Il bilancio 2024 di fondazione cariplo segna un capitolo importante per la sua attività filantropica e di gestione patrimoniale. L’assemblea della commissione centrale di beneficenza ha dato l’ok all’unanimità, confermando l’impegno della fondazione nel sostenere numerose iniziative culturali, ambientali, scientifiche e sociali. I numeri di quest’anno mostrano tanto lavoro su più fronti e risorse solide per proseguire nel prossimo futuro.
L’attività filantropica nel 2024: più di 1.100 progetti supportati
Nel corso del 2024, fondazione cariplo ha destinato in totale 164,5 milioni di euro a iniziative di vario genere. Queste risorse hanno sostenuto 1.130 progetti distribuiti fra diversi ambiti di intervento, indicando una presenza significativa su territori e comunità. Non solo tradizionali settori come ambiente, cultura, ricerca scientifica e servizi alla persona sono stati finanziati, ma si sono sviluppate linee d’azione trasversali tra queste aree. Queste linee di mandato hanno permesso di progettare interventi più complessi e integrati, rispondendo a esigenze multidimensionali delle realtà coinvolte.
Un modello strategico e integrato
Il modello scelto dalla fondazione riflette una strategia di intervento articolata, con contributi che si sono concentrati su ambiti di emergenza sociale e spazi di innovazione culturale. Questa impostazione ha consentito di raggiungere una platea vasta di beneficiari distribuendo l’investimento su scala regionale e nazionale. Il numero di progetti approvati testimonia un approccio volto a moltiplicare gli effetti degli importi erogati, favorendo la collaborazione tra enti locali, organizzazioni non profit e centri di ricerca.
Leggi anche:
Le iniziative sostenute hanno avuto impatti diversi, dalle restaurazioni di siti storici a programmi educativi, fino alla promozione di studi scientifici che supportano nuovi protocolli o tecnologie per la salute e l’ambiente. Non a caso, il contributo alle aree tradizionali ha dialogato con queste nuove linee di azione, creando sinergie capaci di amplificare i risultati ottenuti.
Gestione del patrimonio e dati finanziari: avanzi e stanziamenti chiave
Il 2024 ha portato alla chiusura dell’esercizio con un avanzo contabile pari a 286 milioni di euro. Questa somma ha coperto l’attività filantropica annuale e permesso di mettere da parte 90 milioni di euro nel fondo di stabilizzazione delle erogazioni. Quel fondo, che serve a garantire continuità nei finanziamenti anche in periodi meno favorevoli, ha raggiunto un valore complessivo di 383 milioni di euro, un capitale cospicuo per la sicurezza finanziaria della fondazione.
Dividendi e portafoglio: la base degli investimenti
Il risultato economico positivo deriva in gran parte dai dividendi incassati, che sono ammontati a 354 milioni. Di questi, 309 milioni provengono dalla banca conferitaria, cioè la banca alla quale la fondazione è strettamente legata, mentre i restanti 45 milioni arrivano da un portafoglio diversificato di partecipazioni azionarie e fondi chiusi. La diversificazione degli investimenti ha permesso di mantenere un flusso costante di risorse, elemento essenziale per le attività filantropiche.
Alla fine del 2024, il valore di mercato degli attivi della fondazione si è attestato su 10.652 milioni di euro. Il patrimonio netto contabile, invece, ha raggiunto i 7.236 milioni. Questi dati indicano una solidità patrimoniale importante, in grado di sostenere l’erogazione dei fondi anche in futuro, senza compromettere la stabilità economica.
Le prospettive per il futuro secondo il presidente giovanni azzone
Giovanni azzone, presidente di fondazione cariplo, ha definito il 2024 come un anno di passaggio. Oltre alla gestione ordinaria delle risorse e dei programmi, la fondazione ha lavorato al consolidamento delle proprie idee per gli anni a venire. Questa fase preparatoria mira a tracciare una linea chiara sulle priorità e le modalità d’intervento, con l’intento di affrontare le nuove sfide del contesto sociale e culturale.
Il presidente ha sottolineato che il lavoro svolto nel corso dell’anno ha dato forma a una visione proiettata oltre la semplice gestione corrente, rafforzando il ruolo dell’ente come attore capace di agire su più fronti. L’esperienza accumulata e i risultati ottenuti si traducono in nuove strategie da mettere in campo per sostenere i progetti a lungo termine e ampliare l’impatto della fondazione nelle diverse comunità.
La fase attuale indica inoltre una crescente attenzione verso la progettualità integrata, dove il patrimonio culturale e sociale viene tutelato attraverso azioni concrete. Gli obiettivi futuri sembrano voler misurare non soltanto l’entità delle risorse investite, ma anche la capacità di generare cambiamenti concreti, specialmente in ambiti tradizionalmente delicati come la ricerca scientifica e la coesione sociale.
Le scelte strategiche che emergono da questo bilancio testimoniano la volontà di fondazione cariplo di mantenere un ruolo centrale nel panorama italiano della filantropia, assicurando continuità nelle erogazioni senza perdere la flessibilità necessaria per rispondere alle nuove esigenze.