Food&science festival a mantova: oltre 130 ospiti per parlare dei cambiamenti dal 16 al 18 maggio

Food&science festival a mantova: oltre 130 ospiti per parlare dei cambiamenti dal 16 al 18 maggio

Il food&science festival di Mantova, dal 16 al 18 maggio, propone 150 eventi con ospiti come Paolo Nespoli e Francesco Lollobrigida, affrontando salute, biodiversità, clima ed economia circolare.
Food26Science Festival A Mantov Food26Science Festival A Mantov
Il Food&Science Festival di Mantova, dal 16 al 18 maggio, propone 150 eventi con oltre 130 ospiti tra esperti e campioni olimpici, affrontando temi come salute, ambiente, innovazione e sostenibilità in varie location della città. - Gaeta.it

Il food&science festival di mantova torna dal 16 al 18 maggio con una ricca programma focalizzato sui cambiamenti in diversi ambiti. La manifestazione, giunta alla nona edizione, riunisce esperti, personaggi pubblici e campioni sportivi attorno a 150 eventi tra incontri, laboratori e spettacoli. Il festival occupa varie location della città, coinvolgendo studenti e residenti in un confronto aperto sui temi attuali come salute, biodiversità, clima e nuove tecnologie.

Ospiti di rilievo e appuntamenti di qualità per una tre giorni densa di proposte

La struttura del festival presenta un parterre di oltre 130 ospiti, con nomi di spicco in diversi campi. Tra loro spiccano l’astronauta Paolo Nespoli e il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. A portare la loro esperienza anche atleti come Valentina Vezzali e Fausto Desalu, entrambi ori olimpici. Questo vasto gruppo di intervenuti parteciperà a 150 appuntamenti ben distribuiti tra spettacoli, incontri e occasioni di confronto con autori e studiosi. Molti eventi sono pensati per coinvolgere le scuole, offrendo ai giovani strumenti per approfondire temi legati all’ambiente e allo stile di vita.

Tematiche affrontate: salute, ambiente, economia circolare e innovazione

I temi al centro della manifestazione riflettono le sfide contemporanee legate ai cambiamenti in corso. La salute viene esaminata in rapporto alle nuove abitudini alimentari e ai modelli di consumo. Un’attenzione particolare viene riservata anche alla biodiversità e agli effetti del cambiamento climatico. Non manca un focus sui nuovi stili di consumo, con una parentesi legata all’aperitivo. La transizione energetica e l’economia circolare vengono esplorate come soluzioni necessarie per un futuro sostenibile. L’edizione 2025 dà ampio spazio anche alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie in campo scientifico e agricolo.

Ambienti e location per un festival diffuso nel cuore di mantova

Il food&science festival trasforma mantova in un palcoscenico aperto ai cittadini e ai visitatori. Le piazze principali e luoghi storici come Palazzo Ducale e il teatro sociale diventano sale per dibattiti, workshop e mostre. La scelta di distribuite gli eventi in vari spazi della città favorisce una partecipazione capillare e un dialogo diretto tra pubblico e ospiti. Il coinvolgimento diretto delle scuole aggiunge una dimensione educativa importante, con laboratori progettati per far conoscere ai giovani i temi del cambiamento ambientale e alimentare in modo pratico e accessibile.

Una manifestazione che guarda alle trasformazioni attuali con un approccio multidisciplinare e coinvolgente, capace di animare mantova per tre giorni e stimolare riflessioni su questioni decisive per il presente e il futuro.

Change privacy settings
×