Un’importante giornata dedicata alla ristorazione si svolgerà lunedì 17 febbraio 2025 presso la Fiera di Rimini, nell’ambito dell’International Horeca Meeting. Questo evento, intitolato “Fuori Casa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, punta a mettere in luce le sfide e le opportunità che il mercato dei consumi fuori casa si trova ad affrontare. Organizzato da Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Ho.Re.Ca., l’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, creando un’importante piattaforma di discussione.
Uno sguardo al mercato dei consumi fuori casa
Il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio, aprirà i lavori con un’analisi approfondita delle attuali condizioni del mercato. Durante la sua relazione, Portaccio evidenzierà il rallentamento che ha caratterizzato il settore, sottolineando l’urgenza per gli operatori di attuare un cambiamento decisivo per rilanciare l’attività economica. Nonostante le difficoltà, il mercato dei consumi fuori casa si presenta come un settore con potenzialità elevate, costituito da 330 mila punti di consumo e più di 1.400.000 addetti. Questi numeri evidenziano l’importanza strategica del comparto per l’economia italiana, nonché per il sostegno alla produzione agroalimentare nazionale.
Portaccio metterà in evidenza come il 2025 possa essere un anno cruciale per il settore, caratterizzato da incertezze e nuove sfide. Attraverso l’International Horeca Meeting, la federazione si propone di stimolare dibattiti costruttivi, offrendo dati e prospettive per l’anno che verrà. Questo approccio mira a individuare soluzioni condivise in un clima di collaborazione, con l’obiettivo di superare le difficoltà attuali e di costruire un futuro sostenibile per il panorama della ristorazione.
Leggi anche:
Temi centrali e relazioni di esperti
Oltre alla relazione di Portaccio, il congresso includerà la presentazione di una dettagliata relazione sullo scenario macroeconomico del Paese, a cura di Benedetta Brioschi, partner di The European House Ambrosetti e responsabile della Practice Food&Retail&Sustainability. Questo studio offrirà una visione generale delle condizioni economiche e delle tendenze che influenzano il settore, fornendo un contesto necessario per le discussioni.
I partecipanti al congresso potranno ascoltare le parole di autorevoli esponenti politici e professionisti del settore. Tra i relatori spiccano il senatore Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero del Lavoro, e l’onorevole Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. È previsto anche l’intervento del senatore Giorgio Salvitti, delegato dal Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Tale partecipazione riflette l’impegno delle istituzioni verso il settore Ho.Re.Ca., evidenziando l’importanza di un dialogo diretto tra pubblico e privato.
Rappresentanti del settore e obiettivi dell’evento
Il congresso si avvale del contributo di dirigenti delle principali associazioni di categoria, come Alfredo Pratolongo di Assobirra, Giangiacomo Pierini di Assobibe, Vittorio Cino di Centromarca e Roberto Calugi della FIPE. Queste personalità chiave porteranno in aula le loro esperienze e visioni, partecipando a dibattiti costruttivi sulle problematiche attuali e le future opportunità nel mercato italiano.
Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob, chiuderà l’evento con le sue riflessioni. La XIV edizione dell’International Horeca Meeting si presenta come un’occasione imperdibile, volta a unire i più significativi rappresentanti del settore e avviare un confronto su temi di rilevanza cruciale. Il congresso mira a promuovere intenti e progetti mirati, fondamentali per affrontare le sfide che il settore del fuori casa è pronto a vivere nei prossimi anni.
Durante l’evento, la sala sarà gremita di dirigenti delle maggiori industrie italiane del settore Food & Beverage, nonché titolari di attività di distribuzione Ho.Re.Ca., testimoniando l’interesse e la necessità di unire forze per un futuro radioso per la ristorazione.