Friuli Venezia Giulia: al Mercato Coperto di Trieste si svolge Farmer&Artist 2024 con produttori locali

Friuli Venezia Giulia: al Mercato Coperto di Trieste si svolge Farmer&Artist 2024 con produttori locali

Il festival “Farmer&Artist” a Trieste, il 7 e 8 dicembre 2024, celebra l’agroalimentare locale con produttori, degustazioni e attività culturali per promuovere autenticità e sostenibilità nella filiera alimentare.
Friuli Venezia Giulia3A Al Merc Friuli Venezia Giulia3A Al Merc
Friuli Venezia Giulia: al Mercato Coperto di Trieste si svolge Farmer&Artist 2024 con produttori locali - Gaeta.it

Il Mercato Coperto di Trieste si prepara ad accogliere due giornate dedicate all’agroalimentare locale, che si terranno il 7 e 8 dicembre 2024. Il festival Farmer&Artist riunirà 46 produttori agricoli, molti dei quali sono rappresentanti di 16 Presìdi Slow Food, creando un’opportunità unica per scoprire l’identità gastronomica della regione. Attraverso degustazioni, concerti e attività culturali, l’incontro permetterà ai partecipanti di esplorare storie e sapori che legano Trieste al suo territorio.

La partecipazione dei produttori locali e le loro origini

L’evento coinvolgerà produttori provenienti da diverse aree, incluse Trieste, Carso, Friuli, Istria, e dalle Alpi Venete e Lombarde. Questi artigiani del gusto si presenteranno con una selezione di prodotti freschi e trasformati, espressione delle tradizioni e delle risorse locali. Ogni produttore racconterà la propria storia, contribuendo a ricreare un legame diretto tra i consumatori e il territorio. La saggezza e la passione di questi agricoltori evidenziano la valorizzazione delle materie prime locali, seguendo un modello di business che privilegia la qualità e la sostenibilità.

L’evento porta con sé lo slogan “Una cosa è sacra: il semplice e il genuino”, che riprende una citazione del poeta Srečko Kosovel. Questo motto intende sottolineare l’importanza dell’autenticità nella filiera agroalimentare, un concetto fortemente sostenuto dai partner organizzatori come Gal Carso – LAS Kras, Comune di Trieste, Slow Food Italia e Campagna Amica. Secondo queste associazioni, supportare i produttori locali significa preservare l’essenza e il carattere della comunità.

Attività e dibattito anticipatori del festival

Prima dell’inizio ufficiale della festa, ci sarà un importante dibattito programmato per il 6 dicembre alle 18:30 presso la sede di ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion. Il tema dell’incontro, “Verso Città Sostenibili – Le Politiche del Cibo per l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica“, offrirà spunti di riflessione sulle politiche alimentari locali, ponendo l’accento sull’interconnessione tra città e campagna. Questo confronto mira a promuovere una maggiore consapevolezza riguardo alle scelte alimentari e alla loro influenza sull’ambiente e sulla comunità.

La discussione si concentrerà su come reimmaginare le politiche del cibo per favorire prassi più sostenibili e per stimolare l’economia circolare. Coinvolgendo ospiti esperti del settore, il dibattito rappresenta una chance per analizzare come piani alimentari rinnovati possano contribuire a cambiare sensibilmente la vita nelle città e nei territori circostanti, orientando i cittadini verso consumi più responsabili e consapevoli.

Degustazioni, musica e laboratori per tutti

Durante il festival, i visitatori potranno partecipare a una serie di attività tra cui degustazioni di prodotti d’eccellenza e laboratori pratici. Questi eventi saranno aperti sia ad adulti che bambini, permettendo così a famiglie e appassionati di imparare di più sulla cultura gastronomica locale. Sarà un’occasione per interagire con i produttori, scoprire segreti della preparazione di piatti tipici, e gustare sapori unici che raccontano la tradizione culinaria della regione.

Oltre agli aspetti culinari, il festival offrirà anche musica dal vivo, rendendo l’atmosfera coinvolgente e festosa. La combinazione di degustazioni, eventi musicali e laboratori creativi contribuirà a creare un’esperienza immersiva nel cuore dei sapori locali. Farmer&Artist 2024 si propone così non solo come evento celebrativo, ma come punto di incontro per rafforzare la comunità e i legami tra produzione agricola e consumo consapevole.

Change privacy settings
×