Un evento sfortunato ha colpito la strada regionale 355 a Sappada, in provincia di Udine, dove una frana ha interrotto la viabilità. Questo articolo esplora l’entità del danno, le operazioni di bonifica e lo stato attuale delle diverse arterie stradali coinvolte. La sicurezza degli automobilisti e la gestione del traffico nella zona del confine tra FVG e Veneto sono al centro dell’attenzione.
La frana sulla regionale 355: tempistiche e lavori di bonifica
Dettagli dell’incidente
Nella notte tra martedì e ieri, la strada regionale 355 è stata colpita da una frana significativa. L’evento si è verificato nei pressi del confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, rendendo l’arteria impraticabile. Gli operai e i tecnici di FVG Strade sono intervenuti tempestivamente per affrontare l’emergenza e ripristinare la sicurezza stradale. Le operazioni di bonifica hanno richiesto una giornata intera di lavoro e sono state condotte in condizioni meteo difficili, dato il rischio di ulteriori precipitazioni.
Stato attuale della riapertura
A partire dalle 15 di oggi, la strada regionale 355 riaprirà al traffico, anche se a senso unico alternato e regolata da un impianto semaforico. Questa decisione è stata presa dopo un’attenta valutazione delle condizioni atmosferiche e della stabilità del terreno. Sebbene inizialmente si prevedesse una riapertura in serata, le previsioni meteo avverse hanno portato a posticipare questa operazione al giorno successivo.
Leggi anche:
La situazione sulle altre arterie stradali
Chiusura della regionale 465 di Forcella Lavardet
Se la regionale 355 sta per tornare parzialmente alla normalità, la situazione è ben diversa per la regionale 465 di Forcella Lavardet. Qui, si stima che circa 10mila metri cubi di detriti siano scesi a valle, occupando completamente la carreggiata. Durante la notte scorsa, un nuovo temporale ha aggravato ulteriormente la già compromessa situazione, provocando nuovi smottamenti e rendendo impossibile il transito.
La ex provinciale 2 della Val Sesis non percorribile
L’emergenza non si ferma qui: la ex provinciale 2 della Val Sesis risulta anch’essa chiusa al traffico. Anche in questo caso, la situazione è critica e le tempistiche per il ripristino della viabilità non sono ancora state definite. Le autorità competenti stanno monitorando costantemente l’andamento dei lavori e le condizioni meteorologiche per garantire la massima sicurezza agli automobilisti.
Tempi di ripristino e gestione del traffico
Prospettive future per la viabilità
Attualmente, i tempi di ripristino sia per la regionale 465 di Forcella Lavardet che per la ex provinciale 2 della Val Sesis rimangono incerti. Le autorità competenti stanno valutando la situazione e comunicheranno aggiornamenti non appena disponibili. La priorità è garantire la sicurezza degli automobilisti e completare le operazioni di pulizia in modo tempestivo.
La gestione del traffico nell’area
Con la riapertura parziale della regionale 355 e la chiusura delle altre arterie, la gestione del traffico nell’area diventa un tema cruciale. Le forze dell’ordine sono presenti per regolare il flusso veicolare e garantire che le norme di sicurezza vengano rispettate. Gli automobilisti sono invitati a prestare attenzione alle segnalazioni e ai divieti, considerando anche l’alta probabilità di ulteriori perturbazioni meteorologiche.
La situazione è in continua evoluzione e le autorità locali e regionali continueranno a monitorare attentamente l’andamento dei lavori e le condizioni meteo. L’auspicio è di riportare al più presto la situazione alla normalità, affinché gli abitanti e i visitatori possano tornare a muoversi liberamente nella zona.