Ciip spa di ascoli piceno premiata da arera per la gestione del servizio idrico integrato nel 2023

Ciip spa di ascoli piceno premiata da arera per la gestione del servizio idrico integrato nel 2023

Ciip spa di Ascoli Piceno riceve un premio di 1,77 milioni da Arera per la qualità tecnica del servizio idrico integrato nel 2023, confermando una gestione sostenibile e innovativa dell’acquedotto del Pescara.
Ciip Spa Di Ascoli Piceno Prem Ciip Spa Di Ascoli Piceno Prem
Ciip spa di Ascoli Piceno è stata premiata da Arera nel 2023 per l’eccellenza nella gestione del servizio idrico integrato, confermando qualità tecnica, sostenibilità ambientale e continuità manageriale, in occasione del 70° anniversario dell’acquedotto del Pescara. - Gaeta.it

Ciip spa di Ascoli Piceno si conferma, anche nel 2023, tra le aziende italiane più efficaci nella gestione del servizio idrico integrato. La società ha ottenuto un premio di quasi 1,77 milioni di euro dalla delibera Arera n. 225/2025, che premia la qualità tecnica del servizio erogato. Questo riconoscimento arriva a pochi mesi dal settantesimo anniversario dell’acquedotto del Pescara, che rappresenta un punto di svolta per il territorio.

I dettagli della delibera arera e i parametri valutati

La delibera Arera n. 225/2025 assegna a Ciip un premio complessivo pari a 1.769.576 euro. L’ente regolatore ha applicato una penalità molto limitata, appena 115.303 euro, prova della solidità gestionale dell’azienda. Il meccanismo valutato da Arera tiene conto di vari indicatori relativi alla qualità tecnica offerta ai cittadini, che riguardano sia l’efficienza delle infrastrutture sia l’effetto positivo sull’ambiente circostante.

Indicatori principali oggetto di premialità

Gli indicatori principali oggetto di premialità sono: la riduzione delle perdite idriche , segno che la rete è ben mantenuta e affidabile; la qualità dell’acqua potabile erogata , fondamentale per la salute pubblica; la depurazione dell’acqua o effluenti trattati , che limitano l’impatto ambientale; la gestione dei fanghi di depurazione , che valuta la sostenibilità del ciclo di smaltimento. Questi numeri sintetizzano un lavoro complesso, svolto con attenzione e costanza.

La governance di ciip spa e il ruolo dei vertici aziendali

Nel 2025 Ciip ha confermato una governance stabile, riconfermando alla presidenza Maddalena Ciancaleoni, già presenza di rilievo negli anni passati. Contestualmente Marco Perosa è stato nominato nuovo presidente, affiancando e rafforzando il consiglio di amministrazione. Alla guida operativa resta Giovanni Celani, direttore generale che ha commentato con soddisfazione questo risultato.

Continuità e chiarezza manageriale

La continuità e la chiarezza manageriale hanno permesso di mantenere alta la qualità del servizio offerto, in un ambito pubblico caratterizzato da pressioni crescenti. Celani ha sottolineato come la rete possa competere con le più grandi multiutility nazionali, confermando la validità di una gestione locale attenta alle esigenze dei residenti e ai vincoli ambientali. “La rete può competere con le più grandi multiutility nazionali”, ha dichiarato.

Il valore sociale e ambientale del servizio idrico nel piceno

Il premio di Arera non guarda solo ai risultati tecnici, ma anche al progresso registrato nel tempo. In un contesto segnato da emergenze idriche e cambiamenti climatici, il lavoro di Ciip si distingue per il rispetto dell’ambiente e per la costante attenzione alla qualità dell’acqua distribuita quotidianamente. Ridurre le perdite idriche significa conservare risorse preziose, mentre una depurazione efficace limita l’inquinamento dei corsi d’acqua della zona.

Gestione sostenibile dei fanghi di depurazione

La gestione dei fanghi di depurazione, spesso problematica, è affrontata con soluzioni che puntano sul contenimento dell’impatto sociale e ambientale. Questo approccio prosegue la tradizione di uno sviluppo sostenibile, necessario per tutelare il territorio e le comunità locali. Il riconoscimento di Arera certifica il lavoro serio che si svolge dietro le quinte, a beneficio delle generazioni presenti e future.

Il ricordo dell’acquedotto del pescara e le prospettive future

Nel 2025 si celebrano i 70 anni dell’acquedotto del Pescara, infrastruttura centrale per la rete idrica nel Piceno. Questa data rappresenta non solo una memoria storica, ma anche l’avvio di una nuova fase dove si prevede di investire in miglioramenti e tecnologie. L’acquedotto ha garantito per decenni il rifornimento di acqua alla popolazione e oggi è simbolo di continuità e responsabilità.

Investimenti e innovazione

Secondo il direttore Celani, questo anniversario dà l’occasione per rilanciare gli sforzi in innovazione e manutenzione. I risultati premiati da Arera mostrano che Ciip è pronta ad affrontare le sfide legate alla variabilità delle risorse idriche, all’aumento della domanda e alle nuove richieste ambientali. Gli investimenti in corso puntano a mantenere la rete efficiente e sicura per tutti gli utenti della provincia di Ascoli Piceno.

Change privacy settings
×