Forti piogge causano ingenti allagamenti a Campiglia Marittima e evacuazioni nelle strutture

Forti piogge causano ingenti allagamenti a Campiglia Marittima e evacuazioni nelle strutture

Intense piogge a Campiglia Marittima causano allagamenti e emergenze, con il fiume Cornia che rompe gli argini. Operazioni di soccorso in corso e scuole chiuse per precauzione.
Forti Piogge Causano Ingenti A Forti Piogge Causano Ingenti A
Forti piogge causano ingenti allagamenti a Campiglia Marittima e evacuazioni nelle strutture - (Credit: www.ansa.it)

Le intense piogge che hanno colpito il comune di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, hanno provocato allagamenti e situazioni di emergenza. Il fiume Cornia, gonfiato dall’acqua piovana, ha rotto gli argini, interessando terreni e abitazioni, portando i vigili del fuoco ad attivare operazioni di soccorso e di evacuazione. Sebbene il maltempo stia concedendo una temporanea tregua, le istituzioni locali hanno già adottato misure precauzionali, compresa la chiusura delle scuole.

Le operazioni di soccorso a Campiglia Marittima

La nottata è stata segnata da numerosi interventi da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco di Livorno, Grosseto e Firenze, coordinate dalla Protezione Civile e in collaborazione con la Croce Rossa e altri enti locali. La sindaca Alberta Ticciati ha invitato la popolazione a rimanere ai piani alti e a non spostarsi: “Il Comune sta allestendo una struttura di accoglienza per le persone evacuate,” ha comunicato attraverso i social. Durante la notte, sono stati registrati allagamenti a Campiglia, Venturina e Suvereto, con strade, cantine e abitazioni sommerse.

Le precipitazioni hanno avuto un picco significativo, con 172 mm di pioggia caduti, di cui 120 mm concentrati in un’ora sola. Situazioni critiche si sono verificate in frazioni come Cafaggio, dove un uomo è stato salvato dopo essere rimasto bloccato su una strada allagata, aggrappato a segnali stradali. Nonostante il calo delle precipitazioni, il fiume Cornia ha continuato a rappresentare una minaccia a causa della rottura degli argini, specialmente nelle zone di Affitti e Banditelle.

Le conseguenze delle alluvioni e la risposta delle autorità

Negli stessi momenti, la Protezione Civile ha dovuto prestare soccorso anche a una casa di riposo nel comune di Suvereto, dove gli ospiti sono stati trasferiti ai piani superiori per garantire la loro incolumità. Dodici persone isolate a Banditelle sono stati salvati grazie all’intervento dei vigili del fuoco, che hanno utilizzato gommoni per raggiungere chi era rimasto intrappolato. Inoltre, un ponte in via delle Piagge a Piombino è crollato a causa della tracimazione del rio Verdancio, che ha invaso le strade e le case circostanti.

Le scuole di ogni ordine e grado, insieme a parchi pubblici e strutture sportive, resteranno chiuse. Dalle 7 del mattino, le condizioni meteorologiche sono migliorate, e le squadre di emergenza hanno iniziato a valutare i danni subiti dalle infrastrutture e dalle strade. Il comune sta collaborando con il consorzio di bonifica per valutare le necessità di intervento urgenti, considerando il crollo del ponte e la gestione dell’acqua del fiume Cornia.

Situazione di allerta nel Veneto e in Liguria

Al di fuori della Toscana, anche in Veneto le autorità si sono mobilitate per monitorare il livello del fiume Bacchiglione, attualmente in stato di preallerta per rischio idraulico e idrogeologico. Il Centro operativo comunale di Vicenza ha attivato misure di controllo per prevenire eventuali emergenze, data la previsione di una possibile piena nelle prossime ore. Il fiume è vicino al livello di guardia di 4,5 metri, e oltre al Bacchiglione, anche il fiume Retrone è sotto osservazione.

In Liguria, l’allerta arancione ha avuto termine alle 8, ma le scuole restano chiuse in diversi comuni. Sebbene le precipitazioni non abbiano raggiunto livelli estremi, le restrizioni rimangono in vigore fino al pomeriggio per garantire la sicurezza della popolazione. La situazione continua a richiedere attenzione, e le autorità non abbassano la guardia in previsione di possibili ulteriori sviluppi meteorologici.

Change privacy settings
×