Furto di bici cargo a Milano: recuperata dai poliziotti dopo rivendita online a prezzo stracciato

Furto di bici cargo a Milano: recuperata dai poliziotti dopo rivendita online a prezzo stracciato

La Polizia di Milano recupera una bicicletta cargo rubata, denunciando due ricettatori con precedenti penali. L’operazione evidenzia l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per la sicurezza.
Furto Di Bici Cargo A Milano3A Furto Di Bici Cargo A Milano3A
Furto di bici cargo a Milano: recuperata dai poliziotti dopo rivendita online a prezzo stracciato - (Credit: www.ansa.it)

Un episodio di furto che ha scosso il quartiere milanese si è concluso con successo grazie all’intervento della Polizia locale. Una bicicletta cargo, rubata dal cortile di un condominio, è stata rivenduta online a un prezzo ridotto, attirando l’attenzione delle autorità. L’operazione, avvenuta lungo le strade della periferia ovest di Milano, ha portato al recupero del mezzo e alla denuncia di due presunti ricettatori, entrambi con precedenti penali significativi. L’importanza di questa operazione risiede non solo nel ritorno della bici al legittimo proprietario, ma anche nel contrasto al fenomeno della rivendita di beni rubati.

Il furto e l’allerta dell’ingegnere

Il furto è avvenuto nel mese di settembre, quando un ingegnere milanese ha scoperto che la sua bici cargo era stata rubata dal cortile del suo condominio. La bici, dal valore di mercato di circa 4.000 euro, era fondamentale per il professionista, non solo per le sue esigenze di trasporto, ma anche per il suo amico a quattro zampe, un cane di grossa taglia che necessitava di compagnia durante il tragitto verso il lavoro. Dopo aver constatato il furto, il proprietario ha immediatamente contattato la Polizia locale, fornendo dettagli utili per l’indagine, tra cui la descrizione del mezzo e alcune fotografie.

Questa fase preliminare è cruciale poiché ha permesso agli agenti di iniziare a monitorare il mercato delle bici di seconda mano. L’attenzione degli investigatori si è concentrata su portali di vendita online, dove i mezzi rubati spesso vengono offerti a prezzi significativamente inferiori rispetto al loro valore di mercato. Grazie alla collaborazione attiva del proprietario, è stato possibile raccogliere informazioni utili che hanno condotto al ritrovamento della bici, riducendo al contempo il tempo necessario per la risoluzione del caso.

Il ritrovamento della bici e l’operazione di recupero

L’operazione di recupero è stata attivata dopo che gli agenti della Polizia hanno individuato un annuncio online che proponeva la bici cargo a soli 250 euro, un prezzo irrealisticamente basso rispetto al suo valore. Con il consenso del legittimo proprietario, gli agenti hanno consigliato di contattare i venditori e fissare un incontro per visionare il mezzo. L’inevitabile curiosità del proprietario ha spinto a seguire il piano, presentandosi all’appuntamento fittizio per “acquistare” la bici.

Il meeting si è svolto nella periferia ovest di Milano, dove sono apparsi i due individui che avevano messo in vendita il mezzo. Gli agenti, a quel punto, si sono qualificati e hanno proceduto a identificare i sospetti, entrambi provenienti dal Piemonte. I due uomini, di 36 e 41 anni, avevano un furgone carico della bici cargo, confermando i sospetti che avevano alimentato l’inchiesta.

Conseguenze legali per i presunti ricettatori

L’operazione ha portato alla denuncia dei due uomini per ricettazione in concorso. Entrambi avevano precedenti penali associati a reati contro la persona e il patrimonio, oltre a reati legati alla detenzione di sostanze stupefacenti. Questo aspetto della loro storia criminale ha suscitato particolare attenzione da parte delle autorità, poiché la recidiva in attività criminali come la ricezione di beni rubati contribuisce a un clima di insicurezza nelle comunità.

Dopo il recupero, la bici cargo è stata immediatamente riconsegnata al legittimo proprietario, che ha potuto riabbracciare il suo fedele amico a quattro zampe. Questo episodio non solo rappresenta un importante trionfo per la Polizia locale di Milano, ma serve anche a sensibilizzare la comunità sulla necessità di segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta, contribuendo così alla sicurezza collettiva. La pronta azione delle forze dell’ordine rappresenta un deterrente per futuri furti e un invito alla consapevolezza e collaborazione dei cittadini.

Change privacy settings
×