Fincantieri punta a raddoppiare il business underwater con proiezioni a 820 milioni di euro entro il 2027

Fincantieri punta a raddoppiare il business underwater con proiezioni a 820 milioni di euro entro il 2027

Fincantieri punta a raddoppiare il business subacqueo entro il 2027 con ricavi di 820 milioni, grazie a investimenti in tecnologia e difesa delle infrastrutture marine nel Mediterraneo, sostenuta da una crescita finanziaria solida.
Fincantieri Punta A Raddoppiar Fincantieri Punta A Raddoppiar
Fincantieri punta a raddoppiare il proprio business subacqueo entro il 2027, sostenuto da una forte crescita finanziaria e investimenti strategici nella difesa delle infrastrutture marine, con impatti positivi sui mercati finanziari. - Gaeta.it

Fincantieri intende espandere rapidamente il proprio settore subacqueo, mirando a raddoppiare le dimensioni del business entro il 2027 con ricavi stimati intorno agli 820 milioni di euro. La strategia di crescita emerge in un quadro di rafforzamento della domanda per soluzioni di difesa delle infrastrutture sottomarine, un tema sempre più urgente nella scena geopolitica attuale.

Risultati economici di fincantieri nel primo trimestre 2025

Durante i primi tre mesi del 2025, Fincantieri ha riportato una crescita significativa nei propri risultati finanziari. Gli utili del gruppo sono aumentati del 35%, con un EBITDA che ha raggiunto i 152 milioni di euro. Questi dati confermano uno stato di salute economico robusto, supportato da un portafoglio ordini che tocca un record di 57,6 miliardi di euro. La performance economica riflette un’accresciuta domanda, soprattutto nel segmento delle tecnologie subacquee e della difesa, che stanno diventando centrali per la compagnia triestina.

Crescita stabile e portafoglio ordini

La capacità di mantenere un flusso consistente di ordini è fondamentale per Fincantieri: consente stabilità e progettualità nelle attività industriali, non solo in campo navale ma anche nei sistemi sottomarini. I numeri del primo trimestre testimoniano una fase di crescita costante, alimentata da una strategia puntuale che punta sulla diversificazione e sull’innovazione tecnologica, in particolare in un contesto geopolitico che rende le infrastrutture marine attentamente tutelate.

Crescono gli investimenti nella tecnologia subacquea per la difesa delle infrastrutture critiche

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha sottolineato l’importanza strategica di investire nella tecnologia subacquea. Le minacce ai cavi sottomarini e ad altre infrastrutture essenziali si intensificano, in particolare in un Mediterraneo sempre più conteso. Questi elementi spingono il gruppo a potenziare le proprie capacità industriali dedicandosi a soluzioni mirate per la difesa e la protezione delle reti sott’acqua.

Innovazione e difesa in ambito subacqueo

L’attenzione del gruppo si concentra non solo sulla costruzione di sistemi ma anche sull’innovazione tecnologica che permetta di anticipare e contrastare gli attacchi o i danni provocati a strutture fondamentali per la rete di comunicazione globale e le attività economiche. Per Folgiero, questa fase impone all’Europa di rafforzare la propria presenza marittima e di sviluppare autonomia tecnologica in ambito subacqueo. L’area del Mediterraneo non va considerata soltanto un confine geografico, ma un vero e proprio teatro di interesse strategico.

Impatto della strategia subacquea sui mercati finanziari

L’annuncio delle nuove proiezioni di crescita del business subacqueo è stato comunicato lunedì scorso e ha avuto effetti immediati sul mercato azionario. Il titolo di Fincantieri è aumentato di oltre il 20% nell’arco di una settimana, spingendo la capitalizzazione di mercato oltre i 5 miliardi di euro. Questa reazione evidenzia quanto gli investitori abbiano accolto positivamente le prospettive di ampliamento nel settore underwater, riconoscendo il potenziale legato alla sicurezza delle infrastrutture marine.

Visione a lungo termine e solidità finanziaria

La spinta al rialzo riflette un entusiasmo crescente per il posizionamento di Fincantieri nei segmenti strategici, settore subacqueo incluso. L’attenzione degli investitori è anche collegata ai contratti in portafoglio, che permettono una visione a medio-lungo termine più definita e meno soggetta a fluttuazioni improvvise. La forte domanda e la posizione di leadership nel mercato aiutano il gruppo a mantenere solidi margini di crescita.

Change privacy settings
×