Fontana di trevi cambia volto con un videomapping colorato per gli internazionali BNL d’Italia

Fontana di trevi cambia volto con un videomapping colorato per gli internazionali BNL d’Italia

A Roma la fontana di Trevi si illumina con un videomapping colorato per celebrare gli internazionali BNL d’Italia, unendo arte, sport e turismo grazie alla collaborazione tra Federtennis e l’assessore Alessandro Onorato.
Fontana Di Trevi Cambia Volto Fontana Di Trevi Cambia Volto
A Roma, la Fontana di Trevi è stata illuminata con un videomapping colorato per celebrare gli Internazionali BNL d’Italia, unendo arte, sport e tecnologia in un evento che valorizza la città e attira turisti. - Gaeta.it

A Roma, la celebre fontana di trevi si è trasformata in uno spettacolo di colori per celebrare gli internazionali BNL d’Italia, torneo di tennis molto seguito. L’evento, svelato attraverso un video social dall’assessore al turismo, moda e grandi eventi, ha attirato turisti e passanti incuriositi dall’inedita illuminazione artistica che ha animato una delle fontane più famose al mondo.

L’installazione artistica sulla fontana di trevi per gli internazionali BNL d’Italia

Questa sera, la fontana di trevi si è accesa con tonalità di giallo, turchese, viola e rosa. Si tratta di un videomapping realizzato in collaborazione con la Federtennis, progetto pensato per valorizzare l’edizione 2025 degli internazionali BNL d’Italia. Il videomapping ha proiettato immagini che hanno dato un nuovo respiro artistico alla fontana, unendo arte e sport in una cornice storica.

Il test social dell’assessore Onorato

Il test che ha animato la fontana è stato mostrato sui social dall’assessore al turismo Alessandro Onorato. Nel video si vedono elementi iconici delle statue capitoline, oltre alla sagoma dei tennisti protagonisti della competizione internazionale. L’utilizzo della fontana come supporto per le immagini sportive ha creato una scena che ha colpito la vista di chi passava, lasciando un’immagine suggestiva di un monumento storico che si apre a linguaggi moderni.

L’iniziativa vuole dare una spinta in più all’appeal turistico di Roma proprio nel periodo del torneo, dando modo a visitatori e appassionati di tennis di vivere un’esperienza diversa rispetto ai canonici eventi sportivi. La scelta dei colori, vivaci e accattivanti, ha aggiunto una nota di energia e movimento, legando l’atmosfera festosa della città alla competizione di alto livello.

Il messaggio dell’assessore al turismo e la promozione della città

Alessandro Onorato ha descritto l’evento come un modo per raccontare una Roma “sempre più bella che non smette mai di stupire”. Il suo post sui social, accompagnato da un video inedito, ha voluto sottolineare come il videomapping rappresenti uno strumento per unire cultura, sport e turismo in un’unica installazione.

Lo sguardo rivolto agli internazionali BNL d’Italia resta centrale, poiché il torneo attira ogni anno migliaia di spettatori sia dal territorio nazionale che dall’estero. La collaborazione tra amministrazione comunale e Federtennis si presenta come una novità che mira a valorizzare, oltre al campo da gioco, anche il contesto urbano, rendendolo parte attiva dell’evento sportivo.

Questa iniziativa rispecchia la volontà di mostrare un volto contemporaneo di Roma, capace di mettere in dialogo le sue tradizioni artistiche con manifestazioni internazionali. L’assessore ha evidenziato come questa forma di comunicazione visiva possa diventare un punto di attrazione in più per chi decide di visitare la capitale, legando l’immagine della città allo spettacolo del tennis.

Ambientazione tra sport e arte

Roma vive da tempo un flusso turistico intenso, ancora più stimolato da eventi di richiamo come gli internazionali BNL d’Italia. Il videomapping sulla fontana di trevi si inserisce in questa dinamica, proponendo un’occasione per scoprire la città con occhi diversi. Non si tratta solo di un’installazione luminosa, ma di un modo per rendere accessibile a tutti un patrimonio artistico, trasformandolo in uno scenario per eventi capaci di coinvolgere un pubblico ampio.

L’impatto turistico e culturale dell’evento sul territorio romano

Turisti e cittadini hanno potuto osservare come una delle piazze più celebri possa vivere una notte insolita, fatta di luci e immagini. L’effetto sui social e nella percezione collettiva potrebbe portare a una maggiore attenzione verso la città nella stagione estiva e autunnale, quando si tengono molti grandi appuntamenti sportivi e culturali.

Il fil rouge tra arte classica e tecnologia

Da un punto di vista culturale, queste iniziative rafforzano il legame tra arte classica e linguaggi tecnologici. Il videomapping dà infatti la possibilità di far convivere il passato con il presente, disegnando nuove forme di comunicazione adatte a un pubblico ampio e diversificato. Roma dimostra così di potersi raccontare anche attraverso eventi che escono dai tradizionali confini museali o artistici.

In definitiva, l’installazione a Trevi si presenta come un esperimento riuscito, capace di attirare l’attenzione anche dei passanti meno interessati al tennis. La città può confermarsi così come un palcoscenico naturale in cui ogni manifestazione trova uno spazio distintivo e originale.

Le immagini e le sagome dedicate ai tennisti del foro italico

Il videomapping non si è limitato a una semplice illuminazione a colori della fontana. Tra le proiezioni si sono viste sagome di tennisti famosi, protagonisti delle sfide che si disputano sui campi del Foro Italico. Queste figure, proiettate accanto alle statue tradizionali, hanno creato un dialogo tra sport e arte unico nel suo genere.

L’inclusione delle silhouette degli atleti ha permesso di anticipare l’atmosfera che si sarebbe respirata durante il torneo. Gli appassionati hanno potuto riconoscere i giocatori più attesi, rendendo visibile a tutti il volto competitivo di quell’appuntamento che è tra i più importanti del circuito tennistico mondiale su terra rossa.

L’arte digitale, utilizzata in contesti pubblici, amplifica la fruizione di eventi sportivi. I cittadini si sono ritrovati di fronte a uno spettacolo che parla a più livelli, unendo storia, sport e innovazione tecnologica in uno spazio condiviso della città.

Monumenti protagonisti di racconti visivi

La serata a Roma ha evidenziato come opere di questo tipo possano rendere protagonisti monumenti e personaggi in un racconto visivo capace di catturare l’interesse generale. L’esperimento sulla fontana di trevi resta un esempio di come arte, sport e città possano convivere in modo armonico e suggestivo.

Change privacy settings
×