Il progetto del polo logistico di tortona si è ufficialmente avviato con la posa del primo pilastro. Garbe Industrial Real Estate Italy, promotore e sviluppatore dell’iniziativa, mira a realizzare un complesso di oltre 100mila metri quadrati destinato alla logistica. L’area del cantiere copre 265mila metri quadrati, posizionata a pochi chilometri dall’interporto di genova e con collegamento diretto all’autostrada A7. Il completamento è atteso per la metà del 2026, con obiettivo di alta sostenibilità certificata leed platinum.
Caratteristiche e organizzazione dello spazio logistico
Il polo di tortona si svilupperà su una superficie complessiva di 265mila metri quadrati. La struttura principale comprenderà una piastra unica di 102mila metri quadrati suddivisa in tre compartimenti autonomi. Questo schema consente una gestione indipendente delle diverse aree operative favorendo funzione e flessibilità. La scelta di un unico corpo strutturale, anziché edifici separati, permette di massimizzare l’utilizzo dello spazio e migliorare la logistica interna.
L’ubicazione è strategica: la vicinanza all’interporto di genova riduce i tempi di trasporto via mare e favorisce collegamenti ferroviari. L’accesso diretto all’autostrada A7 consolida i collegamenti stradali con il nord e il centro italia, facilitando la movimentazione delle merci. La configurazione dell’area potrà sostenere sia attività di stoccaggio sia di distribuzione.
Leggi anche:
Figure chiave e tempistiche del progetto
La gestione del progetto è stata affidata a più realtà specializzate. Il general contractor è gse, società del gruppo goldbeck, che ha acquisito l’area fin dal novembre 2024. Gse si occuperà dell’esecuzione dei lavori, coordinando la realizzazione in cantiere secondo gli standard richiesti. Per la direzione lavori, il supporto tecnico e amministrativo, garbe si affida allo studio sfre , espertamente attivo nel campo immobiliare.
Il project management è di cbre, che si occupa di supervisionare le fasi strategiche e operative del cantiere con l’obiettivo di rispettare tempi e costi. Il programma prevede la conclusione entro maggio 2026, con scadenze operative definite già nei dettagli. La collaborazione tra questi attori rappresenta un coordinamento solido tra sviluppo immobiliare e costruzione.
Obiettivi di sostenibilità e impatto sul territorio
Il progetto mira a ottenere la certificazione leed platinum, il livello più alto delle valutazioni in tema di sostenibilità ambientale. Ciò richiede l’adozione di criteri severi su consumi energetici, gestione delle risorse, materiali costruttivi e impatto ambientale generale. Garbe ha puntato a questo obiettivo per distinguersi in un mercato logistico sempre più attento alle pratiche ecocompatibili.
Il sindaco di tortona, federico chiodi, ha commentato che “questa iniziativa rafforza la posizione della città come polo logistico di riferimento nel nord italia.” La nuova infrastruttura creerà opportunità occupazionali e contribuirà al rilancio economico del territorio. L’area di tortona ha registrato negli ultimi anni una crescita significativa grazie a investimenti e posizionamento strategico nel network distributivo nazionale.