Futura, il lievito madre di Bauli entra nella Sourdough Library: un passo verso l’innovazione e la tradizione

Futura, il lievito madre di Bauli entra nella Sourdough Library: un passo verso l’innovazione e la tradizione

Il Gruppo Bauli celebra l’ingresso del lievito madre Futura nella Sourdough Library, un riconoscimento della tradizione artigianale italiana e un passo verso la preservazione della biodiversità nella panificazione.
Futura2C Il Lievito Madre Di Ba Futura2C Il Lievito Madre Di Ba
Futura, il lievito madre di Bauli entra nella Sourdough Library: un passo verso l’innovazione e la tradizione - Gaeta.it

Il Gruppo Bauli ha recentemente compiuto un’importante tappa nel suo percorso di valorizzazione della tradizione e dell’innovazione nella panificazione. L’azienda ha annunciato l’ingresso ufficiale di Futura, il lievito madre simbolo della sua storia e qualità, nella Sourdough Library del Sourdough Institute di Puratos, situata a Sankt Vith, in Belgio. Questo evento non solo testimonia l’impegno di Bauli nella salvaguardia del patrimonio culturale legato alla panificazione, ma evidenzia anche la continua ricerca di nuovi metodi e qualità nei suoi processi produttivi.

L’importanza dell’ingresso di Futura nella Sourdough Library

La registrazione di Futura nella Sourdough Library rappresenta un riconoscimento significativo per il Gruppo Bauli e per la tradizione artigianale italiana nel campo della panificazione. Nel corso di un evento tenutosi il 4 dicembre, Fabio Di Giammarco, CEO del Gruppo Bauli, ha ufficializzato l’inserimento di Futura, accompagnato dal General Manager di Puratos Italia, Alberto Molinari, e dal CEO del Gruppo Puratos, Pierre Tossut. Questa biblioteca, creata nel 2013 da Puratos per raccogliere e preservare paste madri da tutto il mondo, è un importante pilastro per la protezione della biodiversità nel settore della panificazione naturale.

Futura, un lievito madre rinfrescato quotidianamente con metodi tradizionali, è alla base di tutti i prodotti Bauli, contribuendo a conferirgli morbidezza e fragranza. La sua inclusione nella Sourdough Library non solo sottolinea il valore storico e culturale di questo lievito, ma rappresenta anche un passo importante per garantirne la conservazione futura, rendendo Bauli un ambasciatore della qualità dell’artigianato italiano.

L’impegno di Bauli nella ricerca e nella preservazione della biodiversità

Il Gruppo Bauli ha reso noto che la collaborazione con il Sourdough Institute permetterà di contribuire attivamente a tre obiettivi principali, tutti finalizzati alla salvaguardia del patrimonio legato al lievito madre. In primo luogo, c’è la volontà di preservare la biodiversità attraverso la conservazione di vari campioni di pasta madre, fornendo approfondimenti sulle loro origini e sui processi di fermentazione. Questo approccio non solo arricchisce la cultura della panificazione, ma consente anche di valorizzare la storia e l’unicità di ogni lievito.

In secondo luogo, il comune impegno con Università e Istituti specializzati punta a migliorare continuamente i processi di fermentazione. Collaborando con enti accademici, Bauli ambisce a esplorare le potenzialità nascoste del lievito madre, contribuendo così alla ricerca nel settore della panificazione. La ricerca scientifica in questo ambito gioca un ruolo fondamentale per spingere i confini della qualità e della salute dei prodotti.

Infine, la collaborazione mira a promuovere la cultura del lievito madre nella comunità. Attraverso masterclass, consigli pratici e ricette, si vuole accrescere la consapevolezza sull’importanza e i vantaggi della lievitazione naturale. Queste iniziative educative non solo aumentano l’interesse per la panificazione naturale, ma rafforzano anche la comunità attorno a questo settore.

Le dichiarazioni dei protagonisti

In occasione dell’evento di registrazione, le dichiarazioni dei rappresentanti del Gruppo Bauli e di Puratos hanno confermato la rilevanza di questo traguardo. Fabio Di Giammarco ha sottolineato con orgoglio l’importanza di vedere Futura riconosciuta come un tesoro in una biblioteca specializzata, evidenziando al contempo l’impegno continuo dell’azienda nell’innovazione e nella ricerca. Il suo intervento ha messo in luce come questa iniziativa rappresenti non solo un riconoscimento per la tradizione, ma anche una spinta verso il futuro.

Anche Alberto Molinari ha rimarcato il valore della partnership con Bauli, esprimendo soddisfazione per l’ingresso di Futura nella Sourdough Library. Secondo lui, questo evento sottolinea la modernità del lievito madre, dove la conservazione delle tradizioni si fonde con la volontà di spingersi oltre. Con l’approccio sinergico tra innovazione e tradizione, entrambe le aziende si preparano a scrivere un nuovo capitolo nella storia della panificazione naturale.

Futura, ora ufficialmente registrata, rappresenta il 155° lievito nella biblioteca, accompagnata da informazioni dettagliate che ne attestano l’unicità e la rilevanza. Questo riconoscimento contribuirà non solo alla storia di Bauli ma anche al patrimonio collettivo della panificazione in tutto il mondo.

Change privacy settings
×