L’attesa è quasi finita: la Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi” sta per tornare. Per il 2025, l’ottava edizione della manifestazione, organizzata dall’Associazione “Ars et Vis”, avrà come tema centrale l’Appia Regina Viarum. L’evento, che celebra questo straordinario patrimonio culturale, si aprirà ufficialmente domenica 15 giugno. L’inaugurazione si svolgerà presso Palazzo Caetani, alle ore 19:00. Durante la serata, saranno presentate anche mostre d’arte correlate al progetto.
I dettagli della manifestazione
La Mostra d’arte si svolgerà nei suggestivi vicoli di Fondi il 21 e 22 giugno, trasformando la città in una galleria a cielo aperto. Gli artisti potranno esporre le loro opere, ispirate all’antica via Appia, cercando di catturare l’essenza del luogo e delle sue storia. Questo evento assume particolare importanza quest’anno, non solo per il Giubileo, ma anche per il recente riconoscimento dell’Appia da parte dell’Unesco come Patrimonio Mondiale. L’obiettivo è evidenziare la bellezza del territorio e stimolare l’interesse culturale attorno a esso. Gli artisti saranno invitati a interpretare con i loro lavori la ricchezza storica e culturale che contraddistingue Fondi e la storica via.
Come partecipare all’estemporanea
Per partecipare all’estemporanea, gli artisti dovranno rispettare un regolamento specifico. L’iscrizione è fissata a 10 euro e potrà essere effettuata fino alla mattina del 21 giugno. Durante il fine settimana, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in mostra la propria creatività nei vicoli fondani, richiamando tanto gli appassionati d’arte quanto i turisti. La premiazione delle opere vincitrici si terrà domenica 22 giugno, sempre a Palazzo Caetani, alle ore 19:00. Saranno assegnati premi in denaro ai migliori artisti, con un totale di dieci premi.
Premi per i concorrenti
Quest’anno la competizione è più ricca che mai. Il primo premio offrirà una somma di 400 euro, mentre il secondo e il terzo premio saranno rispettivamente di 300 e 200 euro. Ci saranno inoltre sette premi da 150 euro ciascuno, contribuendo a rendere l’evento ancora più attrattivo per gli artisti di tutta Italia. Ma non è tutto: ogni concorrente parteciperà a un premio popolare, intitolato “Onorato Caetani II”, che verrà assegnato all’opera più votata dal pubblico durante l’esposizione.
Commenti dagli organizzatori
L’iniziativa sta suscitando entusiasmo e partecipazione nel Comune. Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, insieme all’assessore alla Cultura, Vincenzo Carnevale, ha manifestato ottimismo riguardo a questa edizione della mostra. “Il centro storico si trasformerà in un museo a cielo aperto. Questa ottava edizione ha tutte le carte in regola per passare alla storia,” hanno dichiarato. Gli organizzatori invitano artisti da tutta Italia a prendere parte a questo evento unico, sottolineando l’importanza di immergersi nella storia locale e di vivere un piacevole fine settimana estivo a Fondi.