Fondo Italiano d’Investimento sgr ha annunciato l’acquisizione di una quota di maggioranza nel capitale della Scatolificio del Garda, un’importante azienda operante nella produzione di imballaggi ecologici e articoli monouso per il settore alimentare e delle bevande. Con sede a Pastrengo, in provincia di Verona, Scatolificio del Garda è considerata un’eccellenza del Made in Italy, soprattutto nel contesto della transizione ecologica verso pratiche più sostenibili. Questa operazione, la quarta condotta attraverso il Fondo Italiano Agri&Food – un fondo dedicato alla promozione delle aziende della filiera agroalimentare – si propone di rafforzare ulteriormente la crescita della società guidata dalla famiglia Sandri.
Dettagli sull’acquisizione
L’operazione di acquisizione rappresenta un passo significativo nel percorso di sviluppo di Scatolificio del Garda, previsto nel breve e medio termine. La scelta di Fondo Italiano d’Investimento sgr di scoprire una partecipazione di maggioranza sottolinea l’importanza strategica di Scatolificio del Garda non solo per l’area di Verona ma per l’intero panorama agroalimentare italiano. Scatolificio del Garda, fondata nel 1969 dalla famiglia Sandri, si distingue per un impianto produttivo che si estende su oltre 25 mila metri quadrati suddivisi tra Pastrengo e Boffalora, nella provincia di Milano, con tre piattaforme logistiche situate anch’esse in provincia di Verona.
Recentemente, l’azienda ha investito oltre 10 milioni di euro in nuovi impianti e tecnologie, dimostrando un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità . Grazie a questi investimenti, Scatolificio del Garda ha raggiunto ricavi vicini ai 45 milioni di euro, con una significativa porzione delle sue vendite generata all’estero, evidenziando una proiezione internazionale.
Ruolo della famiglia Sandri e management aziendale
A seguito dell’acquisizione, Luca Sandri continuerà a ricoprire il ruolo di CEO e presidente di Scatolificio del Garda, mantenendo così la leadership della compagnia. Affiancato da Stefano Zardini, direttore generale, il management rimarrà inalterato e potrà contare sul supporto strategico di Fondo Italiano d’Investimento per affrontare le sfide del mercato e rispondere a un’utenza sempre più attenta alla sostenibilità . È chiaro che la continuità nella gestione è un elemento fondamentale per garantire il successo del processo di crescita.
Luca Sandri ha espresso soddisfazione per l’ingresso di Fondo Italiano nel capitale della società , evidenziando come questo passaggio possa rappresentare una spinta ulteriore nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo prefissati. L’attenzione verso l’eccellenza produttiva e l’implementazione di pratiche sostenibili giocheranno un ruolo chiave nel futuro dell’azienda.
Prospettive di crescita e sostenibilitÃ
Con l’acquisizione da parte di Fondo Italiano d’Investimento sgr, Scatolificio del Garda guarda al futuro con rinnovato ottimismo. Il sostegno del fondo dovrebbe ampliare le opportunità di crescita e permettere all’azienda di affrontare le sfide legate al mercato globale. L’orientamento verso l’eco-sostenibilità non è solo una scelta strategica, ma una necessità in un contesto di crescente attenzione verso le problematiche ambientali.
Scatolificio del Garda, infatti, ha saputo sviluppare prodotti a base di carta e materiali biodegradabili che rispondono alle esigenze di clienti sempre più consapevoli e impegnati nella tutela dell’ambiente. La sfida, ora, è quella di pianificare un’espansione che non solo mantenga elevati standard qualitativi, ma che si allinei alla crescente domanda di imballaggi sostenibili in tutto il mondo. Con una gestione solida e un focus sullo sviluppo sostenibile, l’azienda si posiziona come protagonista del settore, pronta a cogliere ogni opportunità sul mercato internazionale.
Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2025 da Sofia Greco