Friendly reality a Cerveteri: donazione di tecnologie per ragazzi con disabilità e dimostrazione di musica virtuale

Friendly reality a Cerveteri: donazione di tecnologie per ragazzi con disabilità e dimostrazione di musica virtuale

Il 10 giugno al parco degli Angeli di Cerveteri saranno consegnati una stampante 3D e un visore di realtà virtuale all’associazione Parco degli Angeli, grazie al progetto Friendly Reality della Sapienza università di Roma.
Friendly Reality A Cerveteri3A Friendly Reality A Cerveteri3A
Il 10 giugno a Cerveteri, il progetto Friendly Reality dona una stampante 3D e un visore VR all'associazione Parco degli Angeli per favorire l'inclusione di ragazzi con disabilità, presentando anche l'app Musikeyrtual per creare musica in realtà virtuale. - Gaeta.it

Nel pomeriggio di martedì 10 giugno, presso il parco degli Angeli di Cerveteri, avrà luogo una cerimonia importante per la comunità locale. Saranno consegnati una stampante 3D e un visore di realtà virtuale all’associazione Parco degli Angeli, impegnata a supportare ragazzi con disabilità. L’iniziativa nasce dal progetto Friendly Reality, promosso dal dipartimento di informatica della Sapienza università di Roma e sostenuto dalla fondazione Anna Maria Catalano. L’evento prevede anche la presentazione di un’app innovativa che permette di creare musica usando la realtà virtuale, un’ulteriore dimostrazione di come tecnologia e inclusione sociale possano andare a braccetto.

Il progetto friendly reality: come la tecnologia aiuta i ragazzi con disabilità

Friendly Reality si propone di sviluppare strumenti tecnologici che favoriscano l’inclusione di persone con disabilità nel contesto educativo e sociale. La recente donazione di una stampante 3D e di un dispositivo di realtà virtuale all’associazione Parco degli Angeli rappresenta un passo concreto in questa direzione. Il parco degli Angeli è una realtà radicata a Cerveteri, fondata dai familiari di ragazzi con disabilità per garantire assistenza e opportunità di crescita. Attraverso questi strumenti, gli ospiti potranno sperimentare attività creative e didattiche con l’ausilio di tecnologie avanzate.

La stampante 3D permette di trasformare modelli tridimensionali creati in ambiente virtuale in oggetti reali. Questo processo apre nuove strade per la realizzazione di oggetti utili alla vita quotidiana, come contenitori personalizzati o strumenti adattati alle esigenze di ogni utente. Il visore di realtà virtuale, abbinato a software dedicati, consente di manipolare questi modelli con le mani, grazie all’hand tracking, senza l’uso di dispositivi di input convenzionali. L’aspetto più rilevante è la possibilità di utilizzare tale esperienza non solo come supporto didattico ma anche come espressione artistica, permettendo una maggiore autonomia nella produzione di contenuti personali e condivisi.

La cerimonia e i protagonisti dell’evento del 10 giugno 2025

La consegna degli strumenti tecnologici si terrà alle 16 nella sede del parco degli Angeli a Cerveteri. L’evento inizierà con il saluto di Filippo Bellantone, presidente dell’associazione, che racconterà la storia e le attività del parco. Subito dopo, interverranno il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, e Fabio Lucidi, prorettore per terza e quarta missione alla Sapienza università di Roma. La presenza delle istituzioni sottolinea l’importanza sociale e culturale del progetto Friendly Reality per il territorio.

Seguiranno le parole di Sergio Estivi, presidente del collegio scientifico della fondazione Anna Maria Catalano, che ha contribuito a finanziare l’iniziativa. I rappresentanti del dipartimento di informatica, Enrico Tronci e Marco Raoul Marini, illustreranno quindi le funzionalità della stampante 3D e del visore, spiegando come questi strumenti si inseriscano nelle attività del parco. A completare la presentazione, una dimostrazione pratica permetterà ai partecipanti di vedere in azione le tecnologie, valutandone l’impatto su didattica e inclusione.

Musikeyrtual: l’app che trasforma il disegno in musica usando la realtà virtuale

Durante la cerimonia sarà presentata un’applicazione sviluppata sempre dalla Sapienza, chiamata Musikeyrtual. L’app è considerata una delle recenti conquiste del dipartimento di informatica, frutto del lavoro del gruppo guidato da Tronci e Marini. Musikeyrtual permette di suonare uno strumento musicale senza possederlo fisicamente. Attraverso la fotocamera dello smartphone, l’app legge la tastiera disegnata su un foglio di carta e la trasforma in note musicali, aprendo nuove possibilità per chi non ha accesso a strumenti tradizionali.

L’innovazione di questa applicazione consiste in una tecnologia che integra disegno manuale e interazione digitale in realtà virtuale. Questo strumento può essere utilizzato a scopo educativo o ludico, in particolare da persone con difficoltà motorie o economiche nello studio della musica. Musikeyrtual sostiene e incentiva la creatività sfruttando l’interazione semplice e immediata con lo smartphone, rappresentando un approccio concreto per abbattere barriere e rendere la musica più accessibile.

Tecnologia ed inclusione: nuove frontiere per educazione e socialità

L’esperienza proposta dal progetto Friendly Reality vuole spostare l’attenzione sulle capacità di ciascuno, superando limitazioni derivanti da condizioni fisiche o sociali. L’uso della realtà virtuale e del modeling 3D consente di creare occasioni di apprendimento personalizzate e coinvolgenti. Questo approccio si presta a sviluppare metodologie in cui la tecnologia supporta la dimensione umana, valorizzando le competenze individuali e favorendo la partecipazione attiva.

Applicazioni come la stampante 3D, il visore di realtà virtuale e l’app Musikeyrtual hanno un ruolo importante anche nei contesti terapeutici. Offrono modalità alternative di espressione e di relazione, adattabili a diverse tipologie di utenti. Nel complesso, questi strumenti trovano collocazione in ambiti educativi, culturali e sociali, contribuendo alla costruzione di comunità più inclusive nel territorio di Cerveteri e non solo. L’evento del 10 giugno segna un momento significativo di incontro fra istituzioni accademiche, enti locali e realtà associative.

Change privacy settings
×