Una giornata sportiva dedicata alla memoria dell’ingegnere Fausto La Sorda si svolgerà il 24 maggio a montesilvano. Il torneo regionale di calcio a 7 over 40, organizzato dalla federazione regionale degli ordini degli ingegneri d’Abruzzo, riunisce squadre di professionisti da diverse province della regione. L’evento prevede momenti di gioco e convivialità con l’obiettivo di promuovere lo sport e lo spirito di squadra tra colleghi e cittadini.
Il ricordo di fausto la sorda e l’organizzazione dell’evento
L’ingegnere Fausto La Sorda, già presidente dell’ordine degli ingegneri di Pescara e recentemente scomparso, è la figura a cui è dedicato il torneo. La manifestazione nasce proprio per onorare la sua memoria e il suo impegno nei confronti della categoria. La federazione regionale ha scelto di organizzare le finali nel centro sportivo Vestina – Zampacorta di via Toscanini a Montesilvano, luogo che accoglie l’evento sabato 24 maggio a partire dalle ore 16:00. Questa cornice rappresenta un punto di incontro ideale dove sport e professionalità si fondono per celebrare il ricordo di un ingegnere impegnato nel suo ambito, ma anche appassionato di attività sportive.
Il torneo ha coinvolto durante la stagione diversi ordini provinciali abruzzesi, e questa giornata rappresenta il culmine con le sfide decisive per le prime posizioni. La manifestazione punta a creare un momento di incontro tra ingegneri, famigliari e abitanti della zona, con una formula che unisce il gioco al fair play.
Leggi anche:
Squadre e finali
Il torneo vede la partecipazione di rappresentative provinciali formate da ingegneri over 40, con le finali che mettono in campo i migliori quattro team della competizione. Le squadre dell’ordine di Pescara e dell’ordine dell’Aquila si sfidano per il primo e secondo posto, dopo aver mostrato durante il torneo entusiasmo e determinazione. In contemporanea, invece, si gioca la finale per il terzo e quarto posto tra le formazioni degli ordini di Teramo e Chieti.
Il format a 7 giocatori facilita il coinvolgimento di un ampio numero di professionisti, mantenendo il gioco veloce e tecnico. Le partite si svolgeranno in sequenza, garantendo un pomeriggio intenso di sport e competizione. Il torneo vuole valorizzare non solo le capacità individuali, ma soprattutto il lavoro di squadra e lo spirito di appartenenza all’ordine professionale.
Momenti conviviali e promozione di valori sportivi
Accanto alle sfide sul campo, l’evento prevede il tradizionale “terzo tempo”, un momento di aggregazione che si svolge al termine delle partite. Qui, giocatori e spettatori potranno scambiare opinioni, dimenticare le rivalità sportive e brindare insieme. Questo aspetto conviviale rafforza i rapporti tra colleghi e favorisce un clima di amicizia e rispetto reciproco.
La giornata ha anche un valore simbolico importante perché promuove salute e benessere tramite l’attività fisica. Viene così sottolineata l’importanza dello sport come veicolo di collaborazione, sostenuto da una categoria professionale che si riunisce attorno a questi principi. L’invito a partecipare coinvolge non solo gli ingegneri partecipanti, ma anche le loro famiglie e la cittadinanza locale, che sono chiamate a vivere questa festa sportiva e sociale.
Invito e partecipazione del pubblico
Gli ordini degli ingegneri d’Abruzzo lanciano un pubblico invito rivolto a colleghi, famiglie e abitanti della città per sostenere i giocatori che parteciperanno alle finali sabato 24 maggio. La presenza del pubblico contribuirà a creare un’atmosfera gioiosa e piena di energia, rendendo l’evento un momento da vivere in compagnia.
I sostenitori potranno seguire le partite, godere delle iniziative collaterali e condividere il piacere dello sport amatoriale. Questo torneo, oltre a rappresentare un importante appuntamento per gli ingegneri della regione, si pone anche come opportunità di incontro per la comunità. Lo sport dunque diventa un mezzo concreto per rinsaldare legami sociali e professionali.