Futuro del tennis in Italia: Milano tra le città candidate per atp finals e coppa davis

Futuro del tennis in Italia: Milano tra le città candidate per atp finals e coppa davis

Milano si prepara a ospitare le ATP Finals dal 2026 al 2030 e sta trattando per la Coppa Davis, con l’obiettivo di valorizzare il tennis italiano e attrarre visitatori.
Futuro Del Tennis In Italia3A M Futuro Del Tennis In Italia3A M
Futuro del tennis in Italia: Milano tra le città candidate per atp finals e coppa davis - Gaeta.it

Il mondo del tennis italiano si prepara a nuovi sviluppi, con Milano in pole position per ospitare eventi di grande prestigio come le ATP Finals e la Coppa Davis. Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, ha recentemente espresso la sua volontà di trovare un compromesso che possa soddisfare tutti i soggetti coinvolti, puntando l’attenzione su tutte le potenzialità che la città meneghina può offrire.

Milano e le atp finals: un evento di massimo rilievo

La gestione delle ATP Finals rappresenta un traguardo importante per il nostro paese. A partire dal 2026 e fino al 2030, l’Italia avrà l’onore di ospitare questo prestigioso torneo. Questo evento sportivo è considerato uno dei più influenti a livello economico, capace di apportare benefici significativi al territorio che lo accoglie. Sulla questione, Binaghi ha dichiarato: “Abbiamo appena raggiunto il massimo risultato, cioè ottenere una manifestazione così prestigiosa”. Milano, con la sua infrastruttura e la sua capacità di attrarre visitatori, si candida come location ideale.

In questo contesto, Binaghi ha aggiunto che sono in corso trattative per la Coppa Davis, creando un’atmosfera di tensione e attesa. Il calendario degli eventi sportivi italiani è fitto e ciò rappresenta un’opportunità per il tennis di crescere su scala nazionale. L’amministrazione comunale e la Federazione stanno lavorando insieme per garantire che gli eventi sportivi possano raggiungere l’apice del loro potenziale.

Coppa davis: sfide e opportunità

Parlando della Coppa Davis, Binaghi ha evidenziato che ci sono “margini di decisione” più ampi rispetto alle ATP Finals, le cui decisioni finali coinvolgono l’ATP. In questo caso, la necessità è quella di trovare un palazzetto capace di ospitare almeno 8.000 spettatori. Attualmente, in Italia, ci sono circa sette o otto strutture adatte a questo scopo, ma la scelta del luogo è fondamentale per garantire il successo dell’evento.

Alcuni quotidiani sportivi hanno speculato sulla possibilità di una “staffetta” tra Torino e Milano, per ospitare le ATP Finals in un alternarsi annuale. A riguardo, il presidente ha commentato: “Non escludo nulla”, dimostrando che le opzioni sono al vaglio e che le decisioni finali non sono ancora state prese.

L’importanza della collaborazione e della pazienza

Binaghi ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il governo per raggiungere un accordo che funzioni per tutti. La sua affermazione “come abbiamo sempre fatto, riusciremo a trovare per il futuro una situazione equilibrata” esprime fiducia nel processo decisionale, anche se precisa che le parole finali spettano sempre ai soggetti proprietari degli eventi.

Milano, già riconosciuta per il suo ruolo nell’organizzazione di eventi sportivi come gli Internazionali d’Italia, continua a giocare un ruolo cruciale nel panorama sportivo nazionale. La prospettiva di avere più eventi di tennis in città stimola non solo l’interesse generale per lo sport, ma può anche incidere positivamente sull’economia locale.

Il futuro del tennis in Italia appare promettente, con eventi di spessore che potrebbero attrarre visitatori da tutto il mondo. I prossimi mesi saranno decisivi per comprendere come si dipaneranno questi sviluppi.

Change privacy settings
×