Le frese meccaniche Olga e Wilma, impegnate nella costruzione del tunnel del Brennero sul lato austriaco, hanno subito un fermo questa mattina a causa di un guasto tecnico. Un episodio che ha richiesto l’immediata evacuazione degli operai e la sospensione temporanea dei lavori. I dettagli della vicenda e le ragioni dell’interruzione sono al centro di verifiche ancora in corso.
Il guasto della fresa olga e l’intervento di emergenza nella galleria di tirolo
L’incidente ha avuto luogo nel tratto di costruzione Pfons-Brennero, in Tirolo. La fresa Olga ha sprigionato fumo durante il funzionamento, segnalando così un malfunzionamento serio. I macchinari che perforano la roccia nelle grandi opere sotterranee sono strumenti complessi, e qualsiasi anomalia richiede una risposta immediata per evitare rischi maggiori. Non appena è stato individuato il fumo, la fresa è stata arrestata sul posto.
Il personale presente in galleria è stato evacuato rapidamente, una cinquantina di operai coinvolti nell’area di lavoro hanno lasciato l’ambiente in sicurezza. Le procedure di evacuazione sono state messe in atto senza incidenti o feriti, dimostrando un’attenzione costante al protocollo di sicurezza nonostante la situazione improvvisa. L’intervento ha evitato che la situazione degenerasse, impedendo eventuali danni maggiori agli uomini e alle attrezzature.
Leggi anche:
Fermo anche per la fresa wilma: decisione di bbt se per motivi di sicurezza
A seguito dell’incidente con la fresa Olga è stato deciso anche il fermo della fresa Wilma, collocata nella canna principale della galleria. Questa scelta è stata adottata per precauzione, in attesa di accertamenti approfonditi sulle cause che hanno portato al guasto iniziale. L’azienda operatrice Bbt Se ha reso noto che le condizioni di sicurezza restano prioritarie, e che tutte le misure vengono adottate per tutelare i lavoratori e garantire l’integrità del cantiere.
Wilma stava proseguendo i lavori di scavo al momento del fermo; ora resta inattiva fino a ulteriori verifiche tecniche. La sospensione delle attività rallenterà temporaneamente il ritmo di avanzamento, ma serve ad evitare rischi di ulteriori problemi nel sistema di perforazione. Il controllo di questi macchinari è essenziale vista la complessità dell’opera e le condizioni geologiche della zona di lavoro.
Stato degli accertamenti e impatto sui lavori del tunnel del brennero
Le indagini per capire cosa abbia provocato il guasto alla fresa Olga sono ancora in corso. I tecnici specializzati stanno esaminando tutti i componenti per rintracciare l’origine del problema, comprese le possibili cause elettriche, meccaniche o dovute all’usura del materiale. Gli esiti degli accertamenti condizioneranno i tempi di ripresa delle operazioni e gli eventuali interventi di manutenzione sulle macchine.
L’episodio rappresenta un episodio critico per il progetto del tunnel del Brennero, un’opera di grande rilevanza nel traffico ferroviario tra Italia e Austria. La coordinazione delle squadre, la logistica e la sicurezza sono elementi fondamentali in cantieri così complessi, soprattutto quando si lavora a grandi profondità e con attrezzature specializzate come le frese.
Le autorità competenti e Bbt Se seguono con attenzione l’evoluzione della situazione, informando puntualmente sulle decisioni prese per risolvere il problema. Intanto, il fermo delle due trivelle riduce il ritmo dei lavori, ma evita rischi che potrebbero compromettere la sicurezza degli operai e la stabilità dell’intero progetto.