Fincantieri apre una innovation antenna in corea del sud con il supporto di mind the bridge

Fincantieri apre una innovation antenna in corea del sud con il supporto di mind the bridge

Fincantieri apre un nuovo centro di ricerca in Corea del Sud per potenziare innovazione nella cantieristica navale, automazione e robotica, collaborando con Mind the Bridge e startup locali.
Fincantieri Apre Una Innovatio Fincantieri Apre Una Innovatio
Fincantieri ha inaugurato un nuovo centro di ricerca in Corea del Sud per potenziare l’innovazione nella cantieristica navale, automazione e robotica, collaborando con startup locali e Mind the Bridge nell’ambito del suo piano di open innovation. - Gaeta.it

Fincantieri ha rafforzato la sua presenza nell’innovazione globale aprendo un nuovo centro di ricerca in Corea del Sud. Questa iniziativa, annunciata durante lo Scaleup Summit Seoul 2025, si inserisce nel piano di open innovation avviato nel 2024. La collaborazione con Mind the Bridge garantisce un supporto operativo concreto, puntando a sviluppi nel campo della cantieristica navale, automazione e robotica.

Nuova antenna per l’innovazione nel cuore della corea del sud

Dopo aver aperto la prima Innovation Antenna in Silicon Valley lo scorso ottobre, Fincantieri ha scelto la Corea del Sud come nuova tappa per il suo progetto di ricerca e sviluppo. Il centro, definito “antenna”, fungerà da ponte tra il gruppo e il tessuto locale di startup, centri di ricerca e imprese industriali. L’obiettivo è costruire relazioni dirette con partner strategici che operano in settori chiave, favorendo lo scambio di idee e tecnologie.

L’impianto mira a individuare soluzioni all’avanguardia applicabili alla cantieristica navale, concentrandosi su automazione e robotica per migliorare la produttività e la sicurezza dei processi produttivi. Il supporto di Mind the Bridge si traduce in un’attività operativa che facilita l’accesso a innovatori e investitori attivi nel Paese, amplificando così l’impatto e la rapidità di sviluppo dei progetti.

La scelta della corea del sud come hub strategico dell’innovazione navale e tecnologica

La Corea del Sud si conferma come uno dei principali centri di progresso tecnologico a livello mondiale. Negli ultimi anni ha registrato una crescita importante nel campo dell’innovazione, specialmente in ambiti legati alla robotica e all’automazione, competenze essenziali per il settore navale. Non a caso Fincantieri sceglie questo paese per estendere le proprie attività di ricerca, puntando a combinare le proprie competenze con l’eccellenza locale.

Oltre a rappresentare un leader mondiale nella cantieristica navale, la Corea del Sud ha raggiunto livelli elevati di investimento in imprese innovative. Con 4,1 scaleup ogni 100mila abitanti e un impegno pari al 2,7% del PIL dedicato a queste imprese, il Paese si posiziona tra i più attivi nel sostegno a progetti tecnologici avanzati. L’attenzione verso la crescita di startup e scaleup rende questo territorio molto appetibile per colossi industriali come Fincantieri, che cercano di anticipare i trend del futuro.

Un ecosistema in rapida crescita con prospettive di leadership asiatica

Gli esperti indicano la Corea del Sud come un potenziale terzo polo dell’innovazione in Asia, subito dopo Cina e India. Il ritmo di crescita delle sue imprese tecnologiche ha superato altri contendenti storici, come il Giappone. Questo dinamismo attira investimenti e stimola la nascita di nuove idee, con un ecosistema che fa della velocità e della qualità la sua forza.

L’Innovation Antenna di Fincantieri vuole cogliere queste opportunità costruendo relazioni stabili con startup e centri di innovazione sul territorio. In questo modo, il gruppo potrà accedere a soluzioni tecnologiche innovative, sperimentarle in contesti reali e applicarle direttamente nei propri processi industriali. La collaborazione con attori del territorio promette, inoltre, un impulso forte a settori industriali di pregio per l’economia sudcoreana e per l’azienda italiana.

L’apertura di questo centro rappresenta un passo concreto per Fincantieri che – già protagonista del mercato navale globale – cerca di ampliare il proprio raggio d’azione legandosi a un ambiente dalla spinta innovativa intensa e in crescita. In tempo per il 2025, questa mossa segnala una strategia di espansione mirata a rimanere all’avanguardia nel settore tecnologico, sfruttando le peculiarità di uno degli ecosistemi più vivaci al mondo.

Change privacy settings
×