Affascinante borgo che ha come attrattiva un antico e maestoso castello è l’ideale per un viaggio in primavera: fa sognare.
Incantevole comune nel cuore della Valle d’Aosta, famoso per il suo straordinario castello medievale, Fénis è un borgo bellissimo. Questo maniero, considerato uno dei più affascinanti al mondo, rappresenta un imperdibile punto di riferimento per chiunque visiti la regione. Ma Fénis non si limita solo alla sua storia affascinante; offre anche un’ampia gamma di attività all’aria aperta, bellezze naturali e tradizioni locali che la rendono una meta ideale per un weekend da sogno.
Fénis: un viaggio nel tempo con le sue attrazioni
La visita al Castello di Fénis è un’esperienza che va ben oltre la semplice osservazione di un monumento. Varcare il portone principale, proprio come fece Bonifacio I di Challant all’inizio del XV secolo, è già un’emozione in sé. Le mura merlate e il cortile affrescato, dove si può ammirare la splendida rappresentazione di San Giorgio che uccide il drago, trasportano i visitatori in un’epoca lontana. Durante la visita, esperti guide raccontano storie affascinanti riguardo gli eventi che portarono all’abbandono del castello, alla sua trasformazione in stalla e al lungo e meticoloso processo di recupero che ha riportato alla luce l’antico splendore della struttura.
Leggi anche:
Sedersi su una delle finestre del castello permette di godere di una vista mozzafiato sui boschi della Val Clavalité, un luogo che sembra essersi fermato nel tempo. Le dame dell’epoca avrebbero potuto passare ore a ricamare, ammirando la bellezza del paesaggio circostante, e oggi i visitatori possono provare la stessa sensazione di meraviglia. Oltre al castello, non si può non notare la moderna costruzione del MAV (Museo dell’Artigianato Valdostano di Tradizione), situata a pochi passi. Questo museo ospita circa 800 opere in legno e pietra, documentando la ricca tradizione artigianale della Valle d’Aosta, perfetto per chi è curioso di scoprire l’arte e la cultura locale.

Fénis è anche un luogo ideale per gli amanti della natura e dello sport. Nelle immediate vicinanze del castello, si trova l’area “Tzanté de Bouva”, un’area attrezzata che include un parco giochi, spazi per picnic e una vasta zona verde. Qui, una pista ciclabile di oltre 5 km si snoda attraverso il paesaggio, offrendo un percorso ideale per famiglie e ciclisti. Questo anello ciclabile è perfetto per una passeggiata in bicicletta, permettendo di godere della bellezza naturale dei dintorni.
Per gli escursionisti più esperti, il sentiero che conduce al Santuario di Saint-Julien e al Mont Corquet rappresenta un’ottima opportunità per immergersi nella natura. Da Fénis, ci si può avventurare lungo il vallone di Clavalité, un’area ricca di minerali e caratterizzata da un paesaggio idilliaco, dove i visitatori possono scoprire la chiesetta di Notre Dame de la Neige e le baite di Maison-Blanche.
Feste e tradizioni: un tuffo nella cultura locale
Fénis è anche un luogo ricco di eventi e tradizioni. Tra i più noti c’è il “Castello in Fiera”, una manifestazione che si tiene ai piedi del castello, dove mercatini, musica e intrattenimento animano le corti interne. Questa fiera è un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale, assaporando i prodotti tipici e partecipando a dibattiti e laboratori.
Un’altra manifestazione imperdibile è la “Châtaigne d’or”, una rassegna dedicata alle castagne, che si svolge ogni autunno. Questa festa, tra le più antiche della Valle d’Aosta, celebra il frutto autunnale per eccellenza e attira visitatori da tutta la regione, con eventi gastronomici e artistici che arricchiscono l’atmosfera festosa.