga, discepolo di Raffaello, approdarono a Genova in cerca di opportunità artistiche dopo il Sacco di Roma del 1527. Andrea Doria, ammiraglio della flotta pontificia e influente figura genovese, invitò molti artisti a collaborare, permettendo così a Genova di diventare un centro di interesse per le avanguardie artistiche dell’epoca.

La capacità dei genovesi di investire in queste nuove correnti artistiche è ben documentata nel Seicento. Durante questo periodo, artisti di fama mondiale come Orazio Gentileschi furono accolti a Genova, portando con sé stili e tecniche innovative. Gentileschi, in particolare, giunse in città grazie a Giovanni Antonio Sauli, un noto mecenate, che lo aveva incontrato durante una missione a Roma. Le opere di Gentileschi, come l’_Annunciazione_ per la famiglia Grimaldi Cebà, rimangono un esempio incisivo del suo talento e del suo impatto sulla cultura locale.

La rilevanza dei Rolli Days oggi

I Rolli Days rappresentano un’occasione per riscoprire non solo l’arte ma anche la storia di Genova e il suo legame con Roma. Questa iniziativa non si limita a presentare il patrimonio architettonico, ma mira a riattivare la memoria storica della città mediante una serie di eventi culturali. Attraverso visite guidate, conferenze e mostre, i visitatori potranno avvicinarsi al patrimonio culturale e artistico genovese in modo diretto, evidenziando la continuità storica che unisce le due città.

Il Giubileo del 2025 rappresenta dunque un momento particolarmente significativo, in grado di rinvigorire il turismo culturale e di attrarre visitatori interessati alla storia e all’arte. Genova, con il suo patrimonio unico, si prepara ad accogliere il pubblico in un’esperienza immersiva, capace di unire storia, arte e fede.

Change privacy settings
×