L’Italia è conosciuta a livello globale come la culla dell’enogastronomia d’eccellenza, un settore che gioca un ruolo fondamentale sia nella cultura che nell’economia del Paese. In questo panorama si inserisce FoodandWineAngels, un’agenzia di marketing enogastronomico fondata da Carol Agostini. L’agenzia si è focalizzata sulla valorizzazione dei prodotti italiani, favorendo la loro diffusione nei mercati internazionali.
Chi è Carol Agostini
Carol Agostini è una professionista che ha dedicato gran parte della sua carriera alla promozione dei sapori italiani, unendo passione e competenza. Con oltre 27 anni di esperienza, Agostini vanta un ricco background come sommelier e commissario enologico internazionale. Grazie alla sua vasta conoscenza del settore, ha sviluppato un metodo di lavoro incisivo, che pone una forte attenzione sulla qualità e sull’autenticità dei prodotti.
La sua agenzia, FoodandWineAngels, si distingue per un’approccio che combina analisi sensoriale e marketing strategico. Ogni prodotto che passa per la sua agenzia è valutato minuziosamente, in modo da offrire ai produttori strumenti utili per migliorare la propria offerta. Questo procedimento include la creazione di schede tecniche dettagliate che analizzano diversi aspetti dei prodotti, come aromi, sapori e potenziale di mercato, rendendoli competitivi nei mercati di riferimento.
Parallelamente alla gestione dell’agenzia, Carol è anche l’editrice di Papillae, una rivista che offre uno spazio per approfondire il mondo del cibo e del vino. In questa pubblicazione, i lettori possono trovare articoli, interviste e reportage che evidenziano la ricchezza della tradizione enogastronomica italiana.
Approccio strategico di FoodandWineAngels
L’approccio di FoodandWineAngels si basa su una combinazione di competenze pratiche e teoriche. Il team utilizza strumenti come l’analisi sensoriale per valutare oggettivamente i prodotti e stabilire le migliori strategie per il loro posizionamento. Questo metodo permette di creare un legame diretto tra produttori e consumatori, offrendo a ciascun prodotto una “scheda di identità” che ne evidenzia le peculiarità.
Analisi sensoriale
Nel processo di analisi sensoriale, ogni prodotto viene esaminato secondo criteri rigorosi. Vengono valutati i profumi, gli aromi, la consistenza e il sapore, oltre alla qualità generale e al potenziale commerciale. Grazie a questa analisi dettagliata, viene creata una scheda tecnica che serve come biglietto da visita per i produttori, consentendo loro di evidenziare i punti di forza dei loro prodotti.
Marketing strategico
Dopo l’analisi sensoriale, il focus si sposta sul marketing strategico. Il team collabora attivamente con buyer, distributori e importatori, per garantirne una distribuzione efficace nei mercati più idonei. Questo non si limita soltanto alla promozione diretta, ma include anche consulenze personalizzate che aiutano i produttori a sviluppare strategie di comunicazione più incisive.
La missione di FoodandWineAngels
FoodandWineAngels si propone di portare il gusto italiano oltre i confini nazionali, valorizzando i prodotti eccellenti e creando una rete internazionale di contatti. La promozione avviene attraverso eventi dedicati e la rivista Papillae, che offre ai produttori l’opportunità di raccontare le loro storie.
In aggiunta ai progetti commerciali, Carol Agostini è attivamente coinvolta in iniziative benefiche. Un esempio è l’evento “Con il Cuore nel Piatto”, finalizzato a raccogliere fondi per sostenere la ricerca medica per bambini affetti da gravi patologie. Durante tali eventi, Carol offre selezioni di vini pregiati, mescolando la cultura culinaria a un forte impegno sociale.
Attività formativa e futuro del settore
Oltre all’impegno commerciale e della promozione, Carol contribuisce alla formazione dei nuovi professionisti del settore. Come docente esterna, tiene corsi presso scuole alberghiere, focalizzandosi su temi come la sensioralità e la sommellerie. Questi corsi sono fondamentali per preparare le nuove generazioni a comprendere e valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano.
FoodandWineAngels si conferma una risorsa utile per il mondo dell’enogastronomia, creando un ponte tra tradizione e modernità. L’agenzia non solo promuove i prodotti italiani, ma contribuisce attivamente alla crescita e all’educazione del settore, garantendo che queste tradizioni culinarie continuino a fiorire nel tempo.