Forte terremoto di magnitudo 6.6 colpisce la regione di atacama in Cile, danni limitati in periferia

Forte terremoto di magnitudo 6.6 colpisce la regione di atacama in Cile, danni limitati in periferia

Un terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito la regione di Atacama, Cile, causando danni minori a Copiapó; le autorità monitorano possibili scosse di assestamento e valutano interventi urgenti.
Forte Terremoto Di Magnitudo 6 Forte Terremoto Di Magnitudo 6
Un terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito la regione di Atacama, in Cile, con epicentro in una zona poco popolata; si registrano danni minori a Copiapó e si monitorano possibili scosse di assestamento. - Gaeta.it

Una scossa importante ha interessato la regione di Atacama, nel nord del Cile, in serata. Il sisma ha raggiunto una magnitudo significativa, ma per fortuna l’epicentro si trovava lontano dai grandi centri abitati. Sono arrivate, tuttavia, segnalazioni di danni minori in alcune località vicine e nella capitale regionale Copiapó.

Caratteristiche del terremoto in regione atacama

L’evento sismico è stato registrato alle 19:15 ora italiana, corrispondente al pomeriggio locale. L’INGV ha stimato una magnitudo pari a 6.6, con un ipocentro situato a circa 67 chilometri di profondità. Si tratta quindi di un terremoto medio-forte, abbastanza profondo rispetto al suolo. Questa profondità può spesso influire sulla propagazione delle onde sismiche, attenuandone in parte gli effetti sulla superficie.

L’epicentro è stato individuato in una zona desertica, scarsamente popolata, nella regione di Atacama. Questa caratteristica geografica pare abbia limitato il rischio di danni gravi o vittime. La regione è nota per il suo paesaggio arido e la presenza di vaste aree disabitate che si estendono lungo il deserto cileno.

Impatto nelle aree circostanti e segnali di danni

Nonostante l’epicentro lontano dai grandi centri abitati, la scossa è stata distintamente percepita nelle cittadine situate a poche decine di chilometri dal luogo di origine. Alcune piccole comunità hanno riferito di aver avvertito il movimento del terreno, in diversi casi accompagnato da rumori simili a esplosioni sotterranee.

In particolare, nella capitale regionale Copiapó, posta a circa 80 chilometri dall’epicentro, le prime segnalazioni indicano la presenza di crepe e piccoli crolli in alcuni edifici. Questi danni non sembrano, per ora, gravi o estesi a larga scala, ma ricadono comunque nella sfera dei problemi strutturali causabili da un sisma di questa intensità. Dalle immagini e dai resoconti sulle piattaforme social emerge una certa apprensione da parte della popolazione locale.

Monitoraggio e possibili sviluppi nei prossimi giorni

Le autorità cilene e gli enti di monitoraggio sismico mantengono alta l’attenzione per eventuali scosse successive o conseguenze indirette legate al terremoto avvenuto nel nord del Cile. Data la magnitudo elevata, non si esclude la possibilità di altre scosse di assestamento nelle ore seguenti o nei prossimi giorni.

Le istituzioni stanno inviando squadre di controllo per valutare più accuratamente le condizioni degli edifici danneggiati e verificare l’eventuale necessità di evacuazioni o interventi di emergenza. Gli aggiornamenti arriveranno nelle prossime ore, in attesa di conferme sulle condizioni complessive delle comunità colpite.

Change privacy settings
×