Friuli venezia giulia celebra l’80° anniversario della liberazione con eventi in tutta la regione nonostante il lutto nazionale

Friuli venezia giulia celebra l’80° anniversario della liberazione con eventi in tutta la regione nonostante il lutto nazionale

L’80° anniversario della liberazione del Friuli Venezia Giulia si celebra il 25 aprile con cerimonie a Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone e Tavagnacco, tra memoria storica, musica partigiana e iniziative culturali.
Friuli Venezia Giulia Celebra 1 Friuli Venezia Giulia Celebra 1
L'80° anniversario della liberazione del Friuli Venezia Giulia si celebra il 25 aprile con cerimonie, cortei e iniziative culturali in diverse città, tra memoria storica e impegno civile, nonostante il lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco. - Gaeta.it

L’80° anniversario della liberazione del Friuli Venezia Giulia si festeggia il 25 aprile con diverse cerimonie distribuite su più città, in un clima segnato dal lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco. Le manifestazioni si articolano tra momenti istituzionali, cortei e iniziative culturali, che coinvolgono istituzioni, associazioni partigiane e cittadini.

cerimonia principale alla risiera di san sabba tra memoria e musica corale

A Trieste, il Comune ha organizzato l’evento centrale alle 11 nel cortile del Monumento nazionale della Risiera di San Sabba, unico lager nazista con forno crematorio presente in Italia. La scelta del luogo richiama alla memoria le vittime della repressione fascista e nazista nella regione. Il pubblico potrà assistere gratuitamente fino a un massimo di 2.200 partecipanti, nel rispetto delle misure di sicurezza. Prima della cerimonia, alle 8.30, partirà un corteo da Campo San Giacomo con l’obiettivo di mantenere vivo lo spirito di lotta legato alla ricorrenza del 25 aprile.

musica di resistenza con il coro partigiano pinko tomažič

Al termine della commemorazione, è prevista l’esibizione del coro partigiano triestino Pinko Tomažič, che porterà testimonianza storica attraverso brani musicali legati alla resistenza. L’evento combina la solennità della celebrazione istituzionale con momenti di ricordo partecipati e coinvolgenti, unendo le diverse generazioni attorno ai valori della libertà e della democrazia.

udine tra cerimonie ufficiali e iniziative culturali per il ricordo della liberazione

Udine ospita la cerimonia ufficiale in Piazza Libertà, dove dalle 10.30 si terrà l’alzabandiera seguito dalla deposizione di corone al Tempietto dei Caduti. Il sindaco Alberto Felice De Toni interverrà sul significato dell’anniversario e sull’importanza di ricordare la resistenza locale. Dopo le onoranze, partirà un corteo che raggiungerà il Monumento alla Resistenza in Piazzale XXVI Luglio, luogo simbolo della memoria partigiana.

calendario culturale e percorsi della memoria

Il capoluogo friulano organizza inoltre un fitto calendario di eventi culturali, che comprende percorsi della memoria attraverso visite guidate ai luoghi storici, presentazioni di libri sul tema della guerra e della resistenza. Queste iniziative sono promosse dall’ANPI con il patrocinio del Comune di Udine e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è mantenere viva la memoria storica anche oltre la ricorrenza, coinvolgendo cittadini e scuole.

commemorazioni in gorizia, pordenone e tavagnacco per non dimenticare i sacrifici della guerra

A Gorizia l’ANPI ha organizzato una cerimonia per il 25 aprile davanti al Monumento ai Caduti di Piedimonte, con un momento di raccoglimento e ricordo degli eventi legati alla resistenza nella zona. Anche nel territorio di Pordenone sono previste commemorazioni, con appuntamenti che coinvolgono associazioni locali e rappresentanti delle istituzioni.

la cerimonia al cimitero britannico di tavagnacco

Particolarmente significativa è la celebrazione a Tavagnacco, in provincia di Udine, dove l’Associazione Partigiani Osoppo terrà una cerimonia alle 9 nel Cimitero Britannico locale. Qui riposano i soldati alleati caduti nel corso della seconda guerra mondiale in regione. La cerimonia è occasione per ricordare il contributo degli alleati nella liberazione e per onorare la memoria di chi ha sacrificato la vita nella lotta contro il nazifascismo.

Queste diverse iniziative distribuite sul territorio mostrano un’attenzione diffusa al ricordo, con momenti che combinano commemorazione, riflessione storica e impegno civile per mantenere vivo il valore della liberazione nel presente.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×