Interventi straordinari su plessi scolastici via xvi settembre, flavioni, rodari e posata

Interventi straordinari su plessi scolastici via xvi settembre, flavioni, rodari e posata

Il Comune avvia lavori di manutenzione straordinaria su scuole di via xvi settembre, flavioni, rodari e posata, migliorando facciate, tetti, servizi igienici e climatizzazione per sicurezza e comfort.
Interventi Straordinari Su Ple Interventi Straordinari Su Ple
Il Comune ha avviato lavori di manutenzione straordinaria in diverse scuole cittadine, migliorando facciate, tetti, servizi igienici e impianti di climatizzazione per garantire sicurezza e comfort agli studenti. - Gaeta.it

Negli ultimi giorni il Comune ha avviato una serie di lavori su più scuole cittadine che interessano principalmente via xvi settembre, flavioni, rodari e posata. Questi interventi mirano a migliorare gli spazi scolastici sotto diversi aspetti, dalla sicurezza all’efficienza degli edifici. La collaborazione tra l’assessorato ai lavori pubblici e quello all’istruzione ha permesso di coordinare gli interventi sul territorio, intervenendo con opere di manutenzione importanti.

Interventi sulle facciate e impermeabilizzazione dei tetti nelle scuole

Tra gli interventi più rilevanti è in corso il rifacimento della facciata della scuola di via xvi settembre. L’adeguamento dell’involucro esterno è fondamentale per proteggere l’edificio dalle intemperie e migliorare l’aspetto esteriore. In parallelo si sta procedendo al risanamento delle guaine impermeabilizzanti, intervento essenziale per evitare infiltrazioni d’acqua nei tetti delle scuole flavioni e posata. Questi lavori non solo riducono i rischi di danni strutturali ma favoriscono anche un ambiente interno più sano per studenti e personale scolastico. La corretta impermeabilizzazione assicura anche una maggiore durata dei materiali e una minore necessità di futuri interventi di manutenzione.

Manutenzione delle parti più vulnerabili

Le operazioni di risanamento si concentrano sulle parti più vulnerabili degli edifici scolastici, come coperture e balconi. Per garantire un ambiente sicuro si utilizzano materiali adatti a sostenere l’usura climatica. L’attenzione verso il mantenimento degli edifici è strategica per evitare spese ingenti in riparazioni causate da negligenza o mancanza di manutenzione. Questi interventi rientrano nella normale manutenzione straordinaria prevista dal Comune per tutelare le strutture pubbliche.

Rifacimento dei servizi igienici nella palestra rodari e nuove climatizzazioni

Un altro punto toccato dai lavori riguarda la palestra della scuola rodari, dove è stato completato il rifacimento completo del bagno. Questo tipo di intervento, benché spesso sottovalutato, rappresenta un aspetto fondamentale per garantire condizioni igieniche adeguate e il benessere degli studenti che frequentano la palestra. La riqualificazione ha interessato sia la parte strutturale sia l’impiantistica interna, comprendendo l’installazione di sanitari nuovi e impianti idraulici sostituiti o riparati.

Climatizzazione nella palestra di via xvi settembre

Parallelamente, nella palestra di via xvi settembre si è proceduto all’installazione di un impianto di climatizzazione. Questo sistema serve a garantire una temperatura confortevole durante le attività sportive, elemento che incide direttamente sulle prestazioni e sul comfort degli studenti. Non a caso l’introduzione di climatizzatori in strutture pubbliche spesso risponde a esigenze di tipo sanitario e funzionale, per creare un ambiente adeguato durante i mesi più caldi.

La scelta di intervenire sulle palestre testimonia l’attenzione dell’Amministrazione verso gli spazi destinati allo sport scolastico, riconoscendo l’importanza di queste aree come luogo di crescita e socializzazione.

Sinergia tra assessorati e competenze comunali sulla gestione scolastica

I lavori realizzati rientrano nel campo di competenza dell’assessorato ai lavori pubblici, che coordina e realizza la manutenzione degli edifici di proprietà comunale. L’assessorato all’istruzione partecipa attivamente alle decisioni e al monitoraggio degli interventi, per assicurare che le esigenze delle scuole vengano rispettate. La collaborazione tra i due assessorati è stata costante, con l’obiettivo di non rallentare i lavori e rispondere velocemente ai bisogni delle scuole e delle famiglie.

È importante chiarire che gli istituti secondari di secondo grado non ricadono sotto le competenze del Comune, ma sono gestiti dalla città metropolitana. L’Amministrazione comunale mantiene comunque un canale di dialogo con l’ente metropolitano per agevolare eventuali richieste o progetti che riguardano anche queste scuole. Lo scambio tra i diversi livelli istituzionali serve a garantire un’azione coerente sul territorio e a evitare sovrapposizioni o difficoltà amministrative.

Manutenzione che incide sulla quotidianità scolastica

La manutenzione delle strutture scolastiche resta uno degli interventi che più impattano sulla vita quotidiana degli studenti e degli insegnanti. Mantenere in buono stato queste infrastrutture si traduce in un ambiente più sicuro e funzionale per l’apprendimento e lo svolgimento delle attività sportive.

Change privacy settings
×