La giornata del 26 maggio 2025 a Roseto degli Abruzzi ha ospitato le finali regionali delle competizioni sportive scolastiche promosse dall’Usr Abruzzo in collaborazione con i comitati regionali delle federazioni Figh, Fip, Fitp, Fiba, Fidesm e Fibs. A questa manifestazione hanno preso parte oltre cinquecento studenti e circa cinquanta docenti provenienti da istituti scolastici di primo e secondo grado di tutta la regione. L’evento ha offerto ai giovani la possibilità di confrontarsi in ambienti sportivi diversi, favorendo la pratica di discipline varie e mettendo in campo lo spirito di squadra e il rispetto reciproco.
Impianti e organizzazione sul campo
Le gare delle finali si sono svolte in più impianti sportivi sparsi per la città di Roseto degli Abruzzi, ognuno dedicato a discipline specifiche. La pallamano ha avuto luogo nella palestra dell’Istituto Moretti, mentre il basket 3×3 si è giocato nelle due arene Lido Bellavista e Lido Aurora situate lungo la costa. Gli incontri di tennis hanno animato il Circolo Tennis Nino Bacchetta, punto di riferimento per la disciplina in zona. Le attività di badminton e parabadminton si sono tenute nella palestra della Scuola media D’Annunzio. Il baseball 5 si è disputato nel parcheggio del Palamaggetti, con la particolarità di svolgersi in un contesto all’aperto e informale, infine la danza sportiva ha animato il Villaggio Lido d’Abruzzo, con esibizioni apprezzate da pubblico e giudici.
L’organizzazione dell’intero evento è stata curata dal personale addetto al coordinamento di educazione motoria, fisica e sportiva della regione, che nei giorni del 25 e 26 maggio ha seguito da vicino ogni fase, dalla logistica al regolare svolgimento delle gare. Questo lavoro ha garantito un’elevata qualità dell’evento e la copertura delle esigenze di tutte le squadre e partecipanti, assicurando un ambiente sicuro e funzionale.
Leggi anche:
Interventi delle autorità scolastiche e sportive
Tra le figure istituzionali presenti, il direttore scolastico regionale dell’Abruzzo, Massimiliano Nardocci, ha ricordato il ruolo dello sport come strumento fondamentale per l’inclusione e la formazione degli studenti. Ha evidenziato come queste competizioni permettano ai giovani di sperimentare valori essenziali quali il rispetto delle regole, la collaborazione e la responsabilità personale, aspetti che integrano e arricchiscono il percorso scolastico. Le parole di Nardocci hanno richiamato l’attenzione sul valore educativo e sociale delle manifestazioni sportive in ambito scolastico.
Guido Grecchi, coordinatore regionale di educazione fisica, ha espresso soddisfazione per la presenza entusiasta dei ragazzi e degli insegnanti. Ha sottolineato la collaborazione instaurata con le federazioni sportive e ha riconosciuto come il lavoro congiunto abbia consentito di allestire una kermesse di alto profilo tecnico e organizzativo, a favore della formazione integrale dei giovani atleti. Lo sport scolastico è stato così presentato come un momento di crescita collettiva e scambio, ulteriormente rafforzato dalla partecipazione di più discipline.
Il presidente dell’organismo regionale per lo sport a scuola, Antonello Passacantando, ha confermato il buon esito della manifestazione definendola un’occasione di forte aggregazione giovanile. Ha messo in luce l’importanza di promuovere lo sport all’interno del sistema scolastico come parte integrante dell’educazione delle nuove generazioni, garantendo momenti in cui i ragazzi possono misurarsi nello spirito della sana competizione.
Risultati delle gare di danza sportiva e badminton
La danza sportiva ha visto la regia tecnica di Fernando Tiberio e la collaborazione di Marica Tiberio nella gestione della segreteria. Samy D’Amico si è occupato delle selezioni musicali, fondamentali per accompagnare le esibizioni. La giuria, con Anna Del Boccio, Fedra Ferrari e Nadia Di Donato, ha valutato le performance con grande attenzione, premiando precisione, stile e creatività dei concorrenti. Nella categoria cadetti, si sono distinti l’Istituto Comprensivo Mazzini Capograssi di Sulmona, Giulianova e Tedeschi di Pratola Peligna. Per gli allievi hanno primeggiato il Liceo Misticoni-Bellisario di Pescara, il Liceo Scientifico Statale Marco Vitruvio Pollione di Avezzano e il polo liceale di Atri. Tra le individualiste allieve sono risultate vincitrici Mariama Stella del Bafile L’Aquila, Naike Di Domenico del Liceo Torlonia e Claudia Manetta dell’IIS D’Aosta.
Nel badminton, la categoria allieve è stata vinta dalle scuole LC D’Annunzio Pescara e LS Bafile L’Aquila, accompagnate dall’IIS Vittorio Emanuele di Lanciano, provincia di Chieti. Per gli allievi è salito sul podio il Convitto Cotugno di L’Aquila, seguito da LC D’Annunzio Pescara, IIS Vittorio Emanuele di Chieti e IIS Vincenzo Moretti di Roseto Teramo. Questi risultati mostrano una buona distribuzione dei talenti in tutta la regione, a conferma del lavoro fatto nelle singole realtà scolastiche.
Classifiche e progressi nel basket e nelle altre discipline
Nel basket maschile categoria allievi, la vittoria è andata al Saffo Roseto, seguito dal Moretti Roseto, Galilei Lanciano, Savoia Chieti, Ipsia di Marzio Pescara, Galilei Pescara, Bafile L’Aquila e Cotugno L’Aquila. La competizione ha rivestito grande attenzione con partite combattute e livello tecnico crescente. Per il basket femminile si sono imposte le squadre di Galilei Lanciano, Volta Francavilla e Saffo Roseto, a dimostrazione del radicamento della pallacanestro nei diversi territori.
La pallamano femminile, categoria cadette, ha visto la partecipazione di IC Chieti 3, IC Savini Teramo e IC Delfico Montesilvano, mentre nel baseball categoria cadetti si sono confrontate le squadre di Chieti 1, Giulianova 1 e Ripa Torrevecchia. Le sfide sono state combattute e hanno mostrato un buon livello di agonismo e organizzazione.
Nel tennis femminile, i primi posti sono andati al Liceo Maior Pescara, al Liceo S. Curie di Giulianova e all’IIS Vittorio Emanuele di Lanciano. Il tennis maschile ha visto sul podio il Liceo Maior di Pescara, LS Bafile di L’Aquila e LS Einstein di Teramo. Questi risultati testimoniano l’impegno delle scuole nel coltivare diverse discipline sportive, dando spazio a talenti emergenti nella regione.
Il complesso quadro delle competizioni ha permesso a centinaia di studenti di mettersi alla prova, mostrando dedizione e passione per lo sport. Le finali regionali sono diventate così un punto di riferimento per sostenere e sviluppare lo sport giovanile a contatto con contesti locali e territoriali, con un’attenzione particolare al fair play e all’educazione.