Fiumicino, tavola rotonda sulla marineria: il 27 maggio un convegno per rilanciare il settore ittico

Fiumicino, tavola rotonda sulla marineria: il 27 maggio un convegno per rilanciare il settore ittico

Immagine Whatsapp 2025 05 24 Ore 13.45.45 B6739D46 Immagine Whatsapp 2025 05 24 Ore 13.45.45 B6739D46

Un evento pubblico per affrontare le sfide del settore ittico locale

Immagine Whatsapp 2025 05 24 Ore 13.45.45 45E2Ad45

Fiumicino – Si terrà il prossimo 27 maggio 2025 il convegno “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”, promosso dall’associazione AlfaComunicazione APS in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino.

L’appuntamento è previsto dalle ore 11:00 alle 13:30 presso l’Aula consiliare del Comune di Fiumicino. Parteciperanno rappresentanti istituzionali regionali e comunali, operatori della marineria locale, esponenti del mondo scolastico e delle associazioni. L’obiettivo è promuovere un confronto aperto sulle sfide e le opportunità legate al settore ittico del litorale.

Verso un tavolo permanente tra istituzioni, pescatori e associazioni

Il convegno si pone come finalità quella di dare voce a chi vive quotidianamente il mare, avviando un tavolo di lavoro permanente che unisca istituzioni, pescatori, mondo della formazione e associazioni territoriali. L’intento è costruire insieme un futuro più sostenibile, consapevole e strategico per il comparto marittimo di Fiumicino.

I temi del convegno: tra normative europee e sostenibilità ambientale

Durante l’incontro verrà discussa la proposta europea di rottamazione del parco barche, che prevede incentivi esclusivamente per la rottamazione, previa restituzione della licenza di pesca, e non per l’ammodernamento o l’acquisto di nuove imbarcazioni. Una scelta che rischia di mettere fuori mercato le flotte locali.

Altro tema centrale sarà la necessità di un divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa, proposta come misura strutturale di tutela degli ecosistemi marini e delle aree di riproduzione di pesci, molluschi e altre specie. Si parlerà anche della non sostenibilità del sistema europeo di produzione normativa, che impiega spesso oltre dieci anni per approvare una regola, rendendola obsoleta e dannosa al momento della sua entrata in vigore.

A questi nodi strutturali si affiancano problematiche ancora attuali come il costo del carburante, il fermo pesca (parzialmente risolto) e la gestione dei rifiuti in mare.

Spazio al territorio con una degustazione finale

A chiusura dell’incontro è prevista una degustazione di prodotti locali, realizzata in collaborazione con Officina Alimentare. Un’occasione per valorizzare la tradizione gastronomica legata al mare e al pescato del litorale laziale.

Dettagli logistici dell’evento

L’incontro si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Fiumicino, il giorno 27 maggio 2025, dalle 11:00 alle 13:30.

I relatori presenti all’incontro

Sono previsti gli interventi di Giuseppe Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giancarlo Righini, assessore regionale alla pesca, Mario Baccini, sindaco di Fiumicino, Roberto Severini, presidente del consiglio comunale, Stefano Costa, assessore alla pesca, Raffaello Biselli, assessore alle attività produttive, Luca Muzzioli, biologo nutrizionista del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’università La Sapienza, Gennaro Del Prete, vicepresidente Gal Pesca Lazio, un rappresentante del comparto Lazio di Federpesca e un delegato della rete Slow Fish.

Change privacy settings
×