Domenica 27 aprile Fondi, città della provincia di Latina, ha vissuto una mattinata dedicata alla pulizia del territorio in occasione dell’Earth Day 2025. L’evento rientra nel progetto nazionale Una Terra che respira promosso da Plastic Free e mira a ridurre l’inquinamento ambientale attraverso interventi diretti sul territorio. L’iniziativa ha visto la partecipazione di cittadini volontari, associazioni locali e istituzioni comunali impegnati nella raccolta dei rifiuti abbandonati in punti strategici della città .
Il ritrovo a via acquachiara e la raccolta rifiuti lungo l’argine del canale
I partecipanti si sono dati appuntamento nel cuore della mattinata presso la sorgente di via Acquachiara. Qui sono stati organizzati i gruppi di lavoro che si sono mossi lungo l’argine del canale, un’area molto interessante dal punto di vista naturalistico ma purtroppo soggetta a scarichi illeciti. Durante l’intervento sono stati ritrovati oggetti di varia natura, dai più comuni rifiuti domestici a materiali più ingombranti e pericolosi. Tra questi figurano pneumatici usati, vecchi ferri da stiro, contenitori di pesticidi ormai scaduti, scarti provenienti da cantieri edili e persino una sacca contenente pezzi di metallo di varia dimensione. La presenza di questi materiali evidenzia il problema dello smaltimento irregolare che affligge molte aree urbane e periurbane.
Un’operazione attenta e ben organizzata
L’operazione di raccolta è stata meticolosa e ha richiesto attenzione particolare per evitare contaminazioni dovute ai materiali pericolosi ritrovati. Gli organizzatori hanno suddiviso i rifiuti in diverse categorie: plastica, vetro, metalli e indifferenziato, per facilitare la successiva gestione e smaltimento corretto. Il risultato complessivo ha visto la raccolta di circa 500 chili di materiali dispersi, distribuiti in oltre 40 sacchi che sono stati poi raccolti e gestiti con il supporto dei servizi comunali.
La collaborazione tra associazioni, istituzioni e comunità locale
L’iniziativa a Fondi si è svolta sotto la supervisione di Tina Di Fazio, referente locale di Plastic Free, che ha coordinato i volontari sin dagli inizi della mattinata. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio ufficiale del Comune di Fondi che ha fornito supporto logistico e ha contribuito a coinvolgere ulteriormente la cittadinanza. Un ruolo importante è stato svolto da Radio Show Italia 103.5, che ha diffuso informazioni sull’evento, favorendo una maggiore partecipazione e attenzione al tema ambientale.
Durante la pulizia hanno affiancato il gruppo alcuni membri delle associazioni Fare Verde e Wilderness AIW Monte San Biagio, sezione Castrum Monticelli. Questi soggetti hanno portato esperienza e mezzi per la raccolta e la gestione dei rifiuti, collaborando in maniera attiva e contribuendo a raggiungere un risultato più efficace. Ha partecipato anche il consigliere comunale Francesco Ciccone, che ha voluto dimostrare sostegno concreto alle iniziative di sensibilizzazione e tutela ambientale promosse sul territorio.
Un momento di comunanza e partecipazione civica
Il coinvolgimento delle realtà locali ha permesso non solamente una pulizia efficace, ma la costruzione di un momento di comunanza e attenzione verso la cura del territorio, fondamentale per mantenere vive le aree verdi e le risorse naturali di Fondi.
Gesto simbolico e ricordo di carlo livoli, volontario per l’ambiente
Prima di procedere con le attività di raccolta, è avvenuta una breve cerimonia dedicata alla memoria di Carlo Livoli, volontario attivo e figura storica sostenitrice della tutela ambientale nella zona. Tina Di Fazio ha consegnato a Marco Livoli, figlio di Carlo, una maglietta dell’associazione Plastic Free, testimonianza simbolica di continuità nel percorso di impegno civico e ambientale.
Questo momento ha sottolineato l’importanza dei legami personali e della storia presente nella comunità che si impegna per l’ambiente. La consegna del riconoscimento ha rappresentato un segno di rispetto e gratitudine verso chi ha dedicato parte della propria vita alla difesa del territorio. La manifestazione, ben oltre l’aspetto operativo, ha quindi unito memoria, rispetto e azione collettiva, valori importanti per motivare nuove generazioni di cittadini.
Parole di tina di fazio ai volontari
Tina Di Fazio ha sottolineato il senso di responsabilità mostrato dai volontari, evidenziando come anche i singoli piccoli gesti contribuiscano a migliorare l’ambiente intorno a noi. Un invito rivolto a tutti a non trascurare il proprio ruolo nel prendersi cura della natura, a partire dal proprio luogo di residenza.
Earth day 2025 e la rete italiana plastic free con il supporto di treedom
Questa iniziativa rientra in un contesto più ampio di azioni che Plastic Free ha organizzato a livello nazionale per la Giornata Mondiale della Terra. Il 27 aprile 2025 sono stati realizzati oltre 200 eventi analoghi in svariate città italiane con interventi concreti di pulizia di aree naturali e urbane. Il progetto Una Terra che respira si conferma uno strumento concreto per sensibilizzare l’opinione pubblica e contrastare problemi ambientali come l’abbandono dei rifiuti.
Il ruolo di treedom nella sostenibilitÃ
Treedom, partner per la sostenibilità dell’evento, ha supportato la realizzazione e pubblicizzazione di questa rete di appuntamenti, contribuendo a garantire che l’impatto delle attività fosse duraturo nel tempo. Il lavoro congiunto di associazioni, amministrazioni pubbliche e cittadini ha permesso di portare avanti una giornata dedicata al miglioramento dell’ambiente, con risultati visibili e tangibili.
Situazioni come quella di Fondi mostrano come la cooperazione alla base di questo tipo di eventi rappresenti una risorsa fondamentale per il presente e il futuro delle città italiane, nella lotta contro l’inquinamento e all’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Queste azioni attirano attenzione e invitano a responsabilità collettive per la manutenzione degli spazi pubblici.