Frana a cazzaso chiude strada per la frazione di fusea: maltempo colpisce friuli venezia giulia

Frana a cazzaso chiude strada per la frazione di fusea: maltempo colpisce friuli venezia giulia

Una frana a Cazzaso nel comune di Tolmezzo ha causato la chiusura della strada per Fusea, mentre altre zone del Friuli Venezia Giulia come Carnia e Pordenone affrontano smottamenti e disagi per il maltempo.
Frana A Cazzaso Chiude Strada Frana A Cazzaso Chiude Strada
Una frana a Cazzaso, nel comune di Tolmezzo (Friuli Venezia Giulia), ha causato la chiusura precauzionale della strada per Fusea, mentre altre aree della regione affrontano problemi simili a causa delle intense piogge e dell’allerta meteo in corso. - Gaeta.it

Una frana a Cazzaso, nel comune di Tolmezzo , ha costretto alla chiusura precauzionale della strada che porta alla frazione di Fusea. È solo uno dei disagi causati dall’ondata di maltempo che da ieri mattina interessa il Friuli Venezia Giulia, dove è stato diramato un allerta meteo gialla. Nel corso delle ultime ore, le piogge intense hanno provocato movimenti franosi in varie zone, con conseguenti chiusure e interruzioni della viabilità per garantire la sicurezza di residenti e viaggiatori.

Come è stata monitorata e chiusa la strada a cazzaso

La frana a Cazzaso è stata individuata grazie a un sistema di sensori che da tempo sorvegliano l’area per prevenire situazioni di rischio. Questi dispositivi hanno segnalato movimenti del terreno che si sono avvicinati alla soglia di allerta arancione, spingendo l’amministrazione comunale a intervenire immediatamente per la chiusura della strada. Il provvedimento riguarda sia il traffico veicolare che quello pedonale, seguendo quanto previsto dall’ordinanza comunale per situazioni di questo genere.

Le autorità locali hanno attestato che la svolta è stata necessaria proprio per evitare incidenti o situazioni più gravi in caso di un aggravamento del fenomeno franoso. Le condizioni meteo, infatti, continuano a essere instabili e l’evoluzione del terreno resta sotto stretto controllo da parte dei tecnici.

Criticità in carnica e pordenone oltre a cazzaso

Non solo Cazzaso: la zona della Carnia sta affrontando altre difficoltà simili. Nel comune di Lauco, a Buttea, sono state registrate due piccole frane buone a interferire sulla viabilità locale. Altre segnalazioni riguardano l’area della frazione di Lovea, nel comune di Arta Terme, in cui la viabilità è stata compromessa dagli smottamenti.

Anche in provincia di Pordenone, precisamente nel comune di Clauzetto, nella Val Cosa, si è riattivato un fenomeno franoso che ha portato alla chiusura della strada Sr-Pn22. L’interruzione del traffico di quel tratto serve a proteggere gli utenti della strada in attesa di interventi di messa in sicurezza. La situazione resta sotto osservazione, poiché si teme che continui il deterioramento delle condizioni del terreno in seguito alle forti precipitazioni.

Accumuli di pioggia e previsioni in friuli venezia giulia

Dal punto di vista meteorologico, la zona maggiormente colpita dalla pioggia è stata la Destra Tagliamento, con accumuli compresi tra 30 e 50 millimetri. Alcuni punti hanno raggiunto valori più elevati, tra i 60 e i 65 millimetri, contribuendo all’instabilità del terreno a rischio frane. L’agenzia regionale Arpa-Osmer ha previsto per oggi piogge sparse alternate a temporali locali, intervallati però da momenti di tempo meno incerto.

Per la giornata di domani le previsioni indicano che il cielo resterà a tratti coperto, con piogge intermittenti e qualche temporale isolato. L’evoluzione del tempo mostra un lento miglioramento, ma la stabilità atmosferica è prevista solo a partire dal fine settimana. Le condizioni saranno dunque ancora tese nei prossimi giorni, e l’attenzione resta alta da parte delle autorità preposte al monitoraggio.

Attività della protezione civile in risposta al maltempo

Dall’avvio dell’allerta, la sala operativa regionale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha raccolto alcune segnalazioni di allagamenti, in particolare nei comuni di Comeglians e Maniago. La situazione dei fiumi Tagliamento e Meduna appare sotto controllo: i livelli sono in fase di calo, e al momento non rappresentano una minaccia percepibile per la popolazione.

Le squadre di emergenza rimangono attive, pronte a intervenire se necessario. La protezione civile continua a sorvegliare tutte le zone più esposte, in particolare quelle oggi interessate da fenomeni franosi. L’episodio di Cazzaso e le altre criticità emerse nelle ultime ore confermano quanto sia delicata la situazione meteorologica in questa parte del Friuli Venezia Giulia.

Change privacy settings
×