Il riconoscimento per l’impegno di Francesco De Bartolomeis, direttore di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, è arrivato durante l’assemblea nazionale dell’associazione, sottolineando il suo ruolo chiave nel tessuto produttivo locale. Dal 2000, De Bartolomeis ha guidato progetti e rappresentato le imprese del territorio con continuità e dedizione.
Un quarto di secolo di lavoro nel mondo delle imprese abruzzesi
Francesco De Bartolomeis ha mosso i primi passi nel contesto industriale abruzzese dopo la laurea in Economia e commercio conseguita all’Università dell’Aquila. Nel febbraio del 2000 è entrato a far parte di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, dove ha ricoperto ruoli indirizzati soprattutto alla formazione del personale e allo sviluppo delle competenze nel settore industriale. Nel corso degli anni, si è concentrato su temi legati alla gestione d’impresa, al capitale umano e alla formazione, contribuendo a definire interventi utili per l’intera provincia aquilana.
Un ruolo esteso oltre i confini associativi
La sua attività non si limita alla sfera puramente associativa: è segretario generale della Fondazione Osa, parte del consiglio della Camera di commercio Gran Sasso d’Italia e membro del consiglio di Fondimpresa Abruzzo, una realtà che promuove piani formativi per le imprese. Partecipa altresì a numerose commissioni e comitati di enti pubblici, dando una continuità di interlocuzione tra imprese e istituzioni, fondamentale per il territorio dell’Abruzzo interno.
Leggi anche:
Il premio alla carriera consegnato a roma e il ruolo di rappresentanza sul territorio
L’evento centrale si è svolto a Roma, dove Francesco De Bartolomeis ha ricevuto il premio alla carriera dalle mani del presidente nazionale di Confindustria, Emanuele Orsini. Il premio celebra i 25 anni dedicati all’associazione con impegno e passione espresse a favore dello sviluppo delle aziende abruzzesi e della crescita economica locale.
De Bartolomeis ha dichiarato che questa esperienza rappresenta un percorso ricco di energie e impegno verso le imprese della provincia aquilana e delle zone interne dell’Abruzzo, mettendo in campo soluzioni concrete per problematiche industriali e vertenze complesse.
Il direttore ha voluto dedicare il premio anche ai fondatori e ai dirigenti storici di Confindustria L’Aquila, nonché a tutti i collaboratori che condividono l’obiettivo di rafforzare l’associazione ogni giorno. Il lavoro svolto ha permesso a Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno di crescere in numero di associati e di rafforzare le proprie risorse economiche. Questa crescita si traduce in un ruolo di primo piano nel dialogo con le istituzioni politiche a livello locale e nazionale, qualificando l’associazione come interlocutore privilegiato nel territorio.
Un dialogo fondamentale per il territorio
Nel contesto dell’Italia centrale, zone come quelle interne dell’Abruzzo presentano sfide particolari legate allo sviluppo industriale e alla coesione economica. La presenza di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno si conferma centrale per sostenere le imprese in un territorio caratterizzato da una realtà produttiva diversificata ma non sempre omogenea. Il ruolo di rappresentanza assunto da De Bartolomeis e dal suo team ha permesso di portare all’attenzione delle autorità esigenze specifiche, ottenendo un dialogo più diretto con chi decide le politiche economiche e di sviluppo locale.
Il valore del legame tra imprese e politica nelle zone interne dell’abruzzo
Quest’attività di mediazione ha coinvolto il confronto su temi di politica industriale, formazione professionale e risorse finanziarie per le aziende, questioni di rilievo per il rilancio dell’economia locale. La crescita degli associati e il rafforzamento del bilancio dell’associazione dimostrano un radicamento più solido e ampliato, utile per sostenere le imprese specie in un periodo caratterizzato da forti cambiamenti nel mondo produttivo.
Un momento celebrativo a roma
Durante l’assemblea nazionale di Confindustria a Roma sono state scattate alcune foto che ritraggono Francesco De Bartolomeis insieme a Emanuele Orsini, presidente nazionale, e Maurizio Tarquini, direttore generale dell’associazione. Anche Ezio Rainaldi, presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, ha partecipato alla cerimonia.
Queste immagini restituiscono il clima ufficiale e la rilevanza dell’evento celebrativo, che ha riconosciuto pubblicamente il lavoro e la dedizione di De Bartolomeis. L’appuntamento ha segnato un momento simbolico per tutta la comunità industriale dell’Abruzzo interno, mettendo in luce i rapporti personali e istituzionali che sostengono il mondo delle imprese locali.