Francesca pica debutta a napoli con baléni al tin-teatro instabile sabato 17 maggio

Francesca pica debutta a napoli con baléni al tin-teatro instabile sabato 17 maggio

Francesca Pica porta a Napoli lo spettacolo “Baléni”, un viaggio teatrale tra mito e identità, con contributi di Domenico Latronico, Elena Vastano e Virna Prescenzo al Tin-Teatro Instabile.
Francesca Pica Debutta A Napol Francesca Pica Debutta A Napol
“Baléni” di Francesca Pica è uno spettacolo teatrale a Napoli che unisce narrazione e mito contemporaneo per esplorare l’identità e i misteri dell’esistenza attraverso storie intrecciate e atmosfere suggestive. - Gaeta.it

Francesca pica porta a napoli il suo nuovo spettacolo “baléni”, una messa in scena che unisce teatro e narrazione in un viaggio nel mistero dell’esistenza. Dopo le prime rappresentazioni a roma e salerno, il debutto napoletano segna un passaggio importante per questo progetto che coinvolge varie figure artistiche e si colloca all’interno di una collaborazione con le belle bandiere e il teatro trastevere.

Aspetti tecnici e contributi artistici alla messa in scena

Dietro alla scena di “baléni” ci sono diverse figure che hanno curato vari elementi del teatro. Domenico latronico ha realizzato oggetti di scena, costumi e maschere, conferendo un’impronta visiva distintiva e coerente con il tono misterioso dello spettacolo. Il progetto luci ha visto il coinvolgimento di elena vastano che ha creato il concept illuminotecnico, essenziale per accompagnare le atmosfere scure e poetiche della narrazione.

L’adattamento tecnico delle luci è stato gestito da virna prescenzo, che ha dovuto curare la messa in opera delle idee creative in modo preciso e funzionale. Tutti questi elementi si integrano con l’interpretazione di francesca pica, dando forma a un’opera che punta a coinvolgere lo spettatore sia sul piano emotivo sia su quello visivo.

Lo spettacolo sarà ospitato al tin-teatro instabile di napoli sabato 17 maggio, confermando la nuova tappa di un percorso iniziato in altre città italiane e sostenuto da compagnie e spazi teatrali attivi nel panorama culturale contemporaneo.

Il progetto teatrale baléni: trama e tematiche principali

baléni” si sviluppa attorno alla presenza di un’entità misteriosa che osserva le vite degli altri senza muoversi dal proprio stato di immobilità. Questa figura è intrappolata in una condizione fatta di pensieri e sguardi che si incrociano, alla ricerca di risposte sul proprio senso. Nel corso dello spettacolo, si alternano storie di personaggi molto diversi tra loro: una bambina siciliana che tenta di celare le proprie ansie, la paura che diventa interlocutore nelle conversazioni, una donna sola e bizzarra che abita un palazzo disordinato a roma. Ci sono poi un uomo che simula il suicidio e riesce a risvegliare l’energia di un quartiere, una scrittrice errante che sogna libertà e amore in un cimitero, un defunto che parla dalla propria tomba e una donna in lutto capace di prevedere il futuro.

Queste scene, apparentemente separate, si intrecciano in un racconto corale di breve durata, dove ogni attimo può rivelarsi cruciale come un lampo in una notte buia. Questi micro-eventi condividono atmosfere di orrore, speranza, desiderio e attesa, costruendo una rete di emozioni legate a temi universali.

Mitologia urbana e riflessioni sull’identità nel racconto

La scrittrice e interprete francesca pica definisce “baléni” come una raccolta di miti contemporanei che accompagnano lo spettatore verso uno svelamento profondo della vita. Il testo insiste sul concetto che per riconoscere una vera identità è necessario attraversare sia la dissoluzione sia la rinascita. È in questo ciclo di perdita e rinnovamento che le menzogne e le maschere che ci siamo costruiti possono trasformarsi in qualcosa di autentico. Si crea così una dinamica in cui la vita, con tutte le sue possibilità e contraddizioni, si rivela nella sua interezza.

Lo spettacolo si presenta quindi come un’esplorazione teatrale della complessità umana, raccontata attraverso simboli e figure antropomorfe che incarnano paure, desideri e segreti nascosti.

Change privacy settings
×