Focus Tv porta la serie la nostra africa: quattro puntate per raccontare la conservazione in botswana, sudafrica, namibia e zimbabwe

Focus Tv porta la serie la nostra africa: quattro puntate per raccontare la conservazione in botswana, sudafrica, namibia e zimbabwe

Focus Tv presenta la serie “La nostra Africa – Professionisti della Natura” dal 9 luglio 2025, che racconta gli sforzi di Davide Bomben, Gianni Bauce e Armando Maielli per la tutela ambientale in Botswana, Sudafrica, Namibia e Zimbabwe.
Focus Tv Porta La Serie La Nos Focus Tv Porta La Serie La Nos
Focus Tv presenta “La nostra Africa – Professionisti della Natura”, una serie in quattro episodi in onda da luglio 2025, che racconta gli sforzi di tutela ambientale e turismo sostenibile in Botswana, Sudafrica, Namibia e Zimbabwe attraverso le storie di chi protegge gli ecosistemi africani. - Gaeta.it

Focus Tv lancia “La nostra Africa – Professionisti della Natura”, una serie inedita che dal 9 luglio 2025, ogni mercoledì alle 21:20, accompagna il pubblico alla scoperta del continente africano. Il racconto si focalizza sulle regioni del Botswana, Sudafrica, Namibia e Zimbabwe, mettendo a fuoco gli sforzi concreti per la tutela ambientale e la lotta al bracconaggio, legati a pratiche turistiche sostenibili e responsabili. I protagonisti sono coloro che dedicano ogni giorno la loro esperienza e passione alla salvaguardia degli ecosistemi più fragili dell’Africa australe.

Il format e i protagonisti della serie sulla tutela ambientale in africa australe

La serie si compone di quattro episodi che esplorano realtà molto diverse ma unite dalla sfida della conservazione. I primi tre episodi presentano la guida esperta di Davide Bomben, fondatore dell’associazione AIEA , che ha maturato una lunga esperienza tra riserve naturali e comunità locali e si occupa della formazione di ranger e guide nel continente. Bomben è anche project manager per Il Diamante Tour Operator, realtà impegnata nel turismo sostenibile. Al timone dell’ultimo episodio c’è Gianni Bauce, guida professionista e coideatore del progetto, che racconta con un altro punto di vista la realtà ambientale e sociale africana.

Collaborazione tra i protagonisti per un turismo sostenibile

La collaborazione tra Bomben, Bauce e Armando Maielli ha dato vita a un progetto che punta a mostrare come un turismo ben regolato possa rappresentare uno strumento valido per tutelare la biodiversità, generando opportunità per le comunità e garantendo un coinvolgimento diretto sul campo. Il racconto approfondisce come la formazione delle nuove leve di ranger e l’attivazione di economie locali si rivelino cruciali per proteggere il patrimonio naturale.

Appuntamenti tv e temi vissuti da vicino nel vivere africano: botswana, sudafrica, namibia e zimbabwe

Le quattro puntate saranno trasmesse in prima visione ogni mercoledì di luglio, precisamente il 9, 16, 23 e 30. Ognuna di queste si concentra su un paese specifico, raccontandone le peculiarità ambientali e le storie di chi difende la natura in quei luoghi. Botswana, Sudafrica, Namibia e Zimbabwe emergono come contesti di impegno concreto, in cui la profonda conoscenza del territorio si intreccia con attività di contrasto alle minacce più pressanti.

“La nostra Africa” valorizza la resilienza del continente e il lavoro di professionisti appassionati che ogni giorno affrontano difficoltà e rischi per difendere ecosistemi e specie. Il messaggio che la serie diffonde è chiaro: l’Africa non è solo una meta esotica, ma una realtà viva, composta da persone e iniziative capaci di dare speranza alla conservazione ambientale.

La tv come mezzo per un legame tra turismo e natura

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio, che vede il turismo non solo come risorsa economica, ma anche come risorsa per rafforzare legami tra uomini e ambiente, promuovendo la responsabilità e la conoscenza. Attraverso la narrazione televisiva, la serie fa luce sui metodi quotidiani adottati nei parchi e riserve, sul ruolo formativo dei ranger e sull’importanza di coinvolgere le comunità accanto alla protezione della fauna.

Dal campo alla tv: consolidare il legame tra turismo sostenibile e salvaguardia della natura

La visione di un turismo sostenibile e rispettoso emerge come elemento chiave, capace di innescare un circolo virtuoso. Offrire opportunità alternative, caratterizzare il territorio in modo autentico, garantire la sicurezza delle specie più vulnerabili interessa direttamente la stabilità economica e sociale delle aree interessate. Il racconto di “La nostra Africa” segue da vicino questo intreccio, delineando un quadro nitido di impegno e concretezza.

Disponibilità e accessi: repliche e diffusione del messaggio di un continente che si protegge

Oltre alla prima messa in onda, la produzione assicura repliche successive per ampliare la platea di fruitori e consentire una diffusione capillare della serie. L’obiettivo è raggiungere sia gli appassionati di natura sia il grande pubblico, sensibilizzandolo sulle tematiche ambientali attraverso storie vere e testimonianze dirette.

Il lavoro di Focus Tv si colloca così in una linea editoriale che punta a raccontare l’Africa nei suoi aspetti più reali, lontani dagli stereotipi, mostrando sia il valore della biodiversità sia la determinazione di quanti dedicano la propria vita a proteggerla. L’Africa proposta è un mosaico complesso fatto di etnie, ambienti, culture e attività, ma soprattutto di persone pronte a custodire quel patrimonio con tenacia e passione.

Change privacy settings
×