La comunità di Forno Canavese si stringe nel dolore per la perdita di Ugo Grosso, un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio del paese e dei suoi abitanti. Conosciuto e apprezzato come Comandante della Polizia Locale, la sua scomparsa ha lasciato un segno profondo nel cuore di chi lo ha conosciuto. A 70 anni, Grosso rappresentava una figura di riferimento non solo per la sua carriera, ma anche per i valori umani e sociali che incarnava nel suo quotidiano.
Un servizio dedicato e una presenza rassicurante
Ugo Grosso è stato una figura centrale nella vita pubblica di Forno Canavese. Per anni ha ricoperto il ruolo di Comandante della Polizia Municipale, un incarico per il quale si è sempre distinto per il suo approccio collaborativo e per la disponibilità verso i cittadini. La sua pazienza e la capacità di ascolto hanno reso il suo operato non solo funzionale, ma anche umano, creando un rapporto di fiducia tra le forze dell’ordine e la comunità locale.
Tanti sono stati i messaggi di cordoglio che si sono susseguiti sulle piattaforme social, a testimonianza di quanto Grosso fosse apprezzato nella sua cittadina. L’Amministrazione Comunale ha voluto esprimere il proprio rammarico attraverso un comunicato che evidenzia il profondo rispetto e la gratitudine per l’impegno che Grosso ha dimostrato in tutti questi anni. Il messaggio ha sottolineato l’importanza della sua figura come amico e collaboratore, sempre pronto a mettersi a disposizione per il bene del paese.
Leggi anche:
La sua dedizione non si limitava al solo dovere. Ugo Grosso era conosciuto per il suo impegno nel creare un ambiente sereno e sicuro. La sua umanità ha lasciato un’impronta che andrà oltre la sua scomparsa, diventando un esempio di altruismo e dedizione civica per le generazioni future.
Un’eredità di umanità e impegno civico
Il ricordo di Ugo Grosso vive non soltanto attraverso le sue funzioni ufficiali, ma anche nella memoria di chi ha avuto la fortuna di interagire con lui nel quotidiano. Numerosi cittadini lo ricordano per la sua disponibilità nel rispondere a ogni richiesta, per i consigli offerti e per il supporto fornito anche nelle situazioni più complesse. In un’epoca in cui il distacco tra cittadini e istituzioni è sempre più marcato, il suo approccio caloroso e accogliente ha fatto la differenza.
La sua morte, avvenuta in modo inaspettato, ha generato un forte sentimento di perdita nella comunità. Non mancheranno occasioni di ricordarlo e rendere omaggio alla sua vita e ai suoi valori. L’esempio di Ugo Grosso resterà vivo nei cuori dei fornesi, rappresentando un modello di dedicazione e amore per il proprio territorio.
Ultimo saluto e commemorazione
Per coloro che desiderano dare un ultimo saluto a Ugo Grosso, la Casa Funeraria Pavese accoglierà amici e conoscenti presso la sua sede di Valperga, dove sarà possibile rendere omaggio dalle ore 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. Questo momento di commiato rappresenta un’importante occasione per la comunità di esprimere affetto e gratitudine verso un uomo che ha dato tanto.
Le esequie ufficiali si svolgeranno sabato 7 dicembre presso il Cimitero di Forno Canavese, alle ore 11. Questo campo santo diventerà quindi un luogo di incontro per quanti vorranno unirsi nel ricordo e nella celebrazione della vita di un Comandante che ha segnato la storia recente della cittadina.
Ugo Grosso lascia la sua famiglia, composta dal fratello Stefanino, dai nipoti e dai cari che hanno condiviso con lui momenti preziosi. La comunità si prepara a onorare la sua memoria, strappandosi al dolore e trasformandolo in un atto di affetto e riconoscenza verso il suo cammino terreno.