Milano ha accolto il Charity Gala organizzato da Fondazione Lab00 ETS e Terre des Hommes Italia, un evento che ha saputo abbinare musica, gastronomia e intrattenimento per raccogliere fondi destinati a progetti solidali. La serata, svoltasi il 5 dicembre presso l’elegante spazio On House, ha visto la partecipazione di aziende e cittadini milanesi, tutti uniti per sostenere iniziative che offrono aiuto a famiglie in difficoltà, con un’attenzione particolare a donne e minori.
Una celebrazione di generosità e ospitalità
Con la presenza di circa 150 invitati, tra rappresentanti di aziende partner e membri della comunità milanese, la serata ha manifestato una generosità palpabile. Gli ospiti hanno contribuito attivamente alla raccolta fondi, dimostrando un forte impegno verso la comunità e un interesse nel sostenere chi si trova in situazioni di vulnerabilità. Questo evento non è solo una festa, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza di agire con solidarietà.
La madrina della serata, l’attrice e cantante Serena Rossi, ha incantato i presenti con un medley che ha fatto viaggiare attraverso la tradizione musicale italiana e internazionale. Le sue performance hanno rallegrato l’atmosfera, mentre il comico Francesco Arienzo ha saputo strappare risate al pubblico con una coinvolgente esibizione. Non è mancata la componente gastronomica, con lo chef stellato Francesco Apreda che ha proposto uno show cooking di grande impatto, unendo sapori italiani a influenze culinarie internazionali in un’interpretazione che ha gratificato i palati.
Leggi anche:
Tra i partecipanti si è distinta anche la Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, che ha portato un messaggio di supporto e collaborazione nell’ambito della Food Policy del Comune. In un contesto già ricco di emozioni, la poetessa Rossella De Cicco ha regalato momenti di dolcezza scrivendo poesie personalizzate per gli ospiti, aggiungendo un tocco artistico che ha reso l’evento ancora più memorabile.
Aste benefiche e supporto continuato
Anche dopo il gala, l’opportunità di contribuire prosegue con le aste benefiche che proseguiranno fino al 20 dicembre. Queste aste rappresentano un modo per le persone di continuare a donare e di sostenere progetti che aiutano famiglie in difficoltà. La possibilità di partecipare a queste iniziative è un richiamo all’azione per tutti coloro che desiderano fare la differenza.
Dichiarazioni di gratitudine sono arrivate dai rappresentanti di Terre des Hommes Italia, con Raffaele Izzo che ha espresso riconoscenza a tutti i partner e le persone che hanno reso possibile questo evento. “Serate come queste dimostrano quanto sia fondamentale collaborare per creare opportunità di solidarietà” ha affermato. La partecipazione comunitaria non è solo una risposta immediata a un bisogno, ma un segnale di speranza per il futuro.
Francesco Lasaponara, presidente di Fondazione Lab00, ha sottolineato il valore dell’unione tra le persone per un obiettivo condiviso, esprimendo ottimismo per i progetti futuri. In effetti, la generosità mostrata durante la serata ha un impatto significativo su Milano e oltre, dimostrando che anche piccoli gesti possono portare grandi cambiamenti.
Un impegno costante per le famiglie vulnerabili
Il ricavato raccoglierà fondi per due progetti fondamentali: SpesaSospesa.org e Hub alimentare Spazio Indifesa. Questi progetti, in attivo dal 2020, si sono già dimostrati vitali per oltre 5.000 famiglie nel 2023, inclusi più di 1.000 nella sola città di Milano. L’impegno per sostenere le famiglie vulnerabili è palpabile e costituisce la base per una risposta efficace alle crescenti esigenze sociali.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Comune di Milano, all’interno della più ampia iniziativa della Food Policy, che mira a rendere il sistema alimentare cittadino sostenibile e inclusivo. La sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini rappresenta un esempio di come unire le forze possa portare a risultati tangibili, traducendo l’impegno sociale in azioni concrete per supportare le famiglie in difficoltà.
Con questa celebrazione della generosità, Milano ha dimostrato di essere non solo un centro culturale e gastronomico, ma anche un esempio di comunità solidale e attenta.